Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuoco Edizioni

Sahara sabbia e sangue. Romanzo legionario

Pierluigi Felli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 120

13,00 12,35

La legge e la spada. Filosofia politica del mondo islamico

La legge e la spada. Filosofia politica del mondo islamico

Alessandra Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 252

L'importanza crescente assunta dallo scacchiere mediorientale, nell'ultimo ventennio, in coincidenza con il mutare dei grandi scenari geopolitici, ha avuto come riflesso una rinascita di studi di orientalistica, che nella pubblicistica rivolta al grande pubblico si è tradotta in un tentativo non sempre riuscito di spiegare all'opinione pubblica i caratteri culturali, sociali e politici del mondo islamico. A dispetto di alcune rappresentazioni distorte e banalizzanti dell'islam, esso rimane una dimensione assai complessa, non limitata al fenomeno religioso, possedendo invece i caratteri di una civiltà vasta e articolata, alla cui conoscenza confidiamo possa contribuire il volume di Alessandra Minniti. Composto stilisticamente su brevi saggi, attraverso un'immersione nell'islam medievale e nella storia del diritto islamico, questo libro mira, attraverso un percorso di ricerca solido e profondo, a mettere a nudo le radici storico-antropologiche dei comportamenti collettivi e delle identità culturali dell'islam attuale.
14,00

Stato. Potenza e guerra economica

Stato. Potenza e guerra economica

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 170

A venticinque anni dalla fine della Guerra Fredda stiamo assistendo ad un reflusso esponenziale di crisi a livello geo-economico. La fine dei blocchi contrapposti, benché gli Stati Uniti ne tentino disperatamente una riproposizione, appare quanto mai sepolta da un opportunismo politico-economico degli Stati nazionali difficile da scalfire, neanche da un'Unione Europea gigante finanziario dai piedi d'argilla. Da questa realtà riaffiora risolutamente il concetto di Stato potenza, che sembrava relegato al lontano passato, specie con l'avvento del consesso delle Nazioni Unite e di tutte le altre istituzioni transnazionali nate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Se la resistenza a cedere sovranità nazionale è sempre stata latente, più innovativi sono invece gli strumenti per consolidare e possibilmente allargare le sfere di influenza delle Potenze in un epoca nella quale l'economia globalizzata e le tecnologie informatiche la fanno da padrone. In particolare, assume in questo senso grande importanza la nozione di guerra economica come arma per indebolire, in un conflitto non dichiarato, l'avversario con attività che vanno dal protezionismo all'intelligence industriale.
13,00

Saggi sul realismo politico

Saggi sul realismo politico

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 130

Il volume raccoglie quattro saggi sul realismo politico dedicati a studiosi italiani e stranieri che si sono posti, al contempo, il problema di definirne la prospettiva filosofica, ricostruirne la genealogia, elaborare un quadro teorico di riferimento per spiegare i fenomeni politici del passato e problematizzare le sfide dei regimi democratici. La trattazione delle opere più significative di Pier Paolo Portinaro, Angelo Panebianco, Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer ben illustra la rilevanza del realismo politico nella cultura politica del mondo occidentale, dagli arbori delle civiltà antiche sino a quelle contemporanee.
13,00

Siria: perché l'Occidente sbaglia? Saggio sul conflitto che insaguina il Medio Oriente

Siria: perché l'Occidente sbaglia? Saggio sul conflitto che insaguina il Medio Oriente

Frédéric Pichon

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 145

Dalla Primavera del 2011 la Siria vive una crisi che pochi avrebbero previsto trasformarsi in una guerra totale, che ha causato ad oggi, secondo le Nazioni Unite, più di 220.000 morti e 4 milioni di rifugiati, oltre a danni irreversibili al patrimonio culturale del Paese. Sulla questione siriana l'Occidente ha clamorosamente fallito. Tra errori di valutazione e dichiarazioni intempestive le Grandi Potenze hanno dato una grave impressione di una diplomazia mossa all'insegna dell'improvvisazione. Le operazioni aeree da parte della Coalizione a guida americana, a partire dal settembre del 2014, contro l'ISIS non cancellano gli sbagli politici commessi nella frenesia di rimuovere il regime di Assad. La Siria così si è trasformata in un santuario della Jihad globale, come è potuto accadere ciò? Questo saggio cerca di rispondere a questo quesito tentando di correggere tutte quelle semplificazioni che il popolo siriano sta pagando ancora a caro prezzo.
13,00

