Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Medico-Scientifiche

Cassandra. La donna della borghesia vittoriana
10,00

Obesità e chirurgia. Dal genotipo alla sleeve gastrectomy laparoscopica

Daniele Capizzi, Francesco Domenico Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 128

L'evoluzione umana è avvenuta grazie alla combinazione fra accumulazione ed utilizzazione di energia prodotta dagli alimenti ottenuti in un ambiente ostile. Nel tempo la situazione si è capovolta: gli alimenti diventano di largo consumo, tende a sparire l'impegno fisico per intensità e durata e, in compenso, appaiono stress e insoddisfazioni esistenziali nella quasi immobilità dei corpi. Nei Paesi ricchi si manifesta l'assillo delle diete, delle palestre, di limitare i danni alla salute dovuti ad una iperalimentazione e alla scarsa mobilità fisica, nei Paesi poveri il problema è opposto. L'obesità si avvia ad assumere i caratteri dell'epidemia: dagli anni '80 gli obesi aumentano fino a raggiungere un tasso doppio, l'obesità diviene ben visibile. Il fenomeno raggiunge i Paesi in via di sviluppo man mano che l'alimentazione, gli stili di vita e le condizioni di lavoro si uniformano al mondo occidentale. In definitiva, l'origine dell'obesità è multifattoriale: dominanti ambientali e culturali ed una incerta componente genetica. Che cosa si può fare per prevenire, combattere e curare l'obesità?
12,00 11,40

La ventilazione meccanica non invasiva

La ventilazione meccanica non invasiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 256

La ventilazione meccanica non invasiva è una metodica cha ha avuto enorme successo negli ultimi venti anni. Il medico dell'urgenza, per la sua naturale collocazione, è per primo chiamato a conoscerla e applicarla dal momento che può risultare anche "salva vita". Questo manuale propone uno studio accurato circa gli aspetti di fisiopatologia, che sono alla base dell'evento acuto, per permettere un intervento terapeutico caratterizzato sempre dalla "filosofia della minore invasività possibile". I contenuti sono trattati nel modo più semplice possibile, per essere compresi agevolmente anche da parte del "non specialista", quale spesso è il medico d'urgenza. È inoltre uno strumento aggiornato e ricco di immagini, a supporto dei corsi formativi che il gruppo "NIV - SIMEU" svolge sul territorio nazionale.
39,00

Manuale di endocrinologia clinica

Manuale di endocrinologia clinica

Roberto Attanasio, Giorgio Borretta, Enrico Papini, Vincenzo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 624

Fra le branche specialistiche della medicina, l'endocrinologia è la più trasversale e, per certi versi, la più internistica. Infatti l'ampiezza epidemiologica della patologia endocrino-metabolica, rende la branca particolarmente fruibile anche dagli specialisti delle cure primarie. Basti pensare alle malattie tiroidee, all'obesità, al diabete, per cogliere il forte connotato di branca specialistica a larga penetranza clinica. Da questa premessa si intuisce il perchè di un manuale di endocrinologia indirizzato ai "non specialisti". Il capitolo iniziale riguarda l'approccio EBM, pilastro fondamentale per i processi di analisi decisionale nella gestione clinica del paziente endocrino. Nei successivi capitoli vengono trattati i temi principali delle patologie endocrine tradizionali: ipotalamo-ipofisi, tiroide, paratiroidi (comprese le malattie osteo-metaboliche e quindi l'osteoporosi), surreni ed ipertensione arteriosa secondaria, gonadi (compresi infertilità, deficit erettile e climaterio). Sono stati anche affrontati argomenti relativi a patologie rare (patologie endocrine multiorgano) o sottodiagnosticate e poco conosciute (tumori neuroendocrini).
65,00

Il diritto degli animali da esperimento

Paola Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 144

L'impiego degli animali per scopi di ricerca interessa la biologia e la scienza medica dai loro albori. Con l'affermarsi della medicina sperimentale di indagine sulle disfunzioni della fisiologia e sulle cause delle patologie nell'uomo, la sperimentazione animale si è imposta come strumento indispensabile per la ricerca applicata. Gli animali sono stati man mano sempre più coinvolti nel procedimento di sviluppo progressivo, che ha interessato la società nelle sue diverse dimensioni, scientifica e culturale. Il ruolo degli animali è stato da subito correlato alla rapidità del progresso della ricerca in campo biomedico, sia per la conoscenza delle funzioni fiso-metaboliche derivate, sia per le possibilità di studio dell'eziopatogenesi di molte malattie. Senza dimenticare l'impulso fornito alla terapia delle malattie stesse, che in mancanza dell'animale da laboratorio si sarebbe dovuta fondare, almeno all'inizio, direttamente sull'uomo. È altrettanto risaputo che in molti campi d'indagine, in primis la tossicologia, i ricercatori avvertono che i risultati ottenuti, se pur tangibili, sono spesso controbilanciati da altrettanti svantaggi.
24,00 22,80

