Edizioni Il Filo
Naturalisti in Mugello. Esplorazioni e ricerche in un territorio che cambia
Paolo Bassani
Libro
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 130
Autori di versi. Antologia di poesia popolare mugellana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 132
Ventisette poeti del Mugello pubblicano, alcuni per la prima volta, le loro composizioni. Un'immersione, poliedrica, nei sentimenti, nelle emozioni, nell'intimità. Una raccolta viva e sorprendente.
Fine dell'egemonia di sinistra? Il Mugello da roccaforte rossa a terra non più inespugnabile
Matteo Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 301
Il testo, corredato da numerose foto storiche inedite, da tabelle di tutti i risultati elettorali degli ultimi cinquanta anni, dall'elenco dei sindaci dei nove comuni dell'area e da numerose interviste dei protagonisti della politica locale di ieri e di oggi, indaga l'evoluzione politica del Mugello, vallata a nord di Firenze, nota per la sua forte adesione al Partito comunista e ai suoi eredi. Da qualche anno questa roccaforte ha mostrato però un'evoluzione che apre nuovi scenari, come le più recenti elezioni hanno dimostrato.
Firenzuola attraverso la guerra nel cuore della Linea Gotica
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il libro ripercorre la storia di Firenzuola, sull'Appennino Tosco-Emiliano, dalle origini del fascismo alle prime elezioni democratiche del 1946, Il capoluogo del comune toscano fu raso al suolo dai bombardamenti alleati del 12 settembre 1944. Si è cercato di ricostruire, partendo dalla battaglia del Giogo e della Futa per lo sfondamento della Linea Gotica, le dinamiche militari, sociali e politiche in cui può essere inserita la distruzione di Firenzuola: i complessi rapporti della popolazione con gli occupanti tedeschi che per mesi hanno lavorato alla fortificazione del crinale appenninico; quindi le relazioni con il movimento partigiano che è stato particolarmente attivo nella zona; il fenomeno del collaborazionismo, la nascita del CLN locale e il difficile periodo della ricostruzione. Per la stesura del libro sono state utilizzate molte testimonianze dirette e indirette sul periodo del passaggio del fronte (fonti orali), ma anche una grande quantità di documenti d'archivio, molti dei quali fino ad ora inediti.
Dietro la nuvola e tante altre storie
Nicoletta Martiri Lapi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 141
Trentatré racconti, per bambini (e non solo), piccole grandi storie di luce, per capire meglio la vita. Una dichiarazione d'amore verso il creato, e di speranza verso tutte le creature.
Dalla Futa al Falterona. Per non dimenticare. Firenze e la Linea Gotica 1943-1944
Angiolo Paoli, P. Luigi Paoli, Valentina Gensini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 128
Una ricostruzione, con immagini, testimonianze, ricostruzioni, del passaggio del fronte della seconda guerra mondiale dal Mugello.
Il Mugello e la Sieve. Storia antica e moderna di un paesaggio che scompare
Giuliano Rodolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 190
"Il Mugello e la Sieve" è un libro che tratta del passato e suscita riflessioni sul presente. La monografia è divisa in due parti. La prima, più estesa, raccoglie i risultati di tutto quanto è stato scritto sulla geologia, geografia fisica e paletnologia del Mugello, ordinati in una successione cronologica di eventi posti in relazione con le vicissitudini storiche, fino al dopoguerra. La seconda riporta un settantennio di vita vissuta, nella quale l'autore descrive il progressivo cambiamento della gestione del territorio mugellano verso una situazione di crescente deterioramento del paesaggio e della qualità della vita. Si parla così della nascita del Mugello, del lago che nella preistoria occupava la vallata, e del corso del fiume che l'attraversa, ma si parla anche delle alluvioni e dei problemi che l'attività umana recente, con un particolare riferimento alle grandi opere - TAV, variante di valico, invaso di Bilancino - realizzate in Mugello, ha provocato e sta provocando.