Fandango Libri
Il marchio
Mariella Mehr
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 176
Anna Kreuz, infermiera in un centro di cura in Svizzera, trascorre il proprio tempo libero nella serra, cataloga, seziona, ibrida, tratta gli esseri umani come piante e le piante come esseri umani, li mantiene in vita senza parole, con gesti meccanici. Gli anni passano tra gli esercizi e i lavaggi degli ospiti, fino al giorno in cui alle sue cure viene affidata Gertrud e tra le rughe di quel viso Anna riconosce i tratti di un angelo sterminatore del passato. Poco alla volta emerge dalla nebbia la storia, reale o immaginata, del tormentato legame tra due ragazze, una zingara e un'ebrea, chiuse entrambe in un collegio, entrambe ai margini, Anna e Franziska. I ricordi cominciano a ribollire come lava, le voci a scandire le immagini. La vicenda ci viene rivelata per illuminazioni improvvise che fanno solo intuire ciò che è accaduto, o meglio ciò che la memoria restituisce come verità. Così realtà e immaginazione, o incubo, si fondono, evocate con un linguaggio secco e frammentato, che sa del dolore del castigo. Con "Il marchio", Fandango Libri comincia la ripubblicazione delle opere narrative di una delle maggiori autrici europee del Novecento, paragonata per grandezza a Paul Celan, Nelly Sachs e Antonin Artaud. Insieme a "Labambina" e "Accusata" questo primo romanzo compone La trilogia della violenza, tre pannelli netti e crudeli per raccontare, tra sogno e realtà distorte dalla sofferenza, una storia di esclusione: l'accanita persecuzione di un'etnia nel cuore della ricca Svizzera del secondo Novecento.
Le stelle cadranno tutte insieme
Iacopo Barison
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 280
Fin dove è giusto spingersi per realizzare i propri sogni? Qual è il limite dell'ambizione? E dell'amore? "Le stelle cadranno tutte insieme" racconta il legame fra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi. Aria, eterea come il suo nome, vede i morti intorno a lei ed è convinta di poterci parlare. Danny vuole fare l'attore, è bisessuale e vive la sua vita come fosse un film epico e lui il protagonista. Infine c'è l'io narrante, l'anima inquieta del trio, che vorrebbe scrivere una sceneggiatura per leggere il suo nome sul grande schermo. Il romanzo accompagna i protagonisti attraverso una città scintillante e frenetica, eppure piena di ombre, dove ognuno tenta di inseguire la propria idea di felicità tra fantasmi, misteriose sparizioni e avvistamenti UFO.
L'anima che fugge
Harold Brodkey
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 1034
"Nessuno scrittore contemporaneo ha finora ritratto le stravaganze di una mente in azione con il coraggio e la visione di Harold Brodkey." Queste sono le parole con cui l'editore Farrar & Strauss accompagna, nel 1991, la pubblicazione del primo romanzo di Harold Brodkey, "L'anima che fugge", dopo quasi trent'anni di attesa e infinite stesure. Paragonato di volta in volta a Wordsworth, Milton e definito da Harold Bloom "un Proust americano, senza termini di paragone nella narrativa dalla morte di William Faulkner", Brodkey ha scritto un'opera grandiosa e audace "l'unico romanzo necessario del Novecento", prendendo a prestito le parole di Gordon Lish. Con un linguaggio che si eleva e ipnotizza, "L' anima che fugge" esplora senza timore la giovinezza e la maturità, l'amore e la perdita, il sesso e la morte, il matrimonio e la famiglia di Wiley Silenowicz, un lucido sessantenne dall'anima ipertrofica e molteplice. A seguito della drammatica morte della madre, Wiley ripercorre la sua infanzia tormentata quando fu affidato al cugino S.L. Silenowicz e a sua moglie Lila, una donna emotivamente fragile. Orfano a due anni, nuovamente senza famiglia, resiste ai danni dell'esistenza e ai soprusi della sorella adottiva Nonie con la forza immaginifica della fantasia. Da questo speciale punto d'osservazione richiama a raccolta, sensitivo e accogliente come mai, i fantasmi del passato indicandoli per nome, quasi a disfarsene con il corpo e con la mente. Le loro nevrosi sono il bersaglio verso cui indirizzare la sua prosa, che caricata di vendetta, si fa eccessiva, traboccante, insolente. Una lingua che rivive nella traduzione d'autore di Flavio Santi e che a tratti si ribella. La coscienza d'improvviso si fa benevola, calda, consapevole di aver anche molto amato nella vita. In questo movimento l'anima che fugge diventa più sincera.
