Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ghibli

Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza

Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza

Filippo Del Lucchese

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 499

La filosofia moderna ha reagito con violenza tanto contro Machiavelli quanto contro Spinoza. Le loro opere vennero condannate dagli autori del giusnaturalismo contrattualistico, della Ragion di Stato e del liberalismo. Essi furono spesso accomunati come una minaccia per l'ordine morale e politico. Per Machiavelli e per Spinoza questo ordine non esiste, è solo una chimera frutto di rapporti di forza che si affermano con le armi ma anche con le parole, cioè attraverso la superstizione e l'ignoranza, poiché anche le parole sono armi. Realismo, conflitto e moltitudine sono gli assi portanti seguendo i quali l'autore attraversa il pensiero di Machiavelli e Spinoza, nell'invito a compiere l'"autopsia" del politico agli albori dell'età moderna.
22,00

Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867)

Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867)

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Rispetto alle precedenti pubblicazione di questo lavoro giovanile di Labriola, quella crociana del 1906 e del Dal Pane del 1959, la presente edizione si distingue soprattutto per due aspetti. Innanzitutto il metodo. Di fronte all'eccessivo filologismo dell'edizione Dal Pane, si è ritenuto di condividere l'invito che già molti anni fa più di uno studioso esprimeva: il diritto del lettore di "richiedere dei testi grammaticalmente puliti, corretti nella punteggiatura, sgombri di varianti inutili, di inutile pedanteria, insomma un'edizione critica". La seconda novità riguarda la datazione. Se Croce datava il testo nel 1865 e già Luigi Dal Pane lo correggeva al 1866, ulteriori ipotesi spingono il curatore a datare nel 1867 la versione finale del saggio.
12,00

Quaderni Spinoziani (2004). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 86

"Le illuminanti pagine di Spinoza sui miracoli sono all'origine di un seminario della "Associazione italiana degli amici di Spinoza", tenutosi presso la Normale di Pisa nell'aprile 2003, intorno al tema generale: L'impostura ieri e oggi: dai miracoli alla televisione. I primi tre interventi qui raccolti vertono sulla spietata critica alla credenza nei miracoli che Spinoza svolge nel sesto capitolo del Trattato teologico-politico e sulla recezione settecentesca di tale pensiero; l'ultimo è rivolto all'attualità e sviscera la critica di Bourdieu alla televisione - la "cattiva maestra", come la chiama Popper, e forse la più grande dispensatrice di "miracoli" dei nostri giorni." (Paolo Cristofolini)
11,00 10,45

L'albero d'oro. Un'adolescenza immaginata

L'albero d'oro. Un'adolescenza immaginata

Fulvio Papi

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 151

Un vecchio filosofo racconta che da un cassetto abbandonato ha ripreso un libro scritto decine di anni fa. È quello che resta della sua adolescenza in un mondo scomparso, di cui è diventato difficile trovare le tracce: la ferocia quotidiana della guerra, emozioni di ragazze e ragazzi in un mondo così lontano da sembrare immaginario, vittime ed eroi, un lago indimenticabile, una interminabile lacuna del cuore. Vissuti d'epoca sepolti dalle ceneri del tempo ritornano attraverso una paziente scrittura, fatti e leggende narrati con le loro parole, i paesaggi degli occhi e dell'animo, le educazioni sentimentali. Solo un sospetto, privo di qualsiasi prova: il racconto del filosofo sulla sorte del libro è vero?
13,00

Le stagioni dell'assenza. Per un materialismo dei processi di soggettivazione

Walter Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2003

pagine: 209

Le stagioni dell'assenza sono gli ultimi decenni nei quali è stata proclamata l'età della grande felicità capitalistica. L'allegria epocale che ha sepolto il comunismo storico e il marxismo teorico, pur avendo trasformato la questione dell'anti-capitalismo in una distesa infinita di macerie, non le ha fatto perdere di attualità. In un momento in cui la logica dell'accumulazione capitalistica disegna senza contrasti il destino degli uomini, il libro analizza le forme attuali di soggettivazione dei dominati, a partire dalla loro preliminare riduzione a protesi innestate nelle macchine della valorizzazione capitalistica.
21,00 19,95

Unica rosa

Raffaele Mantegazza

Libro

editore: Ghibli

anno edizione: 2002

pagine: 123

12,39 11,77

Conflitto e comunicazione. Per una critica di Jürgen Habermas
13,50

Gli amati dintorni. Filosofia, arte, politica negli specchi della memoria
20,65

Il dramma moderno. Volume 3

Il dramma moderno. Volume 3

György Lukács

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 283

"Il dramma moderno" è l'opera giovanile più importante di Lukács: suddivisa in tre volumi, in essa viene dimostrata l'esistenza del "dramma moderno", che per il filosofo ungherese è il dramma borghese dell'individualismo. Sviluppando un'analisi estetica e storico-sociologica della letteratura, Lukács ripercorre il processo di sviluppo del dramma, dalle sue origini storiche fino all'"epoca eroica" di Hebbel e di Ibsen, concentrandosi sulle "tappe obbligate" che hanno condotto alla modernità, prima che il dramma prenda le forme del teatro austriaco e delle produzioni di Wilde, D'Annunzio e Hofmannsthal.
18,00

Il dramma moderno. Volume 2

Il dramma moderno. Volume 2

György Lukács

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 156

"Il dramma moderno" è l'opera giovanile più importante di Lukács: suddivisa in tre volumi, in essa viene dimostrata l'esistenza del "dramma moderno", che per il filosofo ungherese è il dramma borghese dell'individualismo. Sviluppando un'analisi estetica e storico-sociologica della letteratura, Lukács ripercorre il processo di sviluppo del dramma, dalle sue origini storiche fino all'"epoca eroica" di Hebbel e di Ibsen, concentrandosi sulle "tappe obbligate" che hanno condotto alla modernità, prima che il dramma prenda le forme del teatro austriaco e delle produzioni di Wilde, D'Annunzio e Hofmannsthal.
15,00

Il dramma moderno. Volume 1

Il dramma moderno. Volume 1

György Lukács

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 172

"Il dramma moderno" è l'opera giovanile più importante di Lukàcs: suddivisa in tre volumi, in essa viene dimostrata l'esistenza del "dramma moderno", che per il filosofo ungherese è il dramma borghese dell'individualismo. Sviluppando un'analisi estetica e storico-sociologica della letteratura, Lukàcs ripercorre il processo di sviluppo del dramma, dalle sue origini storiche fino all'"epoca eroica" di Hebbel e di Ibsen, concentrandosi sulle "tappe obbligate" che hanno condotto alla modernità, prima che il dramma prenda le forme del teatro austriaco e delle produzioni di Wilde, D'Annunzio e Hofmannsthal.
15,00

Verso una psicologia dell'arte

Verso una psicologia dell'arte

Rudolf Arnheim

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 446

"Verso una psicologia dell’arte" rappresenta il risultato finale di una ricerca ventennale che coniuga la percezione visiva dell’arte figurativa e il modello gestaltico della psicologia. Le tematiche fondamentali affrontate da Arnheim sono l’analisi dell’espressività tramite la psicologia della forma, l’astrazione percettiva, il simbolismo nella forma figurativa e il concetto di “ispirazione”. Nel pensiero di Arnheim la psicologia, in quanto scienza umanistica, è connessa alla rappresentazione artistica e di questo incontro proficuo si arricchisce lo studio della percezione umana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.