Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Publishing Society

Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica

Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica

Keith A. Buzzell, Irvin Korr, Lee Hix Elliott

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2020

pagine: 152

La terza edizione italiana rivista e corretta si arricchisce di ulteriori scritti di Irvin M. Korr e di Michael Fitzgerald per dare maggior risalto a quella che possiamo definire la base scientifica della filosofia osteopatica. Gli articoli raccolti in questa pubblicazione rappresentato un ponte tra la cosiddetta ricerca di base e la pratica clinica. È esperienza consolidata acquisire dalla letteratura scientifica nuove informazioni, ma è altrettanto solito non riuscire, nell'immediato, a trasferire i contenuti della ricerca nella quotidiana attività terapeutica. I lavori scientifici di Korr cercano risposte sperimentali che in qualche maniera attestino un'ulteriore "verità", che potremmo definire sperimentale e universale, da affiancare alla "verità" clinica e individuale. Il fisiologo Irvin M. Korr si è dedicato a verificare strumentalmente ciò che le mani dell'osteopata sperimentano nella palpazione e nel trattamento di ogni paziente. A tutto questo s'aggiunga l'enorme ampliamento d'orizzonte rappresentato dall'attestazione delle caratteristiche neurali delle disfunzioni osteopatiche. Grazie a questi studi si è scoperto il costante coinvolgimento del sistema nervoso autonomo che rappresenta il definitivo abbandono di una condizione di ristrettezza metodologica dell'osteopatia e non solo.
48,00

Effetti non neuromuscolari della ULF-TENS e considerazioni sulla patogenesi del TMD

Effetti non neuromuscolari della ULF-TENS e considerazioni sulla patogenesi del TMD

Ruggero Cattaneo, Annalisa Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2018

pagine: 32

Il volume pone un'ipotesi patogenetica sul TMD e all'interno di questa categoria, mette in evidenza le linee del meccanismo d'azione del disturbo per comprendere l'efficacia degli strumenti utilizzati nell'indagine e nel trattamento dell'eventuale disregolazione. Tra questi la ULF-TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea ad ultra-bassa frequenza), attraverso il meccanismo d'azione non neuromuscolare. Il volume espone con chiarezza le linee guida per la risoluzione dei quesiti relativi ai sistemi "alterati" che determinano la patologia e mette in evidenza l'importanza della diagnosi differenziale.
20,00

Osteopatia pediatrica

Osteopatia pediatrica

Nicette Sergueef

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2018

pagine: 444

Nel periodo che intercorre tra la nascita e l'adolescenza, l'osteopatia può offrire un prezioso contributo allo sviluppo armonioso di ogni essere umano, inteso nella sua interezza. Questo libro fonde in un'unica opera l'approccio teorico e pratico dell'osteopatia neonatale, dello sviluppo infantile e adolescenziale. Ricco di illustrazioni e rigorosamente documentato, il manuale consentirà al terapeuta di approfondire le proprie conoscenze specifiche riguardo alla diagnosi, al trattamento e alle varie tecniche terapeutiche utilizzate nell'osteopatia pediatrica. Descrive i casi clinici che possono essere trattati con efficacia tramite le procedure osteopatiche, applicando per ciascuno di essi un protocollo per il trattamento. Proponendo una sequenza terapeutica logica, giustificata dall'anatomia, dalla biomeccanica e dalla neurofisiologia, l'autrice evidenzia la specificità dell'approccio osteopatico, inteso come complemento della medicina convenzionale.
129,00

Reostasi. La fisiologia del cambiamento

Reostasi. La fisiologia del cambiamento

Nicholas Mrosovsky

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2012

pagine: 268

Considerazioni ed elaborazioni sul concetto dell'omeostasi. Spiegazioni di fenomeni non presi in considerazione dalle formulazioni omeostatiche. Spiegazione dei meccanismi fisiologici che favoriscono il cambiamento. Riflessioni sulle variazioni dei valori regolati, ovvero reostasi. Raccolta, confronto e classificazione di esempi di reostasi riferiti a numerose variabili fisiologiche.
93,00

La vita in movimento. La visione osteopatica di Rollim e Becker
105,00

Terapia odontoiatrica integrata. L'aspetto dentale in clinica medica
101,00

Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche

Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche

Luigi F. Agnati

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2015

pagine: 32

Biologia e medicina. Trasmissione e decodificazione dei segnali chimici nel sistema nervoso centrale (SNC) in condizioni fisiologiche e patologiche. Indagine tra il fenomeno fondamentale della comunicazione fra gli elementi di quella straordinaria rete di componenti che è l'essere vivente e fra questo e l'ambiente nel quale opera. In quest'ottica, e in accordo con la visione biosemeiotica, si considera l'uomo e il suo ambiente come un'unica unità complessa.
18,00

