Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabrielli Editori

Gesù in sinagoga. Tracce per un dialogo ebraico-cristiano

Maurizio Ulturale

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 199

Il libro "Gesù in sinagoga" è un testo innovativo perché presenta l’insieme della riflessione ebraica contemporanea su Yehoshùa ha-Nozri, Gesù di Nazaret, secondo le ricerche portate avanti da studiosi e pensatori nel corso del Novecento e agli inizi del nuovo millennio. La ricchissima presentazione di voci ebraiche su Gesù proposta dall’autore ha il pregio di colmare una lacuna ancora in parte esistente nella cultura italiana. E mette in luce la reciprocità del lavoro di ricerca sul Gesù storico, dopo che sono stati superati secoli di oblio da parte cristiana sull’ebraicità di Gesù e di ostracismo sulla figura di Gesù e la sua esperienza da parte del pensiero ebraico. Sullo sfondo e al centro dello sviluppo del testo sta “l’invito rivolto alle religioni di smettere di percepirsi come isole identitarie e a porsi invece alla ricerca di sorgenti comuni della fede e della storia delle fedi”.
17,00 16,15

L'alfabeto della meditazione. Per illuminare e favorire la prassi meditativa

L'alfabeto della meditazione. Per illuminare e favorire la prassi meditativa

Maciej Bielawski

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 131

Ventisei parole per schiudere l’enigma del meditare e scoprire dimensioni misteriose che molti vivono senza saperne il motivo. Seguendo le lettere dell’alfabeto, da A di Attenzione a L di Logos, da M di Melete a Z di Znowang, l’autore Maciej Bielawski prende in esame ciascuna parola con l’iniziale corrispondente ed esplora il mondo culturale in essa racchiuso. Perché la meditazione appartiene a diverse e variegate lingue e tradizioni che vengono qui messe in luce e approfondite proprio a partire dal punto di vista dell’arte o via meditativa. Ne deriva per il meditante – o l’aspirante tale – una variegata e variopinta “cassetta degli attrezzi”, volta a sostenere e arricchire sia la pratica meditativa sia la comprensione di essa. Con la costante sollecitazione e raccomandazione a non fermarsi alle parole, ma di farne occasione di pratica, e quindi di scoperta ed esperienza, personale e insostituibile.
16,00

A casa nel cosmo. Per una nuova alleanza tra spiritualità e scienza

Claudia Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 157

Giunti sull’orlo dell’abisso ecologico e climatico, solo una rivoluzione spirituale potrà salvarci, richiamandoci a casa, sul nostro pianeta. L'opera di Claudia Fanti nasce dal riconoscimento della necessaria combinazione di scienza e spiritualità, di razionalità e mistica, un libro pensato come un ulteriore contributo alla diffusione di una spiritualità post-teista. Con straordinaria chiarezza e competenza riguardo al mondo della scienza, in particolare dell’astrofisica, della fisica contemporanea, della biologia, l'autrice sviluppa il testo attraverso cinque parole dense di significato che iniziano tutte con la lettera “c”: casa (il nostro pianeta, ma anche, più in generale, l’intero universo di cui siamo parte), creatività (il nome della storia cosmica), coscienza (come possibile fondamento della realtà), conoscenza (compagna inseparabile del mistero) e connessione (l’interdipendenza di tutto con tutto come “legge morale” dell’universo). "A casa nel Cosmo è essenzialmente un inno alla vita. Uno straordinario omaggio alla vita in tutta la sua ampiezza, lunghezza, altezza e profondità, in tutto il suo Mistero." (don Paolo Scquizzato) "A ottocento anni dalla morte di san Francesco, questo è un libro che riecheggia in pieno il suo insegnamento di amore per tutto il creato. È una revisione moderna del Cantico delle Creature." (Maurizio Busso, astrofisico)
17,00 16,15

Un progetto globale di liberazione. Paolo di Tarso interpella la Chiesa di Roma

Alessandro Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 361

La lettera inviata da Paolo ai cristiani di Roma (Lettera ai Romani) è forse il documento che più ha influito non solo sull'autocoscienza cristiana ma anche sulla cultura europea. Oggi appare più che mai necessario cogliere soprattutto il messaggio di speranza che Paolo ci ha lasciato. Tuttavia, l’autore della Lettera è vissuto in un tempo lontano e ha espresso il suo pensiero all’interno di una cultura impregnata di categorie mitologiche. Per capirlo è dunque necessario rileggere il suo scritto all’interno del contesto culturale di allora in modo da far emergere il suo messaggio e l’impatto che ancora oggi può avere non solo nella Chiesa ma anche nella società. È questo lo scopo del libro: aiutare i lettori a riflettere sui grandi temi della lettera, quali peccato, fede, salvezza, legge, comunità, collocandosi sempre sullo spartiacque che separa il mondo in cui è vissuto Paolo da quello a cui appartengono le donne e gli uomini di oggi.
20,00 19,00

