Edizioni Engramma
La rivista di Engramma. Volume Vol. 187
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
pagine: 172
La rivista di Engramma. Volume Vol. 184
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
pagine: 137
La rivista di Engramma. Volume Vol. 186
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
pagine: 209
La rivista di Engramma. Volume Vol. 185
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
pagine: 331
The present issue of “La Rivista di Engramma” originates from a group of seminars focused on the bunker, in its manifold meanings. The title “bḁ′ṅkë / bùṅkër” –phonetic transcription of the two main pronunciations of the term– summarizes this multiplicity: in the first, the meanings of container and refuge coexist, in the second, the images and history of the war artefact are concentrated. The polarity of the adjectives through which it is possible to describe it - offensive / defensive, evident/hidden, inverted / everted, hypogeum / epigeal, punctual/continuous, decontextualized / part of the context, uprooted / rhizomatic, intimidating / protective, threatening / safe, functional / symbolic, form / absence of form, materiality / virtuality - together with the impossibility of identifying precise characteristics - perhaps the building material alone is what unites the bunkers - leads to consider it as a fleeting, fluid concept.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 175
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Con questo numero monografico “Engramma” ha deciso di ricordare l’architetto milanese Gio Ponti, a poco più di quarant’anni dalla sua scomparsa.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 174
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Questo numero di Engramma tratta di migrazioni, di fughe, di approdi.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 173
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Con questo numero, Engramma torna sul tema di Arianna che, lo scorso marzo 2019, ha trovato spazio in un altro monografico, dedicato principalmente all’iconologia dell’Arianna addormentata (Arianna, estasi e malinconia, “La Rivista di Engramma” n. 163, marzo 2019). In questa nuova tappa della ricerca sul soggetto, l’interesse multidisciplinare che il gruppo di ricerca – il Seminario Mnemosyne – continua a dedicare alla mitica principessa di Creta si è rivolto a scandagliare l’anima filosofica racchiusa dalla sua figura iconica.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 172
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Numero dedicato a Marco Bellocchio.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 171
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Questo numero di Engramma è dedicato a Martin Warnke, nato il 12 ottobre 1937 a Ijuía in Brasile e morto a Halle an der Saale l’11 dicembre 2019.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 107-110
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma"(www.engramma.it) 107-110 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 119-122
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 119-122 dell'anno 2014. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 111-112
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 111-112 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.