La seconda vita di Bettino Craxi

Pietro Carubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 236

Il romanzo costituisce, attraverso gli occhi di un immaginario Craxi redivivo, una vera e propria epopea dell'apice della prima repubblica, con gli scandali, gli sperperi, le piccole e grandi trame di quegli uomini che vissero da protagonisti forse quel periodo paradossalmente più florido della storia democratica italiana. Bettino Craxi si è fatto credere morto con l'ausilio di uno stratagemma. Protagonista della politica italiana e internazionale per oltre vent'anni, artefice del made in Italy e padre dell'ideale riformista, uno dei presidenti del consiglio più acclamati ed esecrati di sempre ricostruisce qui i fatti che lo costrinsero all'esilio, ci obbliga a riformulare il giudizio su molti attori di una stagione politica confusa, e non risparmia neppure impietose valutazioni di suoi presunti eredi e compagni.
15,00 14,25

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Emanuele Schibotto, Francesco Tajani, Stefano Maria Torelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza. La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono state analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dell'Italia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e l'importanza dell'approvvigionamento energetico.
12,00

Geopolitica dell'islamismo. L'integralismo musulmano nel mondo

Anne-Clèmentine Larroque

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 158

I Fratelli musulmani in Egitto, i movimenti separatisti del Turkestan orientale in Cina, il Fronte Nazionale di Liberazione Aceh Sumatra in Indonesia, il famigerato Stato Islamico in Medio Oriente e Nordafrica, come anche i gruppi integralisti esistenti in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, dell'onda d'urto islamista si parla ormai in tutto il mondo. E se il terrorismo jihadista è al centro di tutte le preoccupazioni, l'integralismo religioso di matrice islamica non sembra però contenersi. A partire dal 2011, i partiti islamici partecipano democraticamente ai governi di Stati quali: Turchia, Tunisia, Marocco e seppur brevemente, in Egitto. Insomma, o con la politica o con le armi, il proselitismo islamico integralista cresce, ma l'idea di una internazionale musulmana è però solo un'illusione. Tenere conto di tale pluralità è essenziale per la comprensione del fenomeno. Questo libro spiega le origini ed i fondamenti della dottrina sunnita come di quella sciita e fornisce la base per qualsiasi discussione sul tema. Esso dimostra in particolare che capire gli islamismi oggi richiede uno studio geograficamente e politicamente approfondito di ogni singolo movimento.
13,00 12,35

L'enigma nord-coreano. Cosa accade oggi al 38° parallelo e quale futuro ha la dittatura di Kim Jong-un

L'enigma nord-coreano. Cosa accade oggi al 38° parallelo e quale futuro ha la dittatura di Kim Jong-un

Barthélémy Courmont

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 165

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, guidata dal misterioso Kim-Jong-un, erede dell'unica dinastia comunista della storia, rappresenta per antonomasia lo "Stato canaglia" per eccellenza, ma è veramente un pericolo per l'equilibrio internazionale? La Corea del Nord è forse il Paese più isolato al mondo tanto che, e per la sua storia e per le sanzioni internazionali che l'hanno oltremodo emarginata, la si può definire come il Regno Eremita. E infatti la Repubblica popolare, a differenza di altri Stati, tipo l'Iran e il Myanmar, ha eretto un muro di riservatezza così impenetrabile che non si sa quasi nulla, se non fosse per il lavoro delle Ong e per le testimonianze dei profughi, non solo delle sue reali mire e dei meccanismi di governo, ma addirittura del suo stesso leader, Kim-Jong-un.
15,00

