Editrice Domenicana Italiana
Qohèlet o Ecclesiaste: l’animatrice. Qohèlet, scritto dall'«altra metà del cielo»
Clemente Aniello
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 120
Quest’opera non vuole avere la pretesa di essere un nuovo commento al libro di Qohèlet, ma un tentativo di lasciarsi provocare da una voce critica in un tempo di crisi, una sua attualizzazione in un tempo di scetticismo, di incertezza non dissimile dalla nostra postmodernità... In questa stanca stagione postmoderna la situazione di precarietà nella quale è venuta a trovarsi l’esistenza umana interpella e inquieta la coscienza credente. Per la fede cristiana solo in Gesù di Nazareth si può trovare la luce necessaria per illuminare la condizione dell’uomo... Il dialogo con Qohèlet, letto con occhio femminile consente di esplorare le possibilità di dare senso alla realtà attraverso la dimensione del dia-logos e, conseguentemente, dell’apertura all’altro, della gratuità del dono.
Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. Itinerario biblico di preghiera
Ernesto Della Corte
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 464
Questo volume costituisce un bel testo sulla preghiera cristiana, letta e vissuta basandosi sul fondamento sicuro della Parola... Punto di partenza del libro è l’analisi della preghiera di Gesù, fatta alla luce in particolare dei testi del Vangelo di Luca... Ciò che mi sembra particolarmente interessante... è la proposta di una lettura cristiana dell’Antico Testamento che arriva ai Salmi partendo sempre dalla figura di Gesù e da una forte riflessione sulla sua preghiera, letta con attenzione a partire dai testi evangelici... La frase di Gesù che dà il titolo al libro, «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46), è una chiara eco del testo del Sal 31,6.
Pierre ou le souffle d'une vie
Sonia Pelletier-Gautier
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 936
Parigi 1444. La guerra, detta dei Cent’anni, contro gli Inglesi va per le lunghe e i conflitti si moltiplicano alla corte instabile di Carlo VII. Due giovani di Basilea, Pierre Mor e Gaspard Maner, future grandi figure domenicane, rispettivamente studenti in diritto canonico e teologia, conducono l’esistenza tumultuosa degli «scolari» nel quartiere dell’Università, tra mori complicati, attente letture e tradizionali goliardie. Quando una rissa tra studenti e borghesi getta in prigione il loro amico Étienne, Pierre e i suoi compagni, con l’aiuto dell’audace nipote del cancelliere del re Agnès de Chartres, uniscono i loro sforzi e i loro talenti per liberarlo. Immischiati involontariamente nelle lotte di potere e nello scontro tra il sovrano, che vuole affermare la sua autorità, e l’Università, gelosa della sua indipendenza, questi giovani perdono la spensieratezza e richiamano la curiosità inquietante di Carlo VII. Romanzo storico, finzione biografica della giovinezza di Pierre Mor, il racconto ci immerge nella violenza, le tensioni e le speranze di quell’autunno parigino del Medioevo.
Dalla persona umana alla storia aperta al futuro. Proposta per un itinerario formativo
Salvatore Luigi Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Chi scrive ha parole piene di saggezza nel suo libro perché la vera sapienza non accoglie ogni cosa ma è selettiva, sa centrare il nocciolo delle questioni senza perdersi in disquisizioni o componenti secondarie. E l’essenziale è l’esperienza della vita umana come storia, che ha delle positività da saper cogliere e comprendere in pienezza. Essa è segnata storicamente dal rapporto con gli altri: l’abbiamo ricevuta da altri e si rapporta con gli altri, per cui l’identità di ogni persona è costitutivamente relazionale e responsabilmente libera di fronte agli altri, con i quali si è chiamati a vivere un rapporto fraterno e di reciproco amore, che per il cristiano è segnato dalla gioia della presenza del Signore.
Der Ordo Missae des Sakramentars von Amiens. Edition und liturgiehistorische Einordnung
Georg Taubitz
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel discorso riguardante la storia evolutiva dei Rituali della Messa del rito romano nel Medioevo, l’Ordo (Cod. lat. 9432) conservato nella Bibliothèque Nationale de France è fondamentale. Seguendo l’opera di Victor Leroquais (1927), che ha fornito la prima trascrizione di questo Rituale, cosiddetto Sacramentario di Amiens, questo libro presenta un codicologico e una introduzione al sacramentario basata sul contenuto e intraprende una rivalutazione, una datazione e una nuova edizione dell’Ordo Missae.
2 minuti per te. Un ottimo caffè per la tua anima
Giuseppe Sacino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 416
Uno dei tanti libri di spiritualità biblica. Teoria? No. È la vita di ogni giorno guardata attraverso la Parola, vissuta nel quotidiano. Per chi lo ha scritto e per chi ha letto le bozze, si tratta di un lavoro molto interessante. Un testo da “sorseggiare” con calma e disposizione interiore a “gustare” la parola del Signore.