La scienza in tribunale. Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell'Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari
Luca Simonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 253
Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa ignoranza in materia, che fa dell'Italia una pecora nera in Europa. Così capita che parliamo correntemente di Ogm (organismi geneticamente modificati), ma senza sapere cosa siano i geni e in cosa gli Ogm siano diversi da una qualunque coltivazione; ci preoccupiamo dei vaccini, ma senza sapere nulla di come funzionino e di quante malattie abbiano contribuito a eradicare. E cosa succede quando questo tipo di cortocircuiti avviene anche nei tribunali e nel Parlamento? Il libro di Luca Simonetti affronta con chiarezza uno degli argomenti più scottanti e attuali dei giorni nostri, gli errori giudiziari e le approssimazioni che si verificano quando il diritto ha a che fare con la scienza. Quanto potere possono avere i giudici nel sindacare le scelte dell'amministrazione sanitaria in materia di diritto alla salute, come nei casi Di Bella, Stamina e Ogm? Come possono imputare la responsabilità di un evento naturale imprevedibile come i terremoti agli scienziati impegnati nello studio del fenomeno, come è successo nel processo per il terremoto dell'Aquila? O affermare la causalità fra autismo e vaccini, ampiamente sconfessata dalla comunità scientifica mondiale? Fra capri espiatori, accuse incredibili e un'opinione pubblica disinformata e confusa, "La scienza in tribunale" è un'occasione per riflettere seriamente su alcuni aspetti fondativi della nostra cultura e della nostra società.
#Antifa. Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 176
Da "Buonista" a "Risorse Boldriniane", passando per "Invasione", "Lobby Gay" e "Complotto". Un piccolo manuale di sopravvivenza alla neolingua destrorsa e fascistoide che accompagna le nostre letture quotidiane. Questo è #Antifa, un dizionario antifascista, antifake e antifanatismo. Ogni lemma viene analizzato e "decostruito", riportandolo alle reali proporzioni, ai dati, ai fatti. L’operazione è culturale e radicale perché di fronte all'espansione del fenomeno non bisogna indietreggiare, ma fornire strumenti per fronteggiarlo. Introduzione di Ilaria Bonaccorsi.
Enjoy Sarajevo
Michele Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 238
Quando Amos Profeti irrompe di nuovo nella vita di Michele Banti, sono passati più di vent'anni dal loro ultimo incontro. Quell'uomo, un mercenario dal passato pieno di ombre, ha segnato inesorabilmente la sua vita e ha trasformato un giornalista in prima linea sempre accanto agli ultimi nel cinico autore di un programma televisivo pomeridiano. Il passato torna a chiedere il conto e riavvolge il nastro della memoria. Ci ritroviamo catapultati insieme a Banti sotto la pioggia di bombe su una Sarajevo assediata dopo un viaggio nell'inferno della guerra balcanica. Amos Profeti è una guida, un male necessario, un assassino che ha incrociato la strada di Michele trascinandolo in un perfido gioco senza lieto fine. Michele Banti, e noi con lui, verrà travolto dal fascino pericoloso di Profeti e insieme attraverseranno l'ex Jugoslavia, dove l'orrore della guerra si mischierà alla paura di morire per mano di un uomo a cui ha dato non solo fiducia ma accesso ai suoi affetti e alle sue debolezze. Un tragico evento chiamerà Banti a una scelta difficile, forse impossibile per lui. Un confine dove il bene e la giustizia devono per forza passare attraverso il male, quello definitivo.
