Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Museo Pasqualino

Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani

Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

Il volume raccoglie gli scritti pubblicati sulla rivista online Dialoghi Mediterranei in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani, scomparso il 30 maggio 2022. Preceduti da una nota introduttiva del curatore, i testi dei diversi studiosi sono riproposti nella loro stesura originaria, volendo conservare il valore di testimonianza e di ricordo del maestro, del collega, dell’amico, nell’immediatezza della sua morte. La curiosità scientifica, l’apertura ai molteplici approcci conoscitivi, l’inclinazione a connettere nell’ampio registro della formazione umanistica le problematiche di carattere interdisciplinare, sono stati elementi caratterizzanti la postura intellettuale che lo rendeva disponibile ad accogliere gli inviti a scrivere, a prendere posizione, a esprimere i propri convincimenti, anche quando probabilmente le forze fisiche cominciavano a venir meno.
19,00

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 24

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 24

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

Tema centrale la creatività femminile: sia di collezioniste pioniere che di artiste di vari continenti più o meno famose. Africa, Brasile, Stati Uniti, Francia, Germania, Sicilia, in tutte le opere risuona un unico grido: Donna, vita, libertà! Inoltre, nella lunga intervista con il collezionista francese De Galbert, si profila una questione di fondo: la legittimità della frontiera tra arte contemporanea e Art Brut o Outsider, oggi che quest’ultima è accolta dai grandi musei. L’interrogativo che si ripete, o è soltanto sottinteso, nei preziosi contributi di Michel Thévoz, Bianca Tosatti, Ferdinand Altnöder, resta ancora irrisolto: la differenza è un valore o un disvalore?
25,00

Le storie cantate di Peppino Castello

Le storie cantate di Peppino Castello

Mario Incudine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

La scoperta di Peppino Castello stupisce ed entusiasma, perché apre orizzonti di analisi e nuove prospettive di indagine sulla figura odierna del cantastorie. La sua personalità atipica e sfaccettata, il suo impegno politico e sociale, il repertorio, lo stile interpretativo, la varietà dei temi trattati, il contesto sociale, i luoghi di esibizione, alternativi rispetto alla piazza tradizionale, e il suo essere artista a tutto tondo – poeta, teatrante, musicista, pittore, educatore – lo allontanano dalla figura del cantastorie tradizionale tratteggiandone, attraverso le storie cantate, una nuova identità che aderisce perfettamente al cambiamento dei tempi e alle nuove modalità di esibizione. Il libro offre un ritratto di questo artista di estrazione popolare, delineando la filogenesi del suo operare attraverso un collage di testimonianze dirette. Presentazione di Moni Ovadia.
19,00

Di Giovanni vs Pitrè di lettere e d'amicizia

Di Giovanni vs Pitrè di lettere e d'amicizia

Francesco Cannatella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il libro raccoglie e commenta il ricco carteggio e scambio epistolare che Giuseppe Pitrè ebbe con Gaetano di Giovanni, tra il 1869 e il 1911. Un incontro, il loro, nato dalla necessità di Pitrè di trovare nei vari comuni siciliani degli informatori a cui delegare la ricerca sul campo di etnotesti delle varie espressioni della cultura popolare siciliana per portare a termine la monumentale Biblioteca delle tradizioni popolari. Gaetano Di Giovanni accetta l’invito del Pitrè a collaborare e, per soddisfare al meglio le richieste dello studioso, crea una rete di raccoglitori e conoscitori di racconti, canti, proverbi, credenze, storie e religiosità. Proprietario di solfare, sindaco e notaio di Cianciana, in provincia di Agrigento, Di Giovanni ha innumerevoli contatti sociali e sceglie i più ricchi conoscitori di cultura popolare, ospitando in casa solfatai, picconieri e carusi delle proprie miniere. Persone umili, illetterate, che egli ascolta mettendo su carta quanto la loro memoria conserva. Inizialmente il Di Giovanni raccoglie a piene mani il prodotto culturale del popolo con il solo fine di offrirlo al Pitrè, ma dal vivo ed intenso contatto con la genuina voce popolare, decide di dedicarsi alla scrittura e alle pubblicazioni. Tra massime latine, francesismi e registri eruditi alternati a proverbi dialettali ed espressioni della lingua viva del popolo, la corrispondenza tra Di Giovanni e Pitrè offre un’occasione per riscoprire usanze e tradizioni popolari, aprendosi a tratti a toni intimi e confidenziali attraverso cui, i due amici reciprocamente si svelano, condividono e sostengono nelle diverse vicende personali, quasi come in un diario intimo, e ci fanno conoscere un Pitrè, giovane medico e chirurgo palermitano, nel cammino quotidiano che lo porterà ad affermarsi nel campo della medicina e a primeggiare negli studi prediletti del Folklore.
29,00

