Edizioni Iod
Gli spacciatori di Porta di Massa
Ludovico Van Baldari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel chiostro di via Porta di Massa, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, si aggirano una serie di personaggi bizzarri: Teresa, la spacciatrice santa; Tonino, studente di architettura con poteri paranormali; Ciro Heidegger, figlio di ex brigatisti, spacciatore nichilista e stratega; Alda la poetessa, studentessa piemontese fuori sede; Gennaro, che porta avanti una crociata antidroga per mantenere una promessa fatta in sogno alla sua amata Irene, morta di overdose; Giggino il tuttologo, appassionato di donne grasse e di studentesse alternative. Il romanzo si dipana per i vicoli di una Napoli surreale ed esoterica, che cerca di contrastare il male con sortilegi di ogni tipo, con l’aiuto di custodi come Sanseverino croce storta, profeta di eventi criminali nel centro storico, e il commissario Benitez, tenutario di una legalità ambigua. Il romanzo è ricco di citazioni di altri romanzi napoletani, con uno sguardo che divora il già detto.
Giustizia riparativa nella Bibbia. Annuncio profetico per gli uomini di oggi
Franco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 128
La storica immagine della bilancia, che dovrebbe simboleggiare equilibrio e parità, sembra oggi rappresentare solo un obsoleto concetto di vendetta, quasi un ritorno alla legge del taglione: “Occhio per occhio, dente per dente”. Eppure, la giustizia dovrebbe essere qualcosa di più elevato, un principio che guida verso il recupero e il riconoscimento della dignità umana, sia che si parli della vittima sia del colpevole. La giustizia riparativa emerge come un faro di speranza in questo panorama desolato. Questo approccio vede il crimine non solo come un’infrazione alla legge, ma come un danno alle persone e alle relazioni all’interno di una comunità. Prefazione di Giuseppe Ferraro.
Se l'amore ritorna
Domenico D’Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il romanzo comincia con un viaggio in treno da Milano a Napoli, direzione Acerra. Dopo trent’anni, Marco ritorna nella sua città perché glielo ha chiesto l’amore della sua vita, Mariangela. La giornalista, impegnata sul fronte della Terra dei fuochi, sta subendo minacce. Lungo il viaggio, il protagonista rievoca i suoi anni giovanili ad Acerra, la bellezza del territorio, gli ideali, l’avventura di Segnali di Accelerazione, un centro di attivismo politico e culturale, fino ad arrivare alla diffusione della droga e agli omicidi di camorra negli anni Ottanta che lo hanno spinto a partire. I ricordi di gioventù si alternano ai ricordi dei suoi viaggi per il mondo. Una volta tornato ad Acerra, il passato e il presente, personale e collettivo, continuano a tessere la tela della storia, come in un gioco in cui i piani temporali si intersecano. La storia d’amore con Mariangela trova una nuova linfa, tanto che quando le minacce della camorra diventano più insistenti Marco prende una decisione che potrebbe cambiare il corso della storia.
Nel fluire del poi
Rita Minniti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 50
Rita Minniti, vincitrice del Premio Scriptura 2024 con la silloge “Nel fluire del poi”, esplora un oceano di storia e memoria nei suoi versi, sottolineando il tempo che sfugge e ritorna. La sua poesia, densa di assenze, delinea ricordi che si espandono e scavano voragini incolmabili, con ritmi cadenzati e contrasti emotivi. “Dovrei dire addio a questa voce, a questo affanno”, esordisce l'autrice, combattendo dubbi e rimpianti. Lo sconforto scorre nei giorni privi di speranza, mentre la poetessa ci guida in un labirinto di emozioni verso un nuovo approdo. Il respiro domina, sopravvivendo alle ombre del ricordo, in una poetica intensa che rinnova i versi nell'ascolto di un silenzio bruciante. Riflessioni e introspezione aprono un varco alla speranza, mentre la vita indica un sentiero incerto ma sicuro. Il respiro persiste, voltando le spalle a pensieri una volta luminosi.
Tranne l'uomo
Paolo Dell'Aversana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 46
“Tranne l'uomo” è una silloge di sei racconti brevi ma completi, ognuno un contenitore prezioso di un vuoto personale. Da Donato, il derelitto senza nulla, al neonato inconsapevolmente felice, dai racconti si naviga tra il fantastico e il surreale con uno stile originale e creativo. Le storie sfidano i canoni convenzionali, spingendo a un'empatia profonda verso i protagonisti. Donato, ostracizzato per la sua apparenza, trova rifugio solo nella natura, che offre la possibilità di curare e rinnovare. Un tema di distruzione e solitudine pervade le narrazioni, con un riparatore di scarpe che simboleggia la resilienza umana nell'affrontare e rinnovare il vecchio. Ogni racconto è un invito a salvare e rinnovare, da giocattoli a speranze, in un mondo dove la sofferenza è palpabile ma la rinascita è possibile. L'autore ci invita a riconsiderare la nostra realtà e ad abbracciare il ciclo della vita, riprendendo da “La decima vita”, un racconto che chiude il cerchio della narrazione. Nel complesso, l'opera è un mosaico di storie interconnesse che riflettono la ricerca di significato e rinnovamento.
Signurì, signurì... Tra gli scolari della Napoli che non conta
Pasquale Lubrano, Angela De Cimma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 186
Oggi, a distanza di quarantacinque anni, abbiamo voluto pubblicare una nuova edizione del libro di Pasquale Lubrano dal titolo Signurì, Signurì. Tra gli scolari della Napoli che non conta, nella collana “Cronisti scalzi” per aprire una riflessione su quella stessa società che, ieri come oggi, è «nera di fumo e sporca di ingiustizie». Era gennaio del 1978, quando Pasquale Lubrano raccoglieva le esperienze della sua amica, Angela De Cimma, maestra in varie scuole elementari di Napoli e della provincia, in particolare con gli scugnizzi dei Quartieri Spagnoli. Questa pubblicazione nasce sotto la spinta della lettura della bellissima recensione al libro Signurì Signurì del giovane giornalista Giancarlo Siani, pubblicato sulla rivista «Il Lavoro nel Sud» nel giugno del 1979. Signurì, Signurì è un monito alla città di Napoli e all’intero Paese Italia; un invito a prendersi cura dei bambini, come fece «la giovane insegnante che fin dai primissimi giorni avvertì il disagio dei suoi ragazzi, quasi sempre ripetenti e analfabeti, conobbe l’emarginazione delle famiglia, la miseria di bambini che venivano a scuola per la fame».
Scriptura. Premio artistico letterario internazionale 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 284
“Di pagina in pagina, si vanno delineando i profili dei singoli protagonisti dell’impianto compositivo, ognuno fautore della costruzione di un percorso, ma tutti portatori di un bagaglio valoriale comune che fa da filo conduttore. L’incontro con la scrittura, in tutte le sue svariate accezioni, è sempre un momento magico: ti cattura nel vortice delle parole, ti trasmigra nel flusso delle emozioni, ti lascia precipitare nella profondità dei sentimenti, ti rende nomade tra l’immediatezza delle espressioni e i tentativi di sperimentazione, tra sconfinamenti temporali e tensioni emotive... Prodotte, dunque, sotto l’influenza dei condizionamenti esistenziali, nel tentativo di neutralizzarli con la denuncia che vuole scuotere le coscienze, le opere si vanno a collocare in una dimensione artistico espressiva di cui è possibile cogliere l’essenza solo procedendo alla ricerca delle loro profonde significazioni ed è solo grazie alla sensibilità e all’acume critico dei giurati se si individuano le varie chiavi di lettura che ne permettono l’accesso.” (dalla prefazione di Anna Bruno)
Nel riverbero dei nostri incanti. Essenze di poesia e di colori
Claudio Perillo, Claudia Perillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 54
“Nel riverbero dei nostri incanti”, pubblicato nella collana Scriptura, diretta da Anna Bruno, raccoglie le poesie di Claudio Perillo e le immagini dei dipinti di Claudia Perillo. Di padre in figlia. Una testimonianza davvero eccezionale della bellezza dell’arte che nasce e si coltiva ogni giorno nella famiglia Perillo.
