Funambolo
Ho immensamente voluto
Gabriele Barbati
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2020
pagine: 392
Gaijin
Maximiliano Matayoshi
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2019
pagine: 248
Di Gaijin è piena l’isola di Okinawa, che nel 1950 soffre le sciagurate conseguenze della guerra e la massiccia occupazione militare Statunitense. È questo il contesto che obbliga Kitaro, ragazzino undicenne, a lasciare la mamma e la sorella Yumie. Con il denaro guadagnato, la madre gli compra un documento d’identità e un biglietto di terza classe a bordo della Ruys. Solo, affronterà il viaggio che dal Giappone lo condurrà in Argentina. Di nuovi stranieri ne incontrerà lungo tutta l’attraversata: ricchi Gaijin cinesi alla guida di auto enormi e imbarcati in prima classe; l’equipaggio, composto principalmente da Gaijin europei facili da corrompere; gli schiavi che sulle coste d’Africa sono costretti a condizioni di lavoro atroci. Poi lo sbarco in Argentina e con esso il frantumarsi della propria identità. Scoprirsi straniero agli altri e infine persino a sé stesso. Gaijin è un libro che parla dell’altro e del tortuoso universo di immaginari che ne definiscono i tratti.
Principi piccirìllu (Lu)
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il Piccolo Principe, oltre a molteplici versioni radiofoniche, discografiche, cinematografiche, televisive, teatrali, coreografiche, liriche e a fumetti (inclusi gli anime giapponesi), vanta più di 250 traduzioni in innumerevoli lingue. E allora perché non farne anche una versione in dialetto reatino? A colmare tale lacuna ci ha pensato Stefano Mariantoni, la cui trasposizione, oltre ad essere filologicamente corretta per quanto attiene la resa in vernacolo, ne offre una nuova e originale chiave di lettura, non solo nell'accezione principale del termine, ma anche nella interpretazione del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry.
Uri
Alex Ezra Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2025
pagine: 249
In una piccola città del nord, agli inizi degli anni settanta, vivono un uomo vedovo, una donna sola e un ragazzino caduto dal cielo che irrompe nelle loro vite e le stravolge. Ferrante ha perso la moglie e il lavoro, Milena beve troppo e non ha mai avuto un lavoro, Uri ha tredici anni, la saggezza di un vecchio e l'innata capacità di manipolare le persone con le quali entra in contatto. È Uri a spingere i due adulti a conoscersi e a svelare a Ferrante la vita nascosta dell'indimenticata moglie Cinzia, attraverso le pagine di un quaderno dalla copertina rossa. Uri arriva trasportato dal vento, appare scalzo quando e dove meno te lo aspetti; Uri è il salvatore, il bugiardo e l'assassino; Uri sa leggere le parti più nascoste dell'animo umano e modifica il corso delle esistenze a suo piacimento. Uri è il fato con le sembianze di un ragazzino, è la sorte che cambia e ci cambia ogni volta che incontriamo qualcuno in grado di spostare anche di un solo millimetro le nostre convinzioni. Uri, come un angelo della morte, ha un compito: addestrare i bambini a diventare uomini liberi nella mente e nel corpo. E lo fa con l'aiuto dell'amico Rory e di una sparuta legione. Tra questi bambini c'è anche il piccolo Gioele, il frutto dell'amore che lui stesso ha indotto tra Milena e Ferrante.
Che guaio questo Natale
Claudia Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il Natale è in pericolo, minacciato da streghe malvagie, antipatici fantasmi, mostriciattoli ingordi, lupi delusi e merli arrabbiati che hanno deciso di mettere i bastoni tra le ruote alla missione di Santa Claus. Tra rapimenti, perdite di memoria, letterine da riscrivere e corse contro il tempo, per elfi e renne è tempo di straordinari. I protagonisti di queste storie riusciranno a dar loro una mano? Di sicuro ce la metteranno tutta, col super potere dei desideri. Un viaggio lungo otto favole in cui l'amicizia e la solidarietà saranno messe a dura prova dallo scetticismo di alcuni guastafeste. Otto storie illustrate per ricordare ai bambini quanto sia importante affrontare le loro piccole e grandi paure.
Yago e il segreto di Creacon
Rino Panetti
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2024
pagine: 342
Storia di crescita di due ragazzi, Yago e Agnese, con Rieti sullo sfondo e una sfida in apparenza impossibile lanciata da uno strano personaggio in un luogo fantastico, Creacon: regno della creatività. Una sfida da affrontare tra personaggi e luoghi ora reali ora immaginari. Un cammino avvincente di incontri e prove - in apparenza insormontabili - che contengono ognuno un messaggio e un insegnamento di vita e di crescita personale. Yago e il segreto di Creacon punta ad essere un romanzo di formazione che conduce per mano i protagonisti e i lettori a trasformare i propri punti deboli in punti di forza, il cambiamento in nuove ripartenze, gli ostacoli in trampolini di lancio. Un libro che richiama Harry Potter, La Storia Infinita e Il Mondo di Sofia. Yago e il segreto di Creacon è stato selezionato nella rosa degli inediti del premio Internazionale di Letteratura Città di Como, 2023.