Ernesto Buonaiuti. Biografia e antologia

Pietro Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 582

A un secolo dalla scomunica, Ernesto Buonaiuti (Roma, 1881 – 1946) è ancora una figura divisiva associata in modo pressoché esclusivo con il modernismo. Ma Buonaiuti è stato molto più che un modernista. Il suo percorso lo ha condotto ad essere mistico e spirituale, impegnato in una riflessione sulle dimensioni sacrali della vita umana – amore, dolore, rimorso, morte – che accomunano tutte le tradizioni religiose, trascendendole al medesimo tempo. L’opera di Pietro Urciuoli consente la scoperta di questo “nuovo” Buonaiuti e offre al lettore un quadro d’insieme della vicenda umana e intellettuale dello studioso. Il libro si compone di una parte biografica e di una antologica: la prima è una ricostruzione cronologica cui fanno da contrappunto ampi stralci della sua autobiografia "Pellegrino di Roma"; la seconda è una selezione di sessantacinque brani estesa uniformemente a tutto l’arco temporale la sua attività, dal 1901, anno del suo primo articolo, al 1946, anno della sua morte. In pratica, questo libro consente di conoscere Buonaiuti attraverso Buonaiuti; un uomo e un presbitero che ha speso la sua vita in un’incessante ricerca del Regno di Dio.
40,00 38,00

In cammino con papa Francesco. Evangelii Gaudium, Laudato si', Amoris laetitia. Commenti

Carlo Molari

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 289

Il libro postumo del teologo Carlo Molari presenta e commenta tre documenti fondamentali del magistero di papa Francesco: l’esortazione apostolica "Evangelii gaudium", l’enciclica "Laudato si’" e l’esortazione apostolica postsinodale "Amoris laetitia", che l’Autore approfondisce nell’orizzonte evolutivo e relazionale del suo insegnamento, con grande minuziosità e sempre con un invito alla introspezione e alla meditazione. Dalla lettura complessiva dell’opera appaiono diversi punti di contatto tra il pensiero di papa Francesco e quello di don Molari, particolarmente significativi perché riguardano sia la prospettiva teologica che quella pastorale, risolvendosi nelle sue linee essenziali in una convergente, unitaria prospettiva di vita spirituale e di fede per il cammino del cristiano oggi. Troviamo un esempio, tra i molti, nell’Evangelii Gaudium quando si afferma che «i cittadini vivono in tensione tra la congiuntura del momento e la luce del tempo, dell’orizzonte più grande, dell’utopia che ci apre al futuro come causa finale che attrae», e Molari dal lato suo risponde: «Il traguardo è diventare figli di Dio, sviluppare la dimensione spirituale e la capacità di amare; come fare per raggiungerlo è meno importante e non è predeterminato, non è imposto da Dio, ma è lasciato ai meccanismi interni della natura stessa». Con questa ed altre inattese riflessioni e pillole di crescita e approfondimento degli scritti di papa Francesco, tutto il libro si svolge con incalzante spiritualità e precisione teologica.
27,00 25,65

La metafora del Dio incarnato. Ripensare Cristo in un'epoca pluralistica

John Hick

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 255

In questa importante opera teologica, John Hick auspica una reinterpretazione della divinità di Gesù alla luce della moderna critica biblica e della nostra crescente consapevolezza della diversità religiosa. Secondo Hick, “la definizione nicena di Dio-Figlio-incarnato è solo un modo di concettualizzare la signoria di Gesù, quello adottato dal mondo greco-romano di cui siamo eredi”; tuttavia, “nella nuova era di ecumenismo mondiale in cui siamo entrati è opportuno che i cristiani prendano coscienza del carattere sia facoltativo sia mitologico di questo linguaggio tradizionale”. Il testo di Hick è imprescindibile per chiunque voglia affrontare questo tema in modo diretto e onesto: per i cristiani praticanti e per il gruppo, molto più grande, di coloro che hanno lasciato le chiese o che non ne sono mai stati attratti, ma che nondimeno sono interessati sinceramente alle questioni religiose. Leggere questo libro permette inoltre di ricordare i 1700 anni dal concilio di Nicea in modo non puramente celebrativo.
20,00 19,00

Etty Hillesum. Vivere e respirare con l'anima. La scommessa di una spiritualità laica

Etty Hillesum. Vivere e respirare con l'anima. La scommessa di una spiritualità laica

Beatrice Iacopini

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 215

Nel contesto attuale di abbandono di massa delle forme religiose tradizionali, emerge tuttavia in modo sempre più forte il bisogno di approfondire e coltivare la fede e la spiritualità. A chi è in ricerca è importante quindi proporre “maestri della via” che sappiano indicare direzioni e tracce e che siano affidabili e autentici. A questo scopo viene incontro questa presentazione rigorosa e innovativa della vicenda di Etty Hillesum, e dei temi presenti nel suo celebre Diario. La Hillesum fu una presenza luminosa da annoverare nella schiera dei grandi maestri spirituali, per la sostanza e la forma della sua testimonianza, fiorita fuori da steccati confessionali e scaturita non da una dottrina o da un’indagine su Dio, ma da una inattesa relazione viva con Lui, pur nel centro di quel dramma smisurato che è stata la Shoah. La peculiarità del suo cammino laico la fa sentire vicina e consente di rispondere all’esigenza sempre più diffusa di una “spiritualità laica”, al fine di poter “vivere e respirare con l’anima” perché l’essere umano possa realizzare la sua natura più profonda. Postfazione di Marco Vannini.
18,00