Maratea e la foca monaca
Dario Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 64
Maratea e la Foca monaca di Dario Vassallo racconta il fantastico viaggio nel Regno del Mare del vecchio pescatore di Maratea Biagio con suo nipote. Sono ormai tredici anni che Biagio non si avvicina più al mare. Sollecitato dalle domande di suo nipote, il vecchio decide di tornarvi e di portare con sé il bambino per svelargli il suo segreto: ogni essere umano "buono" ha un'anima gemella in un essere marino, e tredici anni prima la sua anima gemella, il principe delle foche, è stata uccisa da uomini malvagi. Da allora tutto il mondo marino si è ritirato in uno spazio ristretto per paura degli umani. Il piccolo Biagio scopre che tutto il regno del mare attendeva con ansia il ritorno di suo nonno per poter tornare alla libertà, ma a una condizione, che il vecchio Biagio si impegni sulla terra per creare un'Area Marina Protetta dove gli animali marini possano tornare a crescere i loro figli insieme ai figli degli umani. Dario Vassallo racconta la bellezza che deriva dall'armonia tra l'uomo e il mare. E, di contro, del disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, perché solo così possiamo proteggere il mare. Età di lettura: da 6 anni.
Francesco Pio. Per sempre diciotto anni
Luciana Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il nuovo libro di Luciana Esposito per la collana “Cronisti Scalzi” delle Iod edizioni ha un titolo che è un pugno nello stomaco: “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni”. In queste pagine, infatti, viene raccontata la breve vita di un bravo ragazzo di Pianura stroncata “per caso” da una pallottola vagante esplosa durante una lite sul lungomare di Napoli. Attraverso le testimonianze di genitori, fratelli e amici l’autrice ci restituisce l’affresco della vita semplice, genuina di un ragazzo cresciuto nella periferia napoletana, in una famiglia onesta che ha fatto mille sacrifici per portare avanti i propri figli. Pio era un giovane pieno d’amore, legatissimo ai suoi affetti, protettivo verso le sorelle, sempre disponibile per i suoi amici, innamorato delle ragazze e teneramente vanitoso… E coltivava un sogno: aprire una pizzeria tutta sua nella città in cui è nato. Chiudendo questo libro, al lettore resta la sensazione più amara, quella di aver perso un figlio.
Cento passi ancora. Peppino Impastato, Felicia, l’inchiesta, i compagni
Salvo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 248
"Cento passi ancora" di Salvo Vitale è una storia intensa, fatta di amicizia, di passioni, di lotte… Una storia segnata dall’omicidio efferato di un compagno, un giovane siciliano che osò sfidare la mafia solo con la forza e l’irriverenza della parola. Peppino Impastato fu ammazzato dalla mafia nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978 in un vecchio casolare di campagna di Cinisi: una carica di tritolo dilaniò il suo corpo sui binari della ferrovia Palermo–Trapani. Queste pagine ci raccontano del lavoro quotidiano, accurato, microscopico condotto dai compagni e dagli amici di Peppino, per raccogliere i dati, le prove, le testimonianze al fine di portare alla luce una verità che per molto tempo è stata occultata e falsata dai mafiosi e dagli apparati dello Stato. Salvo Vitale affida la storia di Peppino Impastato ai giovani lettori affinché essi continuino a far vivere nei loro cuori e a portare in giro sulle loro gambe, per tanti passi ancora, il sogno di Peppino di cambiare in meglio questo mondo.
La stella gialla. Racconti da Praga
Ivan Klíma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2024
pagine: 74
L’opera "La stella gialla" raccoglie tre racconti autobiografici dello scrittore ceco, Luisa, La signorina Vlasta e Marcela. Sono ambientati a Praga, e raccontano momenti della vita in città prima e dopo la guerra; i toni tristi sono stemperati dalla purezza dei sentimenti di un ragazzo ancora inconsapevole, inerme di fronte a un’esperienza così enorme dell’occupazione tedesca e del ghetto.