Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
Da Piazza ad Hangzhou: Prospero Intorcetta missionario gesuita (1625-1696)
Antonino Lo Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
anno edizione: 2022
pagine: 102
Questo lavoro vuole essere il racconto di una vita avventurosa e meravigliosa (e delle opere) di uno dei tanti missionari gesuiti siciliani: il piazzese Prospero Intorcetta. Si tratta di un breve profilo biografico che - volutamente - non chiamiamo “biografia”, lasciando agli storici di professione l’onore e l’onere di redigere quella che il compianto P. Carmelo Capizzi S.J. definì una “biografia scientifica” magari - e auspicabilmente - nell’ambito di una pubblicazione più ampia che suole abitualmente chiamarsi «Opera Omnia».
Il monogramma della Compagnia di Gesù come «marca» tipografica
Antonino Lo Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
anno edizione: 2021
pagine: 64
Uno dei primi elementi del libro antico che attira l’attenzione di noi bibliofili incalliti è ciò che, in termini tecnici, viene chiamata “marca tipografica”. La si trova - normalmente - all’inizio del volume già nel frontespizio ; più raramente la si può anche trovare nel colophon alla fine.
Un sogno plasmato in materia. Le vie crucis di Angelo Salemi. Catalogo della mostra (Piazza Armerina, 6-21 aprile 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
anno edizione: 2019
pagine: 86
Non sempre i sogni si materializzano. Essi appartengono a quella sfera intrapsichica, il cui compito è sollecitare costantemente nuove prospettive, affinché l’esistenza sperimenti l’ebbrezza della creatività che genera, interloquisce, coinvolge. Non ci si può esimere dal sognare: un’attività necessaria non soltanto per reagire con positività alle complesse dinamiche della relazione umana, ma anche per cogliere la bellezza delle forme che la vita non sempre rende manifesta. Il sogno interessa l’immaginazione, ma riesce a sensibilizzare pure l’intelligenza, o meglio quella parte della nostra razionalità che per inclinazione propria tende ad essere poco ludica e incapace di contemplazione.
Dalla Sicilia alla Cina. L'avventura di Prospero Intorcetta (1625-1696). Ediz. italiana e cinese
Carmelo Capizzi, Antonio Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il 22 febbraio 2017, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Nell'occasione, il presidente cinese ha ricordato che «l'amicizia tra Cina e Italia aveva radici profonde nel tempo», e in particolare menzionò Prospero Intorcetta, che «partì dalla Sicilia per la Cina, e in seguito portò il «Giusto Mezzo», uno dei quattro libri classici del canone confuciano in Europa». Chi è questo gesuita siciliano, citato da Xi Jinping e ricordato solennemente in Cina? A Intorcetta è dovuta la conoscenza del pensiero e della dottrina di Confucio in Europa. Dopo il suo lavoro, gli studi sinologici hanno ricevuto un forte slancio.
Le prime traduzioni latine del «Giusto mezzo». Zhongyong
Michael Lackner
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Prospero Introcetta Cultura Aperta
anno edizione: 2022
pagine: 200
Oggetto del presente saggio è il confronto tra due traduzioni in latino di un libro classico cinese (lo Zhongyong). Questo volume contiene già il materiale biografico sui due traduttori gesuiti (Prospero Intorcetta e François Noël). Sul classico cinese, uno dei “Quattro Libri” del confucianesimo, il saggio stesso riporta le necessarie informazioni. È corredato di copia anastatica dei testi originali.