Addio, vergogna
Ouissem Belgacem
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2024
pagine: 208
Giovane promessa del calcio del Toulouse Football Club; compagno di squadra di Kévin Constant e Moussa Sissoko; Ouissem Belgacem ha scalato le classifiche fino a giocare la Coppa d'Africa con i colori della Tunisia. Ma la sua omosessualità, contraria alla sua religione e al suo sport, lo ha privato della carriera da professionista alla quale era destinato. In un ambiente come quello del calcio, in cui omofobia e maschilismo sono ancora radicati, l'ex calciatore francese, di origini tunisine, racconta del suo sogno spezzato. In una storia tanto intima, Ouissem Belgacem è il primo giocatore a raccontare dall'interno l'omofobia che affligge il calcio e ad affrontare uno degli ultimi tabù della nostra società.
Nel marsupio della storia
Maria Viarengo
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2024
pagine: 246
Tra la fine dell'Ottocento e il Novecento, un giovane italiano, Alberto Prasso, parte da un paesino del Piemonte. Ha un sogno: trovare l'oro e aprire una miniera. Ci prova in America, poi in Sudafrica e infine riesce a realizzare il progetto in Etiopia, dove diventa amico del re Menelik e ottiene le concessioni. Nel 1928, suo nipote Oreste e altri parenti lo raggiungono in Africa per affiancarlo nell'attività. Poi all'improvviso l'Italia fascista invade l'Etiopia. Gli italiani che vivono lì subiscono gli effetti di una efferata invasione militare, lacerati tra il senso di appartenenza alla cultura che li ha accolti e l'obbligo imposto dalla madrepatria di prendere le armi contro gli etiopi.
Colui che è degno di essere amato
Abdellah Taïa
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2023
pagine: 142
In questo romanzo epistolare, pubblicato in Francia nel 2017, Abdellah Taïa, con il suo stile diretto e incisivo, ripercorre la vita di Ahmed, un quarantenne di origine marocchina nonché suo alter ego. Ahmed, con uno stile a tratti crudo, a tratti struggente e nostalgico, scrive alle persone che più hanno segnato la sua vita: la madre Malika, una donna "dittatrice" che non ha mai dimostrato affetto al figlio ma con la quale Ahmed finisce per identificarsi; all'ex fidanzato Emmanuel, un borghese parigino conosciuto in Marocco durante le vacanze estive. In questo breve e denso romanzo dove Francia e Marocco, Occidente e "Oriente", diventano un tutt'uno, ritroviamo tutti i temi cari all'autore: la frammentazione dell'identità, l'impossibilità di affermarsi, la sessualità, la colonizzazione, l'emarginazione, il razzismo e l'alienazione.
Vita in dieci capitoli
Marika Arban
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2023
pagine: 200
Vita in dieci capitoli attraversa decenni di storia della Cecoslovacchia, dalla fine degli anni '30 fino ai primi anni '80. I ricordi dell’autrice si snodano dall’infanzia fino alla maggiore età, tessendo un filo attraverso l’Europa e fra due continenti. È una vicenda personale e insieme universale, che restituisce lo zeitgeist della Cecoslovacchia lungo una serie di trasformazioni ogni volta inattese. Figlia di una sopravvissuta all’Olocausto e di un prigioniero politico, l’autrice affronta quei radicali cambiamenti politici e sociali sotto il regime comunista. La sua narrazione è anche un tributo alle donne che hanno saputo tenere unite le loro famiglie e, malgrado la persistente discriminazione politica e socioeconomica, sono sopravvissute. Vita in dieci capitoli consegna a lettori, studenti e ricercatori una testimonianza diretta sulla vita di tutti i giorni in una società totalitaria, sui crimini politici di un regime comunista, sull’invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968 e sulle sue conseguenze, quando rassegnazione e paura presero il posto della speranza.
I dannati della Saint George
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2023
pagine: 62
Era il 1901 quando, in una notte piovosa, qualcuno bussò alla porta di Libero Gori e lo convinse ad intraprendere un viaggio di mare per affrontare le anime dannate della Saint George, in cerca di un'impossibile vendetta... Pirati, pozioni, fantasmi e maledizioni in un'avventura che ha del magico salpando per i mari oscuri. "I dannati della Saint George" è una fiaba che ricalca i canoni ottocenteschi della letteratura d'avventura per ragazzi; ambientazioni, personaggi e lessico si rifanno ai grandi maestri del genere: Salgari, London, Stevenson, Conrad. Età di lettura: da 7 anni.
Silenzio imperfetto
Riccardo Tontaro
Libro: Libro in brossura
editore: Funambolo
anno edizione: 2023
pagine: 128
Nina, una giovane donna che vive da molti anni rinchiusa in un manicomio, non parla con nessuno. La condanna a una vita d’ansia e d’affanno non le permette di ritrovarsi. Tuttavia, l’incontro con un nuovo dottore le farà riscoprire la voglia di scrivere. In un flusso di coscienza continuo – scandito tra il passato e il presente, caratterizzato da qualche sporadica fuga dalla casa dei matti – Nina tenta di ricongiungersi col mondo, ricercando ciò che ha perduto, tra le misere origini, i luoghi d’infanzia, i tanti ricordi abbandonati nella vecchia casa del nonno, provando, con fatica, a dare un significato alla sua vita. Sarà il piccolo Nino, il figlio di un passato che ritorna, l’unico capace di schiudere il cerchio del suo silenzio imperfetto. Riccardo Tontaro scrive del dolore nelle sue varie sfaccettature. E lo fa con la capacità dello scrittore e la delicatezza e sensibilità dell’uomo. Due anime che si fondono per dare vita a un romanzo che arriva in punta di piedi al cuore del lettore.