Federazione Italiana Cineforum
Fernando Leon de Aranoa
Libro: Copertina rigida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2012
pagine: 128
Catalogo generale Bergamo Film Meeting 2012
Libro: Copertina rigida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2012
pagine: 144
Alan Parker
Libro: Copertina rigida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2011
pagine: 78
Catalogo generale Bergamo film meeting 2011
Libro: Copertina rigida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2011
pagine: 151
Carol Reed
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2009
pagine: 95
Michael Winterbottom
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2008
pagine: 79
Annuario del cinema: stagione 2007-2008
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2008
pagine: 198
Asian film festival. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2007
pagine: 95
"Due significativi passi in avanti sono già stati compiuti. Nel 2007, infatti, il Cineforum "Robert Bresson", associazione culturale organizzatrice dell'Asian Film Festival, è riuscita ad allestire, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, le Ambasciate in Vietnam e in Thailandia, un importante evento, "Nuovi orizzonti italiani", che ha portato il più promettente cinema italiano degli ultimi anni, quello di Crialese, Sorrentino e Garrone in questi due paesi dell'Estremo Oriente. La dimensione internazionale, quindi, dell'Asian Film Festival, uno degli obbiettivi primari sin dalla sua fondazione è stato raggiunto con risultati a dir poco sorprendenti (Crialese accolto in Vietnam come una star, sale piene anche in Thailandia)." (Antonio Temenini).
Annuario del cinema 2007
Chiara Borroni, Arturo Invernici, Daniela Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2007
pagine: 200
Il volume, arrivato alla sua 14° edizione, contiene come di consueto le schede di tutti i 366 film usciti nelle sale cinematografiche italiane tra il 1° settembre 2006 e il 31 agosto 2007. Segue l'indice con i dati relativi ai titoli originali, ai registi, agli sceneggiatori, ai direttori della fotografia, ai montatori e ai musicisti. Chiude, al solito, il Dizionario con 44profili di "gente del cinema" e 24 voci relative ad argomenti generali, per un totale di 68 voci.
Declinazione del vero. Il cinema di Davide Ferrario, Daniele Lucchetti e Daniele Vicari
Luisa Ceretto, Alberto Morsiani
Libro: Copertina morbida
editore: Federazione Italiana Cineforum
anno edizione: 2007
pagine: 79
Ferrario è il più "anziano" dei tre ed è l'unico "nordico", Luchetti e Vicari sono leggermente più giovani e "romani", ma le indubitabili differenze sono compensate da un comune "occhio" registico che li rende solerti e partecipi osservatori della realtà che li circonda nei suoi molteplici aspetti: non solo la realtà contemporanea, sociologica e politica, ma anche quella di un'Italia del passato (l'Ottocento visto dalla prospettiva di due butteri maremmani; la Resistenza; il Sessantotto) che riflette e fa capire meglio quella del presente. L'attenzione di questi autori si concentra sui microcosmi sempre interessanti e talvolta sorprendenti: le nuove generazioni e i loro problemi e speranza; i sentimenti; il bizzarro mondo del lavoro, che sia quello di un meccanico di Ostia, di una pornostar o di un portaborse politico... Il soggetto può provenire da un romanzo o essere attinto dalla cronaca oppure del tutto originale: non cambia però l'ispirazione attenta al dato sociologico. Ad accomunare i tre registi è anche il tentativo lodevole di rivitalizzare il famigerato "cinema medio" nazionale, transitando per vari generi e fertilizzandoli con originalità e personalità: la commedia giallorosa, il road movie, la commedia romantica e sentimentale, il mélo, il film "politico", il film generazionale, il film a sottofondo sportivo.