Il presente non ci basta. Sguardo escatologico sull'aldilà

Battista Borsato

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il libro del teologo Battista Borsato affronta un tema cruciale, oggi: l’ “al di là”, la “vita dopo la morte”, la “sopravvivenza della nostra identità”, interrogando grandi autori, filosofi e teologi, citati e commentati scrupolosamente. Sono le grandi domande sulle “cose ultime” (eschata) nella consapevolezza che le risposte che ancora troviamo nei catechismi sono “gravate dalle problematiche del passato” e vanno dunque alleggerite e riportate al Vangelo così come alla ragione e al cuore dell’essere umano. “Perché non pensare all’al di là come il compimento dell’al di qua? Più si realizza in questa esistenza la fraternità, la giustizia e la gioia, più si vive e si annuncia l’al di là. Più questa vita è stata segnata dalla qualità di scelte e di comportamenti, più vi sarà pienezza nel mondo futuro. Sono due mondi non alternativi, ma correlati.” Prefazione di Luigi Accattoli.
17,00 16,15

In cammino con san Matteo. Esercizi spirituali ignaziani sulla logica del Padre

Alberto Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2025

pagine: 267

Il libro di p. Alberto Carrara dopo In cammino con San Luca. Esercizi spirituali ignaziani sulla preghiera e la misericordia. Gli Esercizi spirituali sono la possibilità di capire nel profondo quale visione abbiamo di “Dio” o “dio” e del mondo e quali conseguenze tale cosmo-visione susciti nella nostra quotidianità. Questo volume è dedicato all’esperienza degli Esercizi ignaziani col Vangelo di San Matteo, per ordinare il cuore e purificare lo sguardo. Il tema del “cammino” è visto attraverso due domande bibliche: “Dove sei?” e “Qual è il tuo nome?” e secondo un approccio insieme filosofico, teologico e spirituale. Dio rivolge queste domande non perché non ne conosca la risposta, ma per coinvolgerci nel dinamismo: entra in te stesso, conosciti per conoscere Colui che ti ha creato... C’è una grande tematica che unifica l’intero Vangelo di Matteo: la logica del Padre.
19,00 18,05

Leggere il presente per trasformare l'economia. Una critica del PNRR

Leggere il presente per trasformare l'economia. Una critica del PNRR

Adriana Maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 211

Il primo volume della Collana della Scuola per l'Economia Trasformativa - SET. Nell’era della pandemia, delle guerre globali e della crisi climatica serve un pensiero critico, una nuova idea dell’economia e del lavoro per un secolo trasformativo. Un Piano di riforme strutturali e di investimenti strategici per il Paese, come il PNRR, non può prescindere da una nuova visione di mondo e di futuro, né dalla partecipazione delle comunità. Il libro di Adriana Maestro è agile e utilissimo per orientarsi e per meglio agire. Operando uno studio critico sulle premesse culturali del PNRR e sulle sue possibilità, l'autrice offre un percorso di valutazione se il PNRR sarà una strategia economica e sociale per affrontare i nodi strutturali della crisi sanitaria, ambientale e umanitaria che la pandemia ha solo reso più critica ed evidente oppure, ancora una volta, un grande investimento a breve termine che ci lascerà, comunque, nelle stesse condizioni socio-economiche critiche del primo ventennio di questo secolo. Come afferma Roberto Mancini nella sua Prefazione "questo lavoro di Adriana Maestro ha ricordato che, a differenza di quanto immaginato dalla credenza oggi più diffusa, il denaro non risolve i problemi. Ovunque nel mondo i problemi li risolvono le persone e le comunità, a condizione che siano lucide, umanizzate, disposte alla democrazia e alla pace mediante la mite forza della nonviolenza. Solo a quel punto il denaro può essere un utile strumento, e comunque mai il sovrano". Prefazione di Roberto Mancini.
20,00

Un amore vero. Sette «incontri» con Gesù di Nazareth

Paolo De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 125

Continua la riflessione dell'Autore sul rapporto amorevole di Dio con l'umanità e, in modo ancor più profondo, sulla Misericordia che è al cuore della fede cristiana. Una certa religiosità ha inculcato l’idea che bisogna cambiare vita per incontrare Dio. Bisogna migliorarsi, sforzarsi per godere della Sua presenza. Invece, il vangelo annuncia che l’incontro con il Rabbi di Nazareth opera una trasformazione radicale. Tutti i personaggi dei vangeli, e in particolare i sette raccontati nel libro, dopo averlo incontrato cambieranno vita, non prima. Questi uomini e queste donne hanno fatto esperienza della grande novità portata da Gesù: l’essere umano non deve essere puro per avvicinarsi a Dio, ma è l’incontro con Lui che lo rende puro.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.