Monchi. I segreti del re Mida del calcio mondiale
Daniel Pinilla
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 202
Ramon Rodriguez Verdejo (San Fernando, 20 settembre 1968), meglio conosciuto come Monchi, è il nuovo direttore sportivo della AS Roma. È un'icona del calcio internazionale e arriva in Italia dopo le stagioni trionfanti del Sevilla FC. Autodidatta, diventato direttore sportivo in un momento di emergenza del Sevilla FC, Monchi ha raggiunto l'impensabile, con una squadra che non aveva mai decollato a livello internazionale prima del suo arrivo. Questo libro, a cavallo fra un manuale di un modello di successo e un compendio di aneddoti relativi ai cartellini dei giocatori nel tempestoso mondo del calcio professionista, racconta il dietro le quinte di un mercato che muove diversi miliardi di euro ogni anno ed è capace, se si fa con giudizio, di accendere o spegnere le passioni di centinaia di migliaia di tifosi in tutto il mondo. Monchi è il frutto di un lavoro di due anni del giornalista Daniel Pinilla che a stretto contatto con il direttore sportivo, ha svelato i segreti del sistema di lavoro che hanno trasformato Monchi in un referente globale, motivo di studio e ammirazione da parte di altri club e università. Monchi ha condiviso la sua visione del calcio in questo libro in modo che possa diventare il suo principale lascito per tutti i tifosi e amanti del calcio e per tutte quelle persone interessate a modelli di impresa innovativi e di rottura. Con un capitolo inedito, scritto appositamente per l'edizione italiana, Monchi condivide anche le sue prime impressioni sul campionato italiano di Serie A.
Amore e sesso in tempo di crisi. Tutto quello che dovete sapere prima di compiere 40 anni
Lydia Cacho
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 603
Come incide il cambiamento fisiologico sul desiderio sessuale? Quanto conta piacersi dopo una certa età? Quanto incide la chirurgia estetica sulla fiducia in se stessi? Si possono prevenire gli scompensi ormonali causa di pressione alta, sudorazione, calori, calo del desiderio in entrambi i sessi? Quando la giornalista, attivista e scrittrice Lydia Cacho ha iniziato a scrivere il suo nuovo libro, gli amici più cari hanno pensato che avesse perso completamente la testa. L'autrice di inchieste dure, importanti e rivelatrici, per le quali aveva ricevuto minacce di morte, improvvisamente si mostrava interessata alla menopausa nelle donne e all'andropausa negli uomini; voleva indagare il sesso, l'amore, le bugie e le verità attorno alla magica esperienza della vita e delle relazioni umane. Il libro "Amore e sesso in tempo di crisi" non fa altro che confermare la passione di Cacho per l'investigazione giornalistica in ogni ambito. Con più di 200 interviste a donne, uomini, etero, gay, lesbiche, con un'approfondita analisi dei dati, opinioni di esperti, medici e psicologi, Lydia Cacho svela le problematiche della sessualità che si affrontano a partire dai 40 anni e apre uno spazio di discussione su una delle tappe fondamentali della vita di ognuno di noi che rimaneva fino a ora, incredibilmente, sconosciuta.
Amori che non sanno stare al mondo
Francesca Comencini
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 187
Claudia e Flavio si sono amati, a lungo, morbosamente, con la clemenza del tempo che cambia e che passa. Poi tutto è finito, e per lei è stato come mettere qualcuno alla porta nella speranza che si riaprisse di colpo. A cinquant'anni quello che vedono è un mondo alla deriva, come un'isola. Lui ha dentro la furia che dà l'assoluzione, perché vuole andare avanti, tornare a terra; lei è un pozzo profondo nel quale annegare, perché salvarsi vorrebbe dire dimenticare e il ricordo non deve sparire. Il tempo che si concedono non è lo stesso, e forse non solo quello. Flavio incontra Giorgia, basta un attimo tra loro e la pioggia d'estate fa il resto. Lei, con l'energia e la freschezza dei trent'anni, il corpo acerbo di chi non vuole crescere, gli ha indicato la terraferma, e lui, appesantito dalla vita, si è abbandonato alle sue velleità. Claudia e Nina si conoscevano già, ma all'università, divise dal ruolo, dall'età, dall'idea che il rispetto non si sarebbe mai trasformato in amore. Eppure Nina è bellissima, una giovane Chloë Sevigny seducente e meravigliosa, e ora l'abbraccio che tende è famelico, e ha una potenza a cui nessuna donna può sottrarsi. «Amori che non sanno stare al mondo» è il ritratto di due generazioni, il punto che ricuce il dolore, una storia potente che parla di noi. Francesca Comencini racconta con una scrittura lieve, che si posa sulle cose senza affondare il colpo mai, l'intraducibile equazione dei rapporti che viviamo, e infila le mani nelle pieghe infinite dei suoi personaggi...