Ordinare la tradizione. Indici della rivista «Folklore italiano» (1925-1959)

Ordinare la tradizione. Indici della rivista «Folklore italiano» (1925-1959)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

Questo volume raccoglie gli Indici della rivista Il Folklore Italiano, fondata nel 1925 da Raffaele Corso, una delle voci più autorevoli del panorama folklorico, che ha accompagnato la ricerca in questo settore per oltre un trentennio (1925-1959). Gli Indici rappresentano l’esito conclusivo di un lavoro certosino: l’autore, infatti, dopo aver studiato con attenzione gli Indici delle maggiori riviste contemporanee, e dopo essersi lungamente confrontato con i maggiori studiosi del settore sui criteri di costruzione dell’opera, dona ai ricercatori uno strumento di lavoro da tempo auspicato e atteso, frutto di un paziente lavoro di spoglio. Gli Indici sono strutturati in nove sezioni che consentono di svolgere una consultazione semplice ed efficace, senza altresì ridurre le chiavi di accesso ai contenuti.
29,00

Il corpo della parola. Inni, poemi e performance nell'India antica e contemporanea

Il corpo della parola. Inni, poemi e performance nell'India antica e contemporanea

Igor Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 261

Nella storia culturale dell'India la riflessione sulla Parola e sui suoi molteplici significati attraversa ambiti e discipline diversi, intersecantisi a loro volta tra loro, nelle riflessioni che riguardano il mito, il rituale, la poesia, la scienza, la storia, il teatro, in una serie incessante di implicazioni e di allusioni che potremmo descrivere come un albero, le cui vertiginose ramificazioni abbracciano un arco di tempo che si estende dal corpus vedico all'India contemporanea. I diversi aspetti e i vari usi della parola investono sia il contesto pubblico sia quello privato, la sfera politica così come quella religiosa, dove performance, dottrine, riti e speculazioni fissano i confini tra ambiti ordinari ed extra-ordinari, creando una rete di corrispondenze che spesso mettono a dura prova lo studioso che intende cogliere i molteplici aspetti della Parola, soprattutto quando tali aspetti accompagnano e giustificano una dimensione di indicibilità e inesprimibilità, di cui solo gli dèi custodiscono la complessità. Questo universo di parole, nelle descrizioni degli autori antichi, fornisce a noi lettori moderni una ricchezza culturale difficile da dominare, dove le parole prodotte sono state tramandate, dibattute, difese, credute, un universo di parole dove la verità si mescola sempre con la menzogna. Su questo regno del verosimile, ingannevole e al tempo stesso rivelativo delle verità più profonde, la Parola in persona rivendica la sua sovranità: «io sono la regina [...] la prima tra coloro a cui si deve offrire».
29,00

Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare

Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare

Davide Puca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 363

DOP, IGP, tipico, tradizionale, a chilometro zero, terroir, identità: negli ultimi decenni il cibo è entrato prepotentemente nelle nostre vite come fenomeno geografico e sociale, ancor prima che alimentare. Questo lavoro propone un’analisi semiotica del fenomeno attraverso quattro casi emblematici di costruzione della tipicità alimentare: quello del sistema dei marchi di qualità europei DOP, IGP e STG e del problema dell’origine; quello di un relais in Sicilia dove l’esperienza di permanenza è incentrata sull’apprendimento della cucina tradizionale; quello del linguaggio dei ristoranti “stellati” e della loro evoluzione – ormai d’obbligo – in templi dell’alta cucina locale; quello relativo alla vicenda italiana americana e il contributo dei ristoranti italiani a New York City nella definizione di stereotipi culturali complessi e in conflitto reciproco. Da nuovo genius loci, il cibo tipico trasforma i luoghi in origine o destinazione, e i loro abitanti in eredi e popolazione. È la cifra contemporanea del nostro essere autoctoni.
26,00

L'immaginario rappresentato. Orizzonti rituali, mitologie, narrazioni

L'immaginario rappresentato. Orizzonti rituali, mitologie, narrazioni

Sergio Todesco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 293

Il volume raccoglie una serie di scritti che testimoniano l'intensa e poliedrica attività di Sergio Todesco, maturata in gran parte in ambito istituzionale e dunque finalizzata alla tutela e alla valorizzazione dei beni demoetnoantropologici, ma non per questo scevra da un intento rigorosamente scientifico. Si tratta di contributi emersi dalla ricerca antropologica sul campo e dall'osservazione partecipante di fenomeni della cultura tradizionale ancora vitali nella provincia di Messina. Un'accurata descrizione e analisi di quella che si può definire la dimensione del sacro nell'immaginario simbolico delle comunità osservate. Il leit motiv su cui scorre tutta la problematica di questo lavoro consiste infatti nell'esame della ritualità popolare nelle sue molteplici e diversificate forme e funzioni: dalle confraternite più attive della provincia messinese, principali artefici e officianti del rito, nella loro funzione di collante fra sacro e profano, clero e comunità, all'analisi delle principali festività del calendario liturgico, prima fra tutte la Pasqua e la Settimana Santa, o l'Assunta di Messina con i giganti Mata e Grifone. Nella seconda sezione del volume vengono esaminati una serie di aspetti della cultura figurativa di carattere devozionale, ex-voto dipinti e anatomici in cera o argento, stampe devote e pitture su vetro che restituiscono un quadro esaustivo non soltanto della vitalità dell'espressione religiosa, ma anche della significativa presenza nel territorio messinese di maestranze artigiane molto fiorenti e derivanti da scuole illustri, a conferma del dialogo mai interrotto con l'arte culta e della continua mescolanza e osmosi fra esempi dotti e rielaborazione popolare.
29,00

Dendrolatrie. Miti e pratiche dell'immaginario arboreo

Dendrolatrie. Miti e pratiche dell'immaginario arboreo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 226

L'Antropocene è l'epoca in cui l'essere umano, diventato una forza geologica, spariglia le carte del sapere tra scienze umane e naturali. È quanto invita a fare anche il fenomeno delle dendrolatrie. Diffuso in ogni luogo e in ogni epoca, il culto degli alberi testimonia come il mondo arboreo abbia plasmato modi di vivere e di pensare, venendone a sua volta trasformato. Per scavare nella complessità di questo scambio, il volume raccoglie i frutti del dialogo tra un gruppo interdisciplinare di ricercatrici e ricercatori che esplorano l'immaginario arboreo in tre direzioni: quella degli studi sulla memoria e sul patrimonio contemporaneo; quella dell'antropologia e della storia delle religioni antiche; e quella della critica estetica, marxiana e decoloniale dei cultural studies. In questi studi, non troviamo una natura dimenticata che si tratta di riscoprire. Troviamo invece un assemblaggio di nature-culture da riarticolare: mentre la crisi ecologica erode le nostre certezze e la terra sembra sfilarsi da sotto i nostri piedi, gli alberi, con il loro sostrato di miti, memorie, figurazioni e paesaggi, ci aiutano a trovare un pensiero comune.
19,00

Riti e usanze popolari ad Avola

Riti e usanze popolari ad Avola

Sebastiano Burgaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 158

Il libro indaga le usanze e i riti praticati nel territorio di Avola, in provincia di Siracusa, nel periodo del veloce passaggio alla modernità portata dal boom economico degli anni Sessanta, in un contesto ancora segnatamente marcato dalla cultura contadina. Il volume si apre con un'analisi degli aspetti ludici e teatrali nelle feste avolesi secondo le ricorrenze annuali del calendario agro-pastorale e religioso, determinante nel dettare tempi, ritmi e cadenze delle feste religiose. Alcune forme di teatralità popolare nascevano dal rapporto tra la liturgia ufficiale e le pratiche devozionali, con esiti e sbocchi, anche sociali, diversi a seconda del mutare delle condizioni economiche e socio-culturali. La Sicilia, con le sue stratificazioni culturali, costituisce un unicum sotto questo profilo e ne sono prova gli aspetti e i momenti di natura ludica e performative delle feste di Avola che l'autore esemplarmente descrive. Anche le pratiche cerimoniali del ciclo della vita, "dalla culla alla bara", presenti ad Avola (i riti nuziali, da un lato, e funebri, dall'altro), vengono sistematicamente e puntualmente presentati e documentati da Burgaretta. Il volume, dotato di un ricco apparato documentario e fotografico, contiene infine un corpus delle stoni, ovvero dei componimenti popolari dedicati al santo patrono di Avola, san Sebastiano, composti da poeti dialettali avolesi tra Ottocento e Novecento e aggiornato e integrato con altri componimenti di poeti contemporanei.
29,00

Global humanities. Volume Vol. 8

Global humanities. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 80

The nation is a powerful idea that creates a sense of belonging, but is often also used to separate people according to their different national identities. How the idea of nationhood determines the individual and collective identities of people and how it helps to create national narratives will be discusses in this issue of Global Humanities. It thereby emphasizes the power of nationhood and its impact with regard to forging identities until today.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.