Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scienza

Le grandi macchine di Leonardo. 40 invenzioni geniali: com'erano un tempo e come sono oggi

Davide Morosinotto, Christian Hill

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il giovane ingegnere Leo, che viene da Vinci e si dice sia un pro-pro-pro nipote del geniale Leonardo, si ritrova coinvolto in un'animata discussione: un collega sostiene che il suo illustre avo sia un genio sopravvalutato e lui si ripromette di fargli cambiare idea. Inizia così una sfida a suon di invenzioni: sommergibili, aeroplani, automobili, carri armati, ma anche ventilatori, viti, chitarre, gru e calcolatrici... 40 macchine ideate da Leonardo da Vinci più di 500 anni fa, che ancora oggi sono attuali e utilissime! Il libro contiene inoltre tanti esperimenti che evidenziano i principi scientifici alle base delle invenzioni leonardesche e invita il lettore a cimentarsi nella costruzione di alcuni progetti. Età di lettura: da 8 anni.
22,90 21,76

Con le mani nella terra. Alla scoperta del mondo vegetale

Emanuela Bussolati

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Le piante sono il vero motore del mondo. Producono l'ossigeno e puliscono l'aria che respiriamo, regolano il clima che ci consente di stare bene, sono alla base di ogni catena alimentare. Oltre all'aria pulita e al cibo, ci donano medicine e materiali utili alla nostra vita. Conoscere le piante, prendersene cura e proteggerle è quindi un dovere di tutti. Con questo libro, il premio Andersen Emanuela Bussolati guida i bambini alla scoperta della bellezza e della varietà del mondo vegetale. Età di lettura: da 8 anni.
14,90 14,16

Da grande farò... 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice

Ariel Spini Bauer

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 144

Ariel ha undici anni e una grande curiosità: che cosa fare da grande? Per scoprirlo intervista dieci grandi, dieci adulti che hanno fatto grandi cose nella vita, ognuno in campi molto diversi: l'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, l'astronauta Paolo Nespoli, il divulgatore Piero Angela, lo scrittore Paolo Giordano, Fabiola Gianotti direttrice del CERN di Ginevra... Sono dialoghi pieni di sorprese, di umanità, di dettagli personali e spunti inaspettati. Incontri fortunati, da raccontare e condividere, per far sognare tanti altri bambini. Età di lettura: da 8 anni.
16,90 16,06

Newton e la formula dell'antigravità

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il ritratto della vita di uno straordinario scienziato: considerato da molti il più grande genio della storia, Isaac Newton è stato filosofo, matematico, fisico e alchimista. Lo seguiremo dall'infanzia trascorsa nella campagna inglese del Lincolshire agli anni passati all'Università di Cambridge fino al biennio 1665-1666, considerato il periodo più fecondo della sua carriera di scienziato. Ci racconta in prima persona la sua scoperta più importante, la legge di gravitazione universale, mentre passeggiamo con lui per i lunghi corridoi bui di Cambridge. Ci spiega come ha scomposto la luce bianca nei colori che la compongono o il fenomeno delle maree, ed entriamo assieme a lui alla Zecca di Londra, luogo dove può mettere a frutto le sue conoscenze di alchimia e metallurgia. Fino al riconoscimento più importante: la presidenza della Royal Society, la più importante istituzione scientifica inglese. In fondo al libro c'è il dizionarietto gravitazionale. Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione

Federico Taddia, Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Volta e l'anima dei robot

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Alessandro Volta inventò molte cose e soprattutto la pila. La sua scoperta aprì la strada all'infinità di innovazioni tecnologiche che fanno parte del mondo di oggi. In questo libro Volta in persona racconta la sua vita nell'Europa del '700, tra automi e macchine elettriche. E la sua amicizia con un altro straordinario personaggio: Napoleone. Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

Einstein e le macchine del tempo

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il piccolo Einstein nasce a Ulm in Germania. Non sopporta la disciplina e, al ginnasio, ha vita dura. Soggiorna in Italia, poi s'iscrive al Politecnico a Zurigo, s'innamora e studia fisica. Dopo la laurea fa l'impiegato (tiene famiglia ormai) e tra una pratica e l'altra scrive articoli scientifici. A 26 anni pubblica l'articolo sulla teoria della relatività. Fa il professore in Germania, fugge al nazismo e va in America. Continua a studiare, pubblicare e insegnare: è ormai famoso e lotta per la pace. Termina il suo tempo relativo nel 1955. E la macchina del tempo? Einstein non l'ha brevettata, ma ha messo le basi per riuscire a costruirla... Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

La danza delle rane

Guido Quarzo, Anna Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Campagne di Scandiano, seconda metà del Settecento. Un bizzarro personaggio va in cerca di rane lungo i torrenti sotto gli occhi di Antonio, il giovane figlio di un mugnaio: inizia così il sodalizio fra uno dei più grandi scienziati italiani dell’Illuminismo, l’abate Lazzaro Spallanzani, professore, naturalista e biologo, e un ragazzo di umili origini ma intelligente, curioso e desideroso di imparare. Entrato a servizio nella villa del professore, Antonio scoprirà un mondo pieno di libri, ricerche, esperimenti, lontanissimo dalla strada che la sua nascita al mulino gli ha segnato. E, infine, compirà un scelta che cambierà la sua vita. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

La cacciatrice di fossili. Mary Anning si racconta

Annalisa Strada

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 112

Dorset, Inghilterra, 1811. Una ragazzina di 12 anni porta alla luce il primo fossile di un esemplare di ittiosauro. Di umili origini e con un'istruzione limitata, ma intelligente, intuitiva e tenace, riuscirà a farsi conoscere negli ambienti accademici per la maestria nel ricostruire gli scheletri di animali estinti, e per la capacità di descrivere e disegnare con precisione i reperti ritrovati. Il premio Andersen Annalisa Strada tratteggi la figura di Mary Anning restituendone un ritratto fedele, accompagnato dalle illustrazioni di Daniela Tieni. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Leonardo e la penna che disegna il futuro

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Leonardo fu pittore, architetto, tecnologo, ingegnere, filosofo e ricercatore. Diventò un mito già ai suoi tempi. Fu un grande inventore e, se il suo lavoro fosse stato correttamente interpretato, forse Napoleone avrebbe viaggiato in aeroplano e avremmo già colonizzato i pianeti del Sistema solare. Inventò moltissimi oggetti che usiamo ancor oggi, come le lenti a contatto e il carro armato. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Pitagora e il numero maledetto

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Campione di pugilato, filosofo, amante della musica e grande matematico. Questo e molto di più fu Pitagora: ecco la sua vita, raccontata da lui stesso. Le corse e le lezioni in riva al mare da bambino, con la sabbia come lavagna. I viaggi attraverso il Mediterraneo e l'incontro con le antiche religioni del Medio Oriente. L'amicizia con sapienti come Talete e potenti come il faraone Amasis. E le sue grandi idee: la reincarnazione di tutti gli esseri viventi, i numeri come vera natura di ogni cosa, l'importanza di apprendere e di insegnare. Un giorno, giunge una terribile scoperta: un allievo ha scoperto un numero infinito, impossibile da calcolare... Finirà con un misterioso delitto e il crollo di un grande sogno: la perfetta certezza della matematica. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Archimede e le sue macchine da guerra

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 128

Archimede di Siracusa è stato un grande matematico e fisico dell'antica Grecia. Le sue leggi e i suoi teoremi sono ancora basilari per la scienza odierna. La sua genialità è nota da sempre per l'esclamamzione “Eureka!”. In questo libro Archimede ci racconta delle sue riflessioni, delle ricerche nella Biblioteca di Alessandria e di terribili macchine da guerra, realizzate suo malgrado. Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.