Santa madre Russia. Putin e la presenza di Mosca sullo scacchiere

Santa madre Russia. Putin e la presenza di Mosca sullo scacchiere

Fabrizio Di Ernesto

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 125

A 25 anni dalla caduta dell'Urss e dalla fine del comunismo, Mosca è tornata a recitare un ruolo di primo piano sullo scacchiere internazionale. Dopo le fallimentari esperienze di Gorbaciov e Eltsin la Russia era una nazione in declino e appariva destinata a diventare parte integrante del Terzo mondo, dopo essere stata per molti anni la seconda Potenza del globo. Quando tutto per i russi sembrava perso dal cilindro della storia è uscito fuori Vladimir Putin, fino al 1999 oscuro agente Kgb. Oggi al suo terzo mandato presidenziale, con la prospettiva di governare fino al 2024, il Nuovo Zar ha ridato alla Russia il suo antico splendore utilizzando il petrolio ed il gas, ovvero quei beni che la grande finanza internazionale aveva provato a spartirsi dopo la dissoluzione dell'Urss. Un politico così ovviamente non può piacere all'Occidente che non può far altro che accusarlo di non rispettare i diritti umani. Dalla sua parte ci sono però i russi che continuano a sostenerlo.
12,00

Figlie della stessa lupa. Storia dei rapporti tra Italia e Romania alla viglia della seconda guerra mondiale

Figlie della stessa lupa. Storia dei rapporti tra Italia e Romania alla viglia della seconda guerra mondiale

Antonio Grego

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

I legami storici e culturali italo-romeni sono molto più complessi di quanto non appaia ad uno sguardo superficiale. Fin dal conseguimento dell'unità delle due Nazioni, avvenuto quasi in contemporanea, queste hanno intrattenuto relazioni cordiali e scambi commerciali proficui. La Romania, grazie alla posizione geo-strategica nell'area balcanica ed alla buona dotazione di materie prime è un Paese appetibile per l'imprenditoria italiana che si avvantaggia anche della relativa stabilità politica e del potenziale mercato interno piuttosto ampio. Le particolari condizioni geopolitiche nelle quali si inquadrano i rapporti tra Romania ed Italia, la prossimità geografica, le consolidate relazioni culturali ed economiche, la recente adesione della Romania all'Unione Europea possono costituire l'occasione per rinsaldare il sentimento di appartenenza alla medesima matrice linguistica e culturale, come con alterni successi, provò a fare il regime fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
14,00

Iran: la prossima guerra?

Alain Rodier

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 196

"L'Iran rappresenta ancora oggi una minaccia di primo ordine". I suoi dirigenti hanno deciso di dotarsi di un arsenale nucleare con l'obiettivo di mantenere al potere il regime dei mullah. Il pretesto di voler sviluppare un'industria nucleare civile per rifornirsi di energia costituisce, in realtà, una scusa evidente. Il paese non corre alcun rischio di penuria energetica, visto che possiede 11,4 per cento delle riserve mondiali di petrolio e il 14,8 per cento di quelle di gas. Per questa ragione gli americani e gli israeliani hanno preso in passato seriamente in considerazione l'opzione di un intervento militare preventivo. Ma il piano è lontano dall'essere facilmente compiuto. Forte di una popolazione di 69 milioni di abitanti, l'Iran è dotato di forze armate potenti, benché buona parte dei loro armamenti siano obsoleti. Inoltre gli ayatollah hanno tratto frutto dalle lezioni poste dagli ultimi conflitti ed hanno messo a punto una strategia difensiva "asimmetrica". Un eventuale conflitto non si svolgerebbe così soltanto sul territorio iraniano, ma in tutto il Medio-Oriente. Attentati terroristici avrebbero oltretutto luogo in diversi paesi occidentali. Infine, la guerra scoppiata tra Hezbollah ed Israele, nell'estate del 2006, da un esempio di quello che altri movimenti armati, sostenuti da Teheran - come Hamas - potrebbero realizzare in caso di apertura delle ostilità.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.