Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuoco Edizioni

La strategia del canguro. L'Australia e le relazioni internazionali tra l'alleato americano ed il partner cinese

La strategia del canguro. L'Australia e le relazioni internazionali tra l'alleato americano ed il partner cinese

Charlotte Balssa

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 148

Agli occhi degli Europei, l'Australia rimane un Paese lontano, un luogo quasi d'esilio. I problemi strategici dell'Asia-Pacifico sono sempre infatti stati presi poco in considerazione dai mass-media nostrani. Tuttavia, diversi avvenimenti, come la crescita della Potenza cinese e la crisi nucleare coreana, hanno riacceso l'interesse del Mondo occidentale. La fine degli Anni 2000 ha visto il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati dal Medio Oriente con la fine della guerra contro il "terrorismo". Gli Stati Uniti hanno, da quel momento in poi, cominciato a riassestare i loro obiettivi strategici verso l'Asia per far fronte ad una Repubblica Popolare Cinese che sempre più afferma la propria influenza in una regione che considera sua. Dal 2011 però Washington, ricordandosi di essere anch'essa una "Potenza del Pacifico", ha iniziato a portare avanti una politica più attiva nell'area, non intendendo permettere alla Cina di mettere a rischio i suoi interessi. È in tale contesto che l'Australia si è impegnata a ridefinire la sua strategia geopolitica ed a voler affermare il suo ruolo di Potenza regionale.
13,00

Bandits. La lotta alla pirateria somala del XXI secolo

Bandits. La lotta alla pirateria somala del XXI secolo

Massimo A. Alberizzi, Carlo Biffani, Guido Olimpio

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 100

Dal 2005 ad oggi sono più di duecento i bastimenti assaltati dai nuovi bucanieri del XXI secolo. I villaggi costieri del Puntland, dal 1998 autoproclamatosi indipendente dalla Somalia, sono divenuti ormai la Tortuga del Corno d'Africa. Ed è proprio la lotta alla pirateria lungo le coste della Somalia, che viene analizzata nel saggio dei giornalisti del Corriere della Sera, Massimo Alberizzi e Guido Olimpio, con l'apporto di Carlo Biffani, il maggior esperto di security in Italia. I tre autori affrontano con l'autorevolezza di chi del problema si è occupato in prima persona, sia le vere soluzioni al fenomeno, che spesso, però a livello politico si fa fatica a recepire, sia le sue radici più profonde, le cui origini non sono solo da ricercare nel vuoto istituzionale ed economico post Siad Barre del Paese africano, ma anche negli appoggi e connivenze delle gangs di pirati presso le leaderships politiche perfino di Paesi vicini, oltre che nelle preoccupanti "simpatie" di organizzazioni criminali internazionali attratte sempre più dai riscatti milionari che armatori e governi sono costretti a pagare per il rilascio di uomini e mezzi.
12,00

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Aldo Braccio

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Agli occhi di molti italiani e di molti europei, la Turchia rappresenta una sorta di "altro da sé", continuamente evocato in termini di preoccupazione e di confronto polemico. Per altri, l'immagine del Paese è quella di un'entità adagiata nell'indolenza passiva alla periferia del mondo occidentale. La realtà di questi ultimi anni - in particolare dal 2002 in poi - è invece completamente diversa: recuperate le sue radici e la sua immensa tradizione culturale, la Turchia sta gradatamente ma sicuramente riconquistando la sua centralità geopolitica e il suo ruolo di ponte e di cerniera fra Europa e Asia. Ankara, non più in contrasto, ma erede legittima di Istanbul, Costantinopoli e Bisanzio, sta contribuendo a ridisegnare le vaste e strategiche regioni situate fra il bacino mediterraneo e l'Asia centrale, svincolandole da un'anacronistica dipendenza atlantica e favorendo diversi equilibri mondiali.
12,00

La guerra dell'acqua. Come il bene primario per eccellenza sta modificando la geopolitica del mondo

La guerra dell'acqua. Come il bene primario per eccellenza sta modificando la geopolitica del mondo

Suzanne Dionet-Grivet

Libro: Libro rilegato

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 324

Inquinamento, conflitti per il controllo delle risorse idriche, idrodiplomazia e necessità di una gestione concertata... sono solo alcuni dei temi affrontati in questo notevole saggio in modo chiaro e semplice. Grazie a numerose illustrazioni e schemi, oltre che a diversi esempi estrapolati nei più diversi contesti mondiali, quest'opera rappresenta senz'altro uno strumento prezioso per capire le sfide ed i problemi legati alla necessità di disporre per l'uomo di questa risorsa fondamentale per la vita, che pur essendo la più abbondante sul nostro Pianeta, è sempre più di difficile utilizzo. Circa un quarto della popolazione mondiale infatti non dispone di un accesso diretto a questo bene primario, mentre il controllo delle fonti e dei servizi idrici è sempre più in mano alle multinazionali. Oggi la crescita demografica ed i cambiamenti climatici hanno reso ancor più pressante questo tema affrontato da vicino ogni tre anni dal Forum Mondiale sull'Acqua che riunisce i rappresentanti di 190 Paesi.
16,00

