Edizioni Carmelitane
Eliseo profeta. Uomo di Dio in mezzo al popolo. Lectio divina in prospettive nuove
Carlos Mesters
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Carmelitane
anno edizione: 2018
pagine: 224
Questo libro è una primizia assoluta per la spiritualità carmelitana. Di Eliseo profeta finora non esiste una proposta di lettura di tutti i brani biblici che ne parlano, sviluppata secondo il metodo della lectio divina e dei suoi 4 passi (lectio, meditatio, oratio, contemplatio). In venti meditazioni e con l'aggiunta di due appendici (sui figli dei profeti e sulla funzione dei profeti in Israele) la figura biblica del profeta Eliseo viene interpretata in tutta la sua grandezza e originale risorsa ispirativa, come uomo di Dio in mezzo al popolo, specie a beneficio delle persone più fragili e marginali.
La "Bolla sabatina". Ambiente - testo - tempo
Ludovico Saggi
Libro
editore: Edizioni Carmelitane
anno edizione: 2018
Per “Bolla Sabatina” si intende il documento che si asserisce emanato da Giovanni XXII il 3 marzo 1322, contenente la promessa della Madonna di liberare dalle pene del purgatorio il primo sabato dopo la morte. Tale “bolla” sarebbe stata riferita in un’altra di un papa Alessandro, ed ambedue trascritte da notai a Maiorca il 2 gennaio 1422. Da questo «trassunto» mallorchino dipendono tutte le trascrizioni fatte in seguito della “Bolla”. La “Bolla Sabatina” va distinta dalle concessioni di papa Clemente VII nel 1530 e da altri pontefici dello stesso secolo, in cui si accenna più o meno esplicitamente alla precedente e che talvolta sono state chiamate anche esse bolla sabatina. Da distinguere altresí la bolla dal “privilegio sabatino”: essi stanno tra loro come il contenitore ed il contenuto. Con la differenza che mentre la bolla la questione si risolve negativamente, il privilegio va giudicato in modo diverso: non in forza della bolla di Giovanni, ma per le concessioni della Chiesa, certamente autentiche.
Paolo apostolo e martire. Approccio a una lettura spirituale della figura e dell'insegnamento di san Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Carmelitane
anno edizione: 2018
pagine: 317
La figura dell'apostolo Paolo, la sua statura morale e spirituale s'impone all'ammirazione dei credenti e dei non credenti per il modo con cui egli ha diffuso il Vangelo tra i giudei e soprattutto tra i pagani; per il modo con cui ha saputo tradurre il messaggio cristiano nella dominante cultura greco-romana e nel pensiero ellenistico. San Paolo ha contribuito in modo straordinario alla predicazione del Vangelo ai pagani e alla salvaguardia della libertà cristiana, insidiata dalla pretesa dei giudeo-cristiani d'imporre la legge mosaica, specie la circoncisione, ai nuovi cristiani convertiti dal paganesimo.
«Maronna d' ‘o Carmene!» La devozione alla Madonna del Carmine attraverso canzoncine, poesie, filastrocche… (in dialetto e non) del popolo italiano
Lucio Maria Zappatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Carmelitane
anno edizione: 2021
pagine: 649
"Maronna d' 'o Carmene!" è l'esclamazione più comune e immediata che sta sulla bocca di tutti, non solo dei napoletani e non solo dei devoti della Madonna. In questo libro, P. Lucio è andato a cercare cosa si nasconde dietro questa esclamazione: qual è la sua storia, la sua natura, il perché di questa diffusione così popolare. Ne è uscita fuori una ricerca affascinante che parte dal Monte Carmelo in Palestina, agli inizi del XIII sec., e si diffonde a poco a poco in tutto il mondo così da diventare una delle devozioni più popolari alla Madonna, raccomandata addirittura da Santi e da Papi. Questo lavoro vuole essere un attestato di amore a Maria, presentando questa raccolta di canti e poesie, prima che il tempo li cancellasse dalla nostra storia e dalla nostra cultura religiosa.