Malattie infettive senza frontiere
50,00

Triage infermieristico. Decision making

Triage infermieristico. Decision making

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 228

Il testo affronta la valutazione al triage attraverso una metodologia scientifica che individua i segni e sintomi con i quali si possono presentare le persone e le loro interrelazioni patologiche che consentono di individuare reali o potenziali compromissioni delle funzioni vitali (i codici gialli e rossi). Il libro propone come modello di attribuzione dei codici di priorità una scala a cinque colori corrispondenti a cinque attese temporali diverse (come ormai riconosciuto ed adottato in tutto il mondo) per poter offrire al meglio un'accoglienza personalizzata. Un capitolo è dedicato all'aspetto psicologico poiché la dimensione emotiva situazionale può condizionare l'espressione e la presentazione clinica. I capitoli successivi affrontano tematiche cliniche con sviluppo a mappa concettuale che, partendo dal sintomo, portino ad un ragionamento semeiotico e diagnostico di correlazione per differenziare le criticità dalle non criticità. Un ulteriore capitolo è dedicato ad una panoramica dei modelli organizzativi internazionali che possono ulteriormente diventare stimolo per ripensare a risposte integrate ai bisogni di salute della popolazione.
24,00

Ecografia infermieristica

Ecografia infermieristica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 134

La pubblicazione mostra le potenzialità operative dell'ecografia in un settore Infermieristico, nei casi in cui l'Infermiere impieghi l'ecografo non a scopo diagnostico, ma come ausilio per diminuire le difficoltà e la morbilità di certe manovre. Non ecografia diagnostica, quindi, ma una particolare forma di ecografia operativa.
16,00

La malattia da reflusso gastroesofageo e l'ernia iatale. Opzioni e algoritmi

La malattia da reflusso gastroesofageo e l'ernia iatale. Opzioni e algoritmi

Daniele Capizzi, Francesco Domenico Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 120

Fino agli anni '50 la Malattia da reflusso è considerata, erroneamente, subordinata ad una ernia iatale. Lo studio dell'attività motoria e del pH esofageo apre la strada alle attuali concezioni di fisiopatologia, diagnosi e terapia basata sulla inibizione farmacologia della secrezione acida e sull'aumento della pressione sfinteriale indotta dalla fundoplicatio. Nel frattempo la Malattia assume un carattere sociale per la vastità della diffusione che raggiunge coefficienti pari a 3-4 volte i livelli registrati nei due ultimi decenni. Nonostante sia ormai una patologia relativamente comune e rappresenti l'80 % delle malattie esofagee, l'entità nosologica continua ad alimentare dibattiti e controversie che investono ogni suo aspetto: dalla definizione alla etiopatogenesi, dalla diagnosi alle indicazioni terapeutiche, dalla scelta dell'intervento chirurgico alla sua stessa conduzione tecnica e all'interpretazione dei risultati precoci e a distanza. La ragione che alimenta i dubbi risiede nella struttura dell'affezione: un ibrido fra malattia e sindrome. Nella pratica clinica quale peso conferire ai singoli elementi del mosaico diagnostico? Fino a quando procrastinare la terapia farmacologia? Come comportarsi di fronte ad un esofago di Barrett? E ad un'ernia iatale? Questo manuale è un valido strumento per il professionista che opera nel settore e cerca di rispondere a tutte le problematiche che il Gastroenterologo e il Chirurgo devono affrontare.
12,00

Aritmie cardiache ed ECG. Conoscere, valutare e decidere

Aritmie cardiache ed ECG. Conoscere, valutare e decidere

Ida Ginosa, Silvia Scelsi, Riccardo Sperlinga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 136

Questo manuale fornisce agli infermieri quelle nozioni di elettrocardiografia che permettano, anche a chi non direttamente coinvolto nell'assistenza di persone con affezioni cardiologiche, di effettuare una prima efficace interpretazione dell'elettrocardiogramma. La letteratura dimostra, infatti, l'importanza della tempestività nel riconoscimento di situazioni cliniche di elevata criticità o peri-arresto, al fine di iniziare un trattamento precoce, che prevenga il peggioramento clinico e migliori gli outcomes dei pazienti. Agli elementi di elettrocardiografia il testo affianca fondamenti di farmacologia specifica per le aritmie cardiache, che aiutano l'infermiere a compiere scelte competenti, nella corretta applicazione dei trattamenti terapeutici. Le mappe concettuali permettono di organizzare al meglio i contenuti e impostare un metodo di lavoro che consenta all'infermiere di dare risalto al ragionamento diagnostico. In tal modo potrà collaborare al meglio con il medico, rispetto alla definizione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti, ed allo stesso tempo essere autonomo e responsabile delle proprie decisioni rispetto al percorso assistenziale...
24,00

Acalasia esofagea. Criticità e certezze

Daniele Capizzi, Francesco Domenico Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 72

La frequenza di un nuovo caso per anno ogni 100.000 abitanti giustifica la scarsa probabilità di incontrare malati di acalasia in studi medici e la difficoltà di collezionare casistiche ampie che permettano, senza incertezze, di chiarire in modo univoco quali siano le procedure che conducono alla migliore risoluzione del quadro clinico. L'obiettivo basilare raggiungibile è, comunque, l'eliminazione della stenosi dell'esofago terminale ben consapevoli, medico e malato, che l'acalasia non guarisce nel senso stretto del termine: un certo grado di disfagia può persistere a causa della dismotilità esofagea, qualunque sia il grado di risoluzione ottenuta della stenosi funzionale. In ogni caso, il malato va informato riguardo a questo limite contenuto in ogni procedura, ma anche istruito sulla possibilità di superare il sintomo disfagico residuo mediante alcuni accorgimenti che vanno dall'assumere alimenti lentamente con piccoli bocconi al mantenere una posizione ben eretta durante i pasti.
9,00 8,55

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.