Celeste nostalgia. Racconti ultras

Celeste nostalgia. Racconti ultras

Pierluigi Felli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Un ultras che torna allo stadio dopo vent'anni e trova tutto cambiato, un ergastolano razzista e troppo attaccato ai tempi andati, una partita di pallanuoto dalle inimmaginabili conseguenze, uno scrittore fallito il cui unico scopo è quello di trovare una città dove poter essere considerato finalmente il più bravo, un uomo al mare che senza accorgersene si ritrova in una scomoda posizione, un gruppo di criminali che ricordano a cena quello che è avvenuto in quel ristorante tanti anni prima, un padre che vorrebbe comprendere le inclinazioni del figlio, un africano bianco che non calcola bene il costo di una notte nera, un'auto magica che salva una famiglia da una trasferta pericolosa e infine un bambino che sogna mondi e ruoli che gli si ripresenteranno, ad uno ad uno, da adulto. Undici storie che hanno per lo più il loro filo conduttore nel ricordo del passato formano questa nuova raccolta di racconti di Pierluigi Felli. Gli ingredienti, per chi conosce l'autore, sono quelli di sempre, quelli che ci rammentano come il mondo giri anche grazie o per colpa di uomini che alla fine si ritrovano uniti dall'essere, chi in un modo chi in un altro, solo dei perdenti.
12,00

Il ritorno del Califfato. L'ISIS in Siria ed Iraq. Lo stato islamico e lo sconvolgimento dell'ordine regionale

Il ritorno del Califfato. L'ISIS in Siria ed Iraq. Lo stato islamico e lo sconvolgimento dell'ordine regionale

Philippe Bannier

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 186

Il pericolo dello Stato islamico nel Cuore del Medio Oriente continua a richiedere una risposta sulle sue origini, le sue potenzialità e il suo futuro. La sua visibilità mediatica corrisponde effettivamente al suo peso? Quali sono le verità di un'organizzazione i cui leader rimangono in segreto e quali sono i loro progetti? Lo Stato islamico è cresciuto attraverso la guerra civile siriana ed il caos che è seguito in Iraq dopo il 2003. I suoi dirigenti hanno portato avanti la loro campagna militare dallo scorso decennio, a cominciare dalle vittorie del califfo Abou Bakr Al-Baghdadi. Mentre le Potenze regionali soffiano sempre di più sulle braci della discordia per mezzo dei loro clienti locali, migliaia di Europei prendono il cammino della Siria per entrare a far parte della jihad continuando così ad alimentare il clima di violenza che regna in quest'area. Nel momento in cui le Rivolte arabe del 2011, che avevano suscitato molte speranze nella regione e non solo, sono rimesse in discussione in alcuni Paesi, questo libro cerca di spiegare uno dei fenomeni più importanti della scena internazionale di inizio XXI secolo.
15,00

Vent'anni senza muro. Dagli imperi della guerra fredda agli imperi del XX secolo

Vent'anni senza muro. Dagli imperi della guerra fredda agli imperi del XX secolo

Gianluca Ansalone

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 124

È davvero finita la Guerra Fredda? A vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino è opportuno ripensare la lunga parentesi storica della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, la cui competizione ha ricordato quella storica tra Imperi, resa però più drammatica dalla minaccia di un Olocausto nucleare. L'euforia del 1989 ha condotto troppi decisori politici a inseguire la chimera della "fine della storia e della geografia" e a sperare in un'inerzia positiva che annullasse le distanze e le differenze tra Stati nazionali, popoli, religioni. Questo volume analizza le implicazioni e le dinamiche della competizione strategica tra le due superpotenze della Guerra Fredda, cercando le tracce di ciò che è rimasto di quel periodo nello scenario contemporaneo. Uno scenario che vede emergere nuovi attori globali, dotati di forza economica, militare e demografica per aprire spazi di conquista. Una ascesa che potrà portare a forti tensioni o che, per la prima volta dopo secoli, ci condurrà verso un nuovo concerto di potenze in grado di favorire una nuova stabilità.
14,00

Portaerei Italia. Sessant'anni di NATO nel nostro paese

Portaerei Italia. Sessant'anni di NATO nel nostro paese

Fabrizio Di Ernesto

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 98

Formalmente l'Italia è uno Stato indipendente e sovrano che ripudia la guerra. Forma e sostanza, però spesso non coincidono tra loro; come può infatti essere considerato sovrano un Paese che all'interno dei suoi confini ha concesso oltre cento installazioni militari ad una nazione straniera, gli Usa, che qui ha portato migliaia di propri uomini armati di tutto punto? Da queste basi nel corso degli anni, inoltre sono spesso partite azioni militari contro altre nazioni, guerre mascherate da operazioni di pace o perfino da interventi umanitari che hanno spesso visto i nostri uomini in prima fila per via di patti di mutuo soccorso sottoscritti decenni prima quando il Mondo era molto diverso da quello attuale. L'Italia non è diventata la Portaerei Nato del Mediterraneo dall'oggi al domani, è una storia che si protrae dal 1945, questo volume ne ripercorre le tappe, svelando anche interessanti retroscena.
13,00

