Giappichelli-Linea Professionale
La riforma del processo e del giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 384
Autori: Bertoli Germana; Vecchio Gianluca; Fossati Cesare; Ferrandi Francesca; Albiero Maria Giulia; Lanza Barbara; Labriola Michela; Savi Giancarlo; Lupoi Michele Angelo; Ficcarelli Beatrice; Donzelli Romolo; Poliseno Barbara; Paladini Mauro; Noviello Daniela; Mengali Andrea; Campione Francesco; Lombardi Rita.
Riforma del processo e controversie di lavoro. Con approfondimenti sul giudizio di cassazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’opera, a cura di giuslavoristi appartenenti all’AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, rappresenta una lettura della recentissima riforma del processo civile (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, attuativo della legge delega 26 novembre 2021, n. 206) entrata in vigore il 28 febbraio 2023, limitatamente alle implicazioni con le controversie lavoristiche. Si tratta di un’opera snella, il cui obiettivo è dirimere i dubbi interpretativi che contraddistinguono il dettato normativo, segnalando le criticità, offrendo agli interpreti, avvocati e magistrati, non un’opera di dottrina, ma un pratico strumento di consultazione. Partendo dalla ricostruzione e dall’esame degli obiettivi della riforma, vengono prese in considerazione le più rilevanti modifiche quali l’udienza da remoto e l’udienza con trattazione scritta, l’estensione della negoziazione assistita alle controversie di lavoro, l’abrogazione del “rito Fornero” e le sue ricadute pratiche, le modifiche alla disciplina in grado di appello, la modificazione delle norme concernenti il processo in cassazione, la revocazione delle sentenze per violazione della CEDU ed il giudizio di rinvio pregiudiziale alla Suprema Corte. Autori: Molteni Giorgio; Bergamaschi Giulietta; Bruno Elena; Chietera Francesca ; Guariso Alberto; Menicucci Marco.
Formulario del processo penale. Aggiornato alla «Riforma Cartabia» e alla legge 30 dicembre 2022, n. 199
Marco Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 640
Il Formulario del Processo Penale, giunto alla sua seconda edizione, contiene oltre 200 formule del codice di procedura penale, del codice penale e delle leggi speciali. L’opera è aggiornata alla Riforma Cartabia – decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 – in vigore dal 30.12.2022. Ciascuna formula è completa di note essenziali e riporta in calce una rassegna delle massime giurisprudenziali più significative. L’opera è di facile consultazione in quanto le formule sono state inserite secondo l’impianto sistematico del codice di procedura penale e, quindi, in ordine cronologico rispetto agli articoli di riferimento. Il sintetico commento che accompagna le formule ha l’intento di fornire al lettore una rapida analisi dell’istituto rinviando, per approfondimenti, alla manualistica di riferimento. Le note giurisprudenziali sono state estratte dal massimario del centro elaborazione dati della corte di cassazione. Sono stati indicati il numero e la data per permettere all’operatore di scaricare le massime integrali dal CED. Le formule sono state realizzate con l’intento di fornire all’operatore del diritto la scelta difensiva che meglio si adatta al suo caso. Per cui, anche per evitare inutili duplicazioni fuorvianti, ogni formula contiene in sé diverse formule (tante quante le opzioni che si offrono) sulla base delle diverse soