Firenze Atheneum
Alessandro. Veramente grande?
Alberto Porro
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2000
pagine: 104
Alessandro, succeduto a Filippo II nel 336 a.C., si trovò a soli vent'anni a capo di un potente e multiforme regno: da qui l'appellativo di Magno, di "veramente Grande". Il giovane re dimostrò eccezionali capacità strategiche: domò le ribellioni greche, partì alla conquista dell'Asia, amò, si ubriacò, rispettò e stimolò i suoi valenti soldati, divenendo per le sue memorabili imprese famoso nei secoli a venire. Ma Alberto Porro si avvicina volutamente al mitico condottiero e conquistatore con taglio interpretativo inedito, privilegiando la ricostruzione psicologica del personaggio. Si delinea così il ritratto di un uomo dagli aspetti contraddittori e ambivalenti, più vittima di se stesso che vincitore del mondo.
Franz Marc. Intuire l'invisibile
Isabella Pittiglio
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2000
pagine: 200
Un percorso interpretativo sulla poetica del pittore Franz Marc, artista noto come redattore del Cavaliere Azzurro insieme a Kandinsky, e noto anche per la sua attiva militanza nell'ambiente artistico monacense di inizio Novecento. La lettura in chiave filosofica che viene presentata in questa ricerca è finalizzata al riconoscimento e alla rivendicazione della paternità di una teoria dell'arte di Franz Marc: una teoria che emerge tra le righe dei suoi scritti (lettere, riflessioni, articoli, aforismi) e che affronta alcuni tra gli interrogativi ancora oggi più discussi dell'universo artistico: l'impulso creativo, la volontà di forma, l'arte come forma di conoscenza, l'essenza dell'arte.
Origini e storia della religione egizia
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1999
pagine: 136
Si perdono nella notte dei tempi le origini della religione egizia che si offre allo studioso come una vera e propria giungla inestricabile con i suoi dèi, i suoi riti, le sue dottrine spesso incoerenti e difficili da interpretare; tra l'altro, sorprende lo stretto rapporto che lega alcune divinità ad altrettanti animali, come anche l'ossessiva presenza della morte. In un arco temporale di circa tremila anni l'autore espone tutti gli aspetti del culto ufficiale e della religiosità popolare, le credenze nella vita post mortem, i rituali dell'imbalsamazione e della mummificazione, i Testi sacri dei Sarcofagi, lo stretto legame con l'astronomia. Un lavoro d'indagine che va ad illuminare il complesso cammino della civiltà sorta sulle rive del Nilo.
I testi sacri dell'Islam
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1999
pagine: 160
Questo saggio illustra e approfondisce i contenuti dei due testi principali della civiltà islamica: il Corano - la legge rivelata da Dio - e la Sunna le tradizioni risalenti al Profeta.
Dalla morte alla vita. Il miracolo della fede
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1997
pagine: 136
Questo libro nasce dalla persuasione che il cristiano di fine millennio non abbia ancora avvertito l'enorme peso di responsabilità che grava sul suo modello di vita. Possiamo essere certi che egli non abbia perduto di vista i riferimenti più qualificanti della sua vocazione? Non suscita forse l'impressione palpabile di vivere un cristianesimo astratto, intimistico, fine a se stesso e perciò lontano dalla concretezza evangelica? È davvero il sale della terra, la luce del mondo? L'intento di Galbiati è di offrire ai lettori, impegnati sul fronte cristiano, la possibilità di una verifica puntuale, attraverso la riscoperta di un itinerarium fidei esclusivo, perché proprio del cristianesimo delle origini.
Parere di sant'Agostino sulla creazione delle cose di frate Giacinto Tonti. Il pensiero del grande filosofo per scoprire le ragioni profonde dell'esistenza
Giacinto Tonti
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1996
Le conclusioni fondamentali del santo riguardano la nascita contemporanea di tutte le cose viventi e "l'Amministrazione delle stesse perché fossero governate e si moltiplicassero". Il primo momento della Creazione è avvenuto in giorni diversi, i quali possono essere definiti spirituali, mentre l'Amministrazione si è protratta per brevi lassi di tempo naturali e materiali. Chiunque non sia in grado di approfondire la ricerca storica del momento spirituale e di quello materiale, segua le parole di sant'Agostino e "afferri ciò che può, in quanto ne è capace: e ciò che non può, conservi nel cuore, come ne è capace".
Prospettive religiose alle soglie del terzo millennio
Silvio Ravera
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1996
pagine: 112
Sulla base delle intuizioni di Charles Darwin e di Sigmund Freud, Silvio Ravera prende in esame l'evoluzione del fenomeno religioso. Darwin, infatti, ipotizzava che la vita organica sulla terra si evolvesse secondo le tre fasi di replicazione, mutazione, e selezione, mentre Freud tentò di applicare queste fasi evolutive alla vita psichica della specie umana. Questa concatenazione e questo viaggio nella remota origine dell'uomo, dà la possibilità all'autore di stabilire le basi per le proiezioni che si possono fare sull'evoluzione di questo "sentimento" umano.
Gesù e il suo vangelo
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1996
pagine: 240
Ogni secolo ha avuto la sua immagine di Gesù e oggi la tradizione, che la fiumana dei secoli ha depositato sulla figura più affascinante e amabile della storia universale, non consente una comprensione diretta, senza filtri, del Gesù storico. Gilberto Galbiati ha intuito la necessità di presentare un'immagine di Gesù che fosse nuova, comprensibile e rigorosamente aderente al suo vangelo. Un'immagine che potrà essere accolta, oppure respinta.
Del mito, della morte, dell'amore, del ritorno. Resoconto di un viaggio nei paesaggi della memoria
Melina Rende
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1996
pagine: 200
Un viaggio circolare che, recuperando l'emozione e la memoria come strumenti di conoscenza, percorre, attraverso "pezzi di vita", miti, rituali, blues, film, letteratura, poesia, i temi paradigmatici della finitudine umana. Un testo con trama "colligated life" che entra in vicoli non conosciuti e che si snodano intorno alla roccaforte della "cittadella", rivisitando angoli inusuali alla frequentazione. Unico sostegno della viaggiatrice, il desiderio di continuare il viaggio.
Il viaggio di Ulisse da Dante a Levi
Daniela Messineo
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1995
pagine: 72
L'alba del cristianesimo
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 1994
pagine: 256
La ricerca della verità deve essere condotta sul terreno concreto della storia: da tale presupposto fondamentale prende avvio questo ampio e documentato saggio, denso di citazioni, paralleli e confronti tra i vari testi su cui si basa l'asegesi del Cristianesimo. L'autore intraprende una lettura critica degli "Atti" di Luca, opponendo obiezioni o versioni differenti. L'analisi ragionata compiuta dall'autore si basa, in parte, anche su una ricostruzione di tipo etimologico di termini come "ekklesìa" o "apòstolos", sul significato ad essi attribuito e sul loro uso, oltre ad un esame filologico dei principali testi presi in considerazione.