La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali

La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali

Daniele Scalea

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 186

La fine della Guerra Fredda provocò un'ondata d'ottimismo tale da indurre qualcuno a proclamare la "fine della storia". Gli eventi successivi dall'esplosione della Jugoslavia al conflitto russo-georgiano, dall'11 settembre alla "guerra al terrorismo", dalle nuove tensioni tra Russia e USA alla crisi finanziaria - ci hanno riportati ad una realtà senz'altro meno paradisiaca. La storia è ancora in corso, ed oggi come nel passato, è storia anche di conflitti ed inimicizie. Nel panorama globalizzato del XXI secolo è in atto La sfida totale tra le grandi potenze. Sfida perché quello della geopolitica è un gioco a somma zero: se qualcuno sale nella gerarchia delle potenze, qualcun altro deve scendere. Totale perché oggi gli Stati non si fronteggiano più solo con le armi della diplomazia e della guerra, ma ricorrono anche all'economia, alla finanza, alla cultura, all'ideologia, ed il loro scontro non rimane più confinato entro determinate regioni, ma si sviluppa su scala globale.
15,00

Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud

Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud

Andrea Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

La crescente domanda di idrocarburi per soddisfare il mondo industrializzato potrebbe aprire nei prossimi anni l'Antartico alle multinazionali del petrolio e non solo. Complice il surriscaldamento globale e la riduzione lenta e inesorabile della banchisa. Il Polo Sud è ricco di minerali, materie prime e risorse ittiche, insieme all'80% circa dell'acqua di tutto il globo terrestre. Il Trattato Antartico, firmato nel 1959 da 47 Paesi, limita le esercitazioni militari al di sopra del 60° Parallelo, ma personale scientifico-militare è dislocato permanentemente in tutto l'Antartide e nelle isole dell'Oceano Atlantico meridionale. Oggi la necessità di reperire sempre nuove materie prime potrebbe spingere gli Stati a rivedere il Trattato del 1959 ed aprire il Polo Sud all'ingordigia delle multinazionali.
12,00

L'alba del Nuovo Mondo. Come il continente Indio-Latino ha smesso di essere il giardino di casa degli Stati Uniti

L'alba del Nuovo Mondo. Come il continente Indio-Latino ha smesso di essere il giardino di casa degli Stati Uniti

Fabrizio Di Ernesto

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

Oggi il mondo, ad oltre 500 anni dai viaggi di Cristoforo Colombo, sta riscoprendo il Continente indio latino. Personaggi come Chávez, Lula, Morales o gli eredi di Perón stanno portando i loro Paesi verso una nuova dimensione, acquisendo un ruolo autonomo e sempre più importante sullo scacchiere mondiale. Il risveglio politico, economico e sociale degli ex cugini poveri di Washington sta anche spostando gli equilibri geopolitici globali, con il Brasile già lanciato verso la conquista di un posto tra i Paesi più ricchi del mondo e il Venezuela che sta facendo di tutto per emularlo; non a caso a livello continentale sono sempre di più i motivi di attrito tra Brasilia e Caracas, che rappresentano due diverse concezioni politico-economiche: da una parte un liberismo moderato professato dalla prima e dall'altra il socialismo del XXI secolo di cui Chávez si è fatto non solo promotore ed interprete ma anche e soprattutto ideologo. In un mondo sempre più multipolare inoltre il risveglio dell'America latina ha scatenato gli appetiti di Cina, India e Russia che hanno da tempo iniziato la loro corsa alle risorse energetiche della regione.
13,00

L'unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà nel Kazakhstan contemporaneo

L'unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà nel Kazakhstan contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 298

La Repubblica del Kazakhstan, che ha acquisito l'indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell'URSS, è uno dei Paesi più variegati del mondo sotto il profilo della composizione nazionale e religiosa: sul suo vasto territorio si contano infatti oltre 130 gruppi etnici e 40 confessioni all'interno di una popolazione di circa 16 milioni di abitanti. La strategia perseguita per governare su una realtà così eterogenea è stata la creazione di una identità "kazakistana", ossia civile, laica e sovranazionale, che ambisce a garantire una convivenza pacifica proponendosi come modello di dialogo tra civiltà. Questo libro, che inaugura la collana "Orizzonti d'Eurasia" di Fuoco Edizioni, ricostruisce la complessa storia del Kazakhstan, autentico crocevia tra Europa e Asia, offre una panoramica dettagliata delle politiche attuate in materia di concordia etnico-religiosa e ne illustra i risultati e le criticità. Il volume è arricchito da un'appendice documentaria, costituita da quattro testi kazaki tradotti in lingua italiana e da un'intervista inedita, che consente al lettore di conoscere attraverso fonti dirette i presupposti culturali e politici di questa "unità nella diversità".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.