Il manuale della Tecnica di Still
96,00

Osteopatia in ambito craniale

Osteopatia in ambito craniale

Harold Ives Magoun

Libro

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2024

pagine: 416

126,00

Siamo sulla retta via? Le opere di Robert C. Fulford, DO, FCA

Siamo sulla retta via? Le opere di Robert C. Fulford, DO, FCA

Robert C. Fulford

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2022

pagine: 242

Robert C. Fulford, DO, (1905-1997) è stato una figura importante ed enigmatica nell'osteopatia di fine Novecento. Fulford credeva fermamente nell'importanza di diagnosticare e curare l'intera persona e non solo i sintomi fisici. Nel corso della sua pratica durata circa sessant'anni ha esplorato un ampio spettro di idee scientifiche e filosofiche sulle basi e sui meccanismi della vita. Il libro presenta i metodi di diagnosi e trattamento del dottor Fulford. Il suo spirito di osservazione fu sempre estremamente acuto, era sempre pronto ad accogliere la verità da qualsiasi parte provenisse e per l'intero arco della sua carriera non smise mai di cercare risposte ovunque si potessero trovare. Uno dei più noti contributi del dottor Fulford all'osteopatia è il martelletto percussore e come questo martelletto sia ben diverso dai molteplici dispositivi ad uso fisioterapico come potrebbe sembrare. Di conseguenza, egli era estremamente critico nei confronti di operatori che insegnavano modi diversi per applicare il martelletto percussore (Fulford non lo approvava). Il testo espone linee guida molto dettagliate in merito al processo diagnostico e terapeutico derivante dai suoi scritti lasciati in eredità alla Cranial Academy.
60,00

I seni venosi della dura madre: un approccio al dolore cranico

I seni venosi della dura madre: un approccio al dolore cranico

Christian Defrance de Tersant

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2021

pagine: 152

Nel libro "I seni venosi della dura madre" Christian Defrance de Tersant, D.O.-MRO(F), osteopata dal 1981, ha constatato come molti pazienti affetti da emicrania traggano beneficio dalle tecniche sinusali di drenaggio insegnate da Viola M. Frymann, DO. La chiave essenziale di un buon trattamento osteopatico di questi disturbi risiede nel comprendere appieno la disposizione anatomica dei seni, e nel visualizzare in maniera precisa le loro relazioni o le loro proiezioni con le suture craniche, riferendosi al fatto che abbiamo a che fare con la circolazione di ritorno e dunque la stasi venosa sarà sempre rinvenibile a monte del rallentamento di mobilità. Il lavoro del terapeuta sarà semplicemente quello di ripristinare la mobilità in tale distretto, rispettando l'insieme delle componenti del meccanismo cranio-sacrale. In questo libro, l'autore propone un metodo per codificare questi trattamenti, offrendo non solo una descrizione dettagliata di ciascuna tecnica, ma anche una prospettiva di gerarchizzazione che faciliti l'approccio concettuale. Profondo conoscitore dell'arte dell'osteopatia e convinto sostenitore della massima di A.T. Still per cui: "Tutti i processi vitali devono essere in movimento continuo per mantenersi tali".
41,00

La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale. Il tempo di integrazione somatosensoriale

La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale. Il tempo di integrazione somatosensoriale

Louise Tremblay

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Publishing Society

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume "La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale" sottolinea l'importanza delle pause durante l'applicazione delle tecniche manuali sul corpo. Non si tratta di un libro che presenta una nuova tecnica. Le pause possono essere introdotte più di una volta in ciascuna sessione di terapia manuale. Fino ad oggi non sono stati considerati, e tanto meno approfonditi, né il valore fisiologico di tali pause né la loro possibile influenza sul successo o l'insuccesso del trattamento. Louise Tremblay si è posta questi interrogativi e ha cercato di darne risposta. Le sue ricerche in ambito fisiologico sembrano confermare l'importanza di introdurre una pausa terapeutica (o addirittura svariate) in tutti i trattamenti di terapia manuale. Oltre a spiegarne la rilevanza, questo libro sviluppa e approfondisce il principio secondo cui la comprensione della fisiologia umana sia un elemento essenziale per una pratica efficace della terapia manuale al di la della tecnica adottata. Il libro offre pertanto un punto di vista per tutti i terapisti manuali e per tutte le figure sanitarie che si servono di strumenti e/o ausili riabilitativi.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.