Demacrazia. Il popolo è il mio partito. Il manifesto di Luigi de Magistris
Giacomo Russo Spena
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 171
Nel 2011 ha vinto da outsider, contro tutto e tutti. Nel 2016 è stato eletto sindaco per la seconda volta parlando di beni comuni, partecipazione e "zapatismo partenopeo". Ora Luigi de Magistris si appresta a chiudere il mandato puntando a rilanciare il suo modello di cogestione ed esperienze virtuose a livello nazionale. La città diventa laboratorio di un cambiamento possibile. L'ex pm sembra già studiare per il prossimo futuro un nuovo progetto politico: pensa alle regionali in Campania e a una lista per le Europee. Partire da Napoli, per andare oltre Napoli e ipotizzare un movimento politico nazionale che supplisca all'assenza di una vera sinistra nel Paese. Uno spazio alternativo sia al M5S, sia al Pd che alle destre e, appunto, agli attuali micro partiti della sinistra radicale. Un libro che analizza nel dettaglio il personaggio de Magistris, attraverso il racconto del suo percorso politico e un'intervista esclusiva dove spiega il suo manifesto e soprattutto la road map a partire dalla strutturazione del suo soggetto DemA (Democrazia e Autonomia).
Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso
Yvan Sagnet
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 141
In questo libro c'è la storia vera di Yvan Sagnet, la storia di un ventenne che sogna verità e giustizia e lotta per ottenerla. Yvan arriva in Italia per studiare nel 2007. Ha sempre sognato il nostro paese per via del calcio, la moda, il design. Aveva cinque anni quando i leoni del Camerun sorpresero gli appassionati ai mondiali italiani del 1990; ed è allora che Yvan conosce l'Italia. Yvan studia la lingua, gli usi e i costumi, si appassiona alla storia, la politica e la società, finché realizza il suo sogno di vivere in Italia superando l'esame di lingua e vincendo una borsa di studio al Politecnico di Torino. Non un caso, la città della sua Juventus, la squadra che tifa sin da bambino. Durante l'estate del 2011 per guadagnarsi da vivere e mantenersi gli studi raggiungerà Nardo in Puglia. Nella masseria salentina di Boncuri si raccolgono i braccianti agricoli per la stagione del pomodoro. Lì Yvan scopre il mondo dei caporali che chiedono ai braccianti i documenti originali per lavorare nei campi, li ricattano e li fanno lavorare sino a sedici ore al giorno sotto il sole senza una paga adeguata. Yvan conosce lo sfruttamento, i diritti calpestati e la lotta per un materasso. Fino a quando un giorno i caporali chiedono di intensificare il lavoro, ma Yvan e altri braccianti non ci stanno e organizzano il primo grande sciopero autonomo di braccianti stranieri in Italia. La rivolta avrà eco nazionale e Yvan comincerà una lotta di libertà e giustizia che ancora oggi persegue. Leggendo Ama il tuo sogno, si possono ritrovare le ragioni di una battaglia che non ha età, né tempo. Una battaglia che non si è ancora conclusa.
L'Italia che non c'era. Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica
Monica Cirinnà
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 299
Accordi, tradimenti, voltafaccia, prove di forza e insulti. L'11 maggio 2016 con 372 sì, 51 no, 99 astenuti, viene approvata una delle leggi più discusse (e più attese) degli ultimi anni, la legge 76/2016 che introduce in Italia le Unioni civili per le persone dello stesso sesso e la regolamentazione delle coppie di fatto. A raccontare dettagli e retroscena è la senatrice Monica Cirinnà, prima firmataria e relatrice della legge, che è diventata il volto e il cuore di questa lunga lotta, durata due anni e mezzo, salutata da gran parte della società civile italiana come una conquista storica che allinea il nostro Paese alle grandi democrazie europee e occidentali. Dalla sua viva voce scopriremo i dietro le quinte del percorso legislativo, le pressioni dei conservatori, la posizione ambigua con il tradimento finale dei 5stelle e l'andamento altalenante della stampa italiana sul tema. A completare il quadro, le lettere degli italiani a Monica. Lettere che sono, nel bene e nel male, lo specchio di un Paese. C'è chi la ringrazia per la pazienza con cui sta portando avanti la battaglia e chi le augura di fallire miseramente. Un dibattito che ha caratterizzato e infuocato il clima politico e che non si è ancora esaurito, visto che sono rimasti aperti i nodi dell'adozione coparentale e del matrimonio egualitario. Un viaggio dentro il Parlamento, un racconto senza veli su come la politica realizza le sue espressioni migliori.