Ediz. Storia e Studi Sociali
Dibattito sulla storia. Il manifesto di Carlo Ruta e la discussione in Europa e oltre
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 212
Testi di: Carlo Ruta (storico italiano),Pamela Kyle Crossley (storica statunitense), Peter Burke (storico britannico), Clemente Marconi (archeologo e storico dell'arte italiano), Jean Guilaine (paletnologo e storico francese), Carlo Sini (filosofo italiano), Michael F. Feldkamp (storico tedesco), Vincenzo Guarrasi (geografo italiano), Sébastien Nadot (storico francese), Giuseppe Varnier (epistemologo italiano),Alberto Cazzella (paletnologo italiano), Giorgio Manzi (biologo italiano), Giorgio Chinnici (fisico italiano),Sandra Origone (storica italiana),Luigi Loreto (storico italiano), Roberto Cipriani (sociologo italiano), Simona Marchesini (linguista italiana), Liborio Dibattista (storico della scienza italiano), Salvatore Perri (economista italiano), François Dosse (storico francese).
Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario
Pino Blasone, Francesca Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 134
Se il presente dipende dal passato, epidemie o pandemie non fanno eccezione. A volte, esse assumono una valenza emblematica e paradigmatica, proprio per la loro ricorrente eccezionalità e parziale imprevedibilità. La storia delle pestilenze coincide con la travagliata transizione da una mitologia provvidenziale, sia pure al negativo, a una concezione previdenziale, la quale tuttavia può mostrare i suoi limiti e perfino rischi all’atto pratico della realizzazione. Malgrado tutto, le pestilenze possono funzionare da cesure storiche, che scandiscono epoche o periodi all’interno di un’epoca ed entro un’area, ridimensionando le fasi del progresso materiale e morale in maniera non necessariamente regressiva; o, almeno, non a lungo termine, salvo apprensioni e fantasie apocalittiche.
I giorni della peste. Il presente tragico e i richiami della storia
Carlo Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 112
Una riflessione di ciò sta avvenendo, fatta passo passo, sui modi in cui si sta evolvendo l'infezione del Covid 19 e i paradigmi di contrasto, ma al lume della storia lunga. Una disamina impietosa delle fratture che sconvolgono i modelli di vita imperanti e che sollecitano alle società odierne, e al mondo industrializzato in particolare, una autoanalisi profonda. Una riflessione in progress, sofferta, lucida, obiettiva, che scandaglia le radici di un dramma forse prevedibile, con un focus particolare sull'Italia e l'Europa, divenuti i focolai principali del contagio. Una esortazione continuata, infine, a cambiare passo, a rivedere i paradigmi operativi, per fuoriuscire dalla catastrofe.
Storia dei Mediterranei. Etnie, conflitti, scoperte e mutamenti dal 1870 al tempo presente
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 256
I Mediterranei nel Novecento, ossia il mondo mediterraneo oltre se stesso. Potrebbe essere questo il fil rouge del terzo tomo, puntato sui grandi mutamenti e su alcuni aspetti emblematici. Lo sfondo è, appunto, quello di un secolo che corre: con l'elettricità, le automobili, le navi corazzate, il volo aereo, le guerre a scenari multipli, gli impieghi dell'energia atomica, i viaggi nello spazio, le telecomunicazioni: dal telefono alla radio, dalle reti televisive all'intelligenza artificiale, fino al web. Le strutture dell'immaginario si dilatano e, sollecitate dalle tecniche, si virtualizzano, sciogliendosi sempre più comunemente nelle logiche algoritmiche della telematica. Ma mentre gli apparati economici e geopolitici, a seguito di tutto ciò, registrano nuove dinamicità su scala planetaria, proiettandosi anche negli spazi orbitali, con l'impiego ormai consueto dei sistemi satellitari, ritornano fenomeni antichi come le grandi migrazioni, con effetti sempre più influenti e problematici.
La sfida migratoria in Europa e negli USA. Politiche e modelli di accoglienza a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 550
Il convegno di Agrigento del 9, 10 e 11 giugno 2017 che ha dato causa a questo libro è nato come momento di confronto con omologo meeting progettato e svolto con lo stesso titolo nella Stony Brook State University di New York dal 2 al 4 novembre dello stesso anno. Ad entrambi i convegni hanno partecipato studiosi provenienti dalle due sponde dell’Atlantico e seppure con accenti diversi sono state offerte riflessioni su flussi migratori, diritto d’asilo e diritti umani, cittadinanza, traffico di uomini ed organizzazioni criminali in America ed in Europa. Senza offrire soluzioni precostituite, sono stati discussi inoltre con notevole spessore critico i possibili modelli d’accoglienza. In pieno accordo tra i suoi membri, il comitato scientifico ha ritenuto di non porre al centro degli interessi le cause geopolitiche dei movimenti migratori per evitare la deriva di fare due convegni di politica internazionale.
La lunga età del legno. I paradossi della materia «debole» e le rotte delle civiltà
Carlo Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il legno, nella lunga vicenda umana, verrà focalizzato da una prospettiva nuova, quella del suo rapporto con gli sviluppi della razionalità. Carlo Ruta definirà, in particolare, un modello interpretativo che rilegge diverse esperienze di civiltà, dall’età protostorica a quella moderna, ricercandone le relazioni con il legno: materia “debole”, di natura organica, e tuttavia dotata di una forza straordinaria, preminente, che ha segnato profondamente epoche, culture materiali e i saperi scientifici e tecnici di tutti i tempi. Si tratta di un progetto nuovo. Negli orizzonti delle risorse naturali disponibili, il legno è una vicenda a sé, presente e tuttavia oscurata, restia a lasciarsi fissare in modo perentorio nel catalogo cronologico delle età, che vengono raccordate invece ai dati materiali consolidati della pietra e dei metalli, e dalle loro dinamiche complesse di età in età, di successione, sostituzione e interazione. Il legno si presenta come diverso, per la sua porosità, la duttilità e soprattutto, in rapporto al volume, per la sua leggerezza, che sin dalla preistoria più profonda gli ha conferito una funzione a sé, a misura della manualità umana.
Civiltà egee alla scoperta dell'Occidente. Viaggi, esplorazioni, colonizzazioni
Massimo Frasca, Dario Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il mare Egeo è stato la culla di fiorenti civiltà come quella minoica, la più antica civiltà urbana dell’Occidente, caratterizzata da una forte componente di estrazione anatolica che da Creta si è irradiata alle terre circostanti, contribuendo alla formazione della civiltà micenea. La proiezione sulle coste egee dell’Asia Minore di Frigi, Lidi, Persiani, eredi delle grandi civiltà anatoliche e orientali ha suscitato l’incontro-scontro con le diverse stirpi greche, Eoli, Ioni, Dori che le abitavano. E da questo crogiolo di etnie, culture e identità statuali si è dipanata una vicenda di viaggi verso l'Occidente che ha influito in maniera determinante nella storia del Mediterraneo antico.
La malattia della vergogna. Una notte da Venere, il resto della vita con Mercurio
Libro
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2019
pagine: 128
Alla fine del XV secolo entra a pieno titolo nella storia dell’uomo una sconvolgente malattia, la sifilide. Essa segna lo spartiacque che chiude, col tardo Medioevo e il Rinascimento, il mondo antico, per affacciarsi alla età moderna, ma si colora subito di elementi collegati alla condanna morale, rivolta preminentemente alla componente femminile. La mostra, "La malattia della vergogna. Una notte da Venere, il resto della vita con Mercurio", vuole essere, in sostanza, un contributo del Museo delle Civiltà – MuCiv per enucleare i meccanismi antropologici della paura e della riprovazione sociale verso questo tipo di malattie e, contemporaneamente, per sottolineare i continui progressi della scienza medica, da cui bisogna attendere con fiducia le risposte adeguate.
Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia
Carlo Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2019
pagine: 144
Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell'Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un'epoca: disordinata, ambigua, travagliata da radicalismi ma percorsa anche da esperienze di convivenza etnica, di pluralità, di compostezza civile, di decoro urbano e di contagio religioso e culturale. Il re barbaro in questo sommovimento politico, sociale e culturale finì con il generare un modello di Stato che ambiva a spendere con lucida determinazione le eredità del passato mentre inaugurava un tipo di convivenza etnica originale: chiuso e tuttavia plurale, segnato da rigidi protocolli identitari ma in grado di generare condivisioni nel concreto delle cose.
Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall'età antica al Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2018
Tredici studiosi di alto profilo, italiani ed esteri, trattano di una vicenda lunga, dall'antichità all'età moderna, indagandola con metodologie avanzate e innovative. Essi cercano di interpretare le ragioni e i progetti di civiltà di un mondo che in realtà è un insieme di mondi, di un Mediterraneo che è la somma sorprendente di tanti Mediterranei. Ne esce uno scandaglio inedito lungo la storia dei popoli, attraversato da percorsi di tipo interdisciplinare, che intendono fare pienamente i conti con i bisogni di conoscenza del nostro tempo.
Lettere dalla Sicilia. Un architetto belga a Palermo 1919-1921
Alice Verlaine Corbion
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2018
pagine: 202
Sicilia, settembre 1929. Un giovane architetto di Bruxelles, Lucien François, sbarca in Sicilia nel porto di Palermo. Ha appena firmato un contratto con la società belga che, oltre a gestire le linee tranviarie che da Palermo portano a Mondello, sta anche edificando l'omonima stazione balneare. Per due anni Lucien e la moglie Lia, pittrice, tengono una fitta corrispondenza con le rispettive famiglie in Belgio. Descrivono quello che vedono in Sicilia, confrontano il costo della vita, assaggiano la gastronomia locale, commentano gli scioperi e l'avvento del fascismo, s'infiammano contro il lavoro infantile nelle miniere di zolfo, raccontano le loro escursioni nell'isola.
Viaggiatori stranieri nella Sicilia dell'Ottocento. Il contatto con il retaggio storico e l’attenzione per le questioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2017
pagine: 192
Testi di Nunzio Famoso, Maria Costanza Lentini, Fabrizio Nicoletti, Carlo Ruta, MarioTropea, Maurizio Zignale. Nell’Ottocento, secolo di impetuosi mutamenti economici, geopolitici e tecnico-scientifici, l’eredità settecentesca del Gran Tour in Sicilia, che poneva in risalto le testimonianze classiche e le risorse naturali dell’isola, restava feconda, mentre il passaggio delle culture romantiche lasciava propri sedimenti che, utilmente e senza traumi, slargavano gli ambiti dell’attenzione attraverso una considerazione più aperta e variegata del retaggio storico. Per una serie di emergenze politiche e sociali, nell’immagine della Sicilia si apriva tuttavia una cesura profonda, in particolare nella seconda metà del secolo, quando il disegno di unificazione dell’Italia veniva portato a compimento. Nelle corrispondenze, nei reportage, nelle inchieste ufficiali e negli studi veniva posta in luce una Sicilia oppressa da questioni sociali di ogni tipo. E percezioni di questo tipo s’imponevano nei resoconti di numerosi viaggiatori. La rappresentazione della Sicilia perciò tendeva a frantumarsi e poi a polarizzarsi.