Le récit de Jonas dans la liturgie romaine. Lecture liturgique des textes bibliques de la «Feria quarta, Hebdomada prima in Quadragesima»
Biasgiu Santu Virgitti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 384
Questo libro offre una lettura narrativa del racconto di Giona nel contesto liturgico della Quaresima. La liturgia fa dialogare il racconto della predicazione di Giona e della conversione di Ninive con il Segno di Giona nel Vangelo di Luca e il Miserere. Questo nuovo contesto letterario del racconto di Giona diviene portatore di un nuovo senso, che si arricchisce di significato con le orazioni del Messale e delle antifone della Liturgia delle Ore. Premiato con il Premio Henri de Lubac nel 2021, questo lavoro apre una nuova strada all'interpretazione della Bibbia nella Liturgia
Giuseppe Prisco. Saggi sul pensiero filosofico
Dario Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 216
Nel 2023 è stato celebrato il centenario della morte di Giuseppe Prisco, ritenuto — e non a torto — “principe” del neotomismo napoletano e l’Autore, anche per onorare la ricorrenza, ha raccolto in questo lavoro una serie di contributi sul suo pensiero, al fi ne di aiutare a cogliere la portata e il valore del filosofo napoletano. Lo spessore e l’attualità della riflessione di Prisco sono, infatti, notevoli, considerando la sua battaglia contro le derive relativiste e nichiliste della cultura in cui opera e che — ad un secolo dalla sua morte — permangono, forse anche in misura maggiore, nella cultura contemporanea. I contributi, pur facendone necessariamente cenno, non si occupano delle vicende biografi che del personaggio, che, oltre ad eminente studioso fu presbitero e cardinale di SRC, ma si concentrano sul pensiero, che tocca sia la filosofia teoretica in senso tecnicamente speculativo (cosmologia, ontologia e teodicea), sia la filosofia pratica, focalizzando l’attenzione in particolare sull’etica e sulla filosofia del diritto. Anzi è proprio in riferimento a queste ultime branche dello scibile filosofico che Prisco rivela particolare originalità e modernità, in quanto è capace di delineare piste di riflessione e ricerca attualissime e sul solco delle quali lo studioso di orientamento cristiano non può non misurarsi.
L'orazione dei fedeli. The prayer of the faithful
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 176
La costituzione conciliare sulla liturgia predispone nell’art. 53 un ripristino dell’«orazione comune». Da quando la preghiera dei fedeli è stata inserita nell’Ordo missae del 1969, essa suscita domande e perplessità mettendo le nostre assemblee davanti a problemi che, 60 anni dopo la proclamazione della costituzione liturgica, ancora non sono stati totalmente risolti. I contributi raccolti in questo volume vogliono mantenere viva la discussione a livello sia accademico sia pratico-pastorale, al fine di mettere in luce il significato della preghiera dei fedeli e dare indicazioni per la prassi liturgica.
La gioia del Vangelo. Esegesi e teologia di brani biblici scelti
Nicola Di Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 208
Tutto il contenuto tende a suscitare la “gioia del Vangelo” e per farla gustare nella sua essenziale e semplificata proposta. L’autore tiene fede alle parole di Papa Francesco il quale dice che la pastorale biblica deve concentrarsi «sull’essenziale, su ciò che è più bello, più grande, più attraente e allo stesso tempo più necessario. La proposta si semplifica, senza perdere per questo profondità e verità, e così diventa più convincente e radiosa» (Evangelii gaudium, n. 35).
Nella segreta ombra del silenzio. Profilo storico concettuale della spiritualità
Annalisa Vangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 128
Viene qui considerato il monachesimo nel suo aspetto storico, nelle sue motivazioni spirituali, nella sua ispirazione più profonda per comprenderne il senso e il valore... Il contemptus mundi di cui danno prova i martiri nella loro rinuncia ai beni terreni e nella loro testimonianza di fede fino all’eroica oblazione di sé, diventa per i monaci l’esempio vivo che ispira la loro esistenza. L’insieme di tutte queste componenti ha permesso la creazione di uno stile di vita, che è riuscito a sfidare i secoli e ancora oggi attrae uomini e donne di tutto il mondo e costituisce il richiamo sempre più pressante e urgente a lasciare le pastoie della vita materiale...
Pietro Paolo Parzanese
Luisa Martiniello
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il volume propone l’esame critico di tutta la produzione letteraria del presbitero, poeta, oratore, traduttore e divulgatore di scrittori stranieri, P.P. Parzanese, [Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino), 11 Novembre 1809 - Napoli, 29 Agosto 1852], alla luce anche dello studio dei manoscritti inediti, tra cui quelli su Dante, del carteggio F. Lo Parco conservato presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Un lavoro che mira ad illuminare, nella giusta dimensione umana ed intellettuale, la fervida personalità di Pietro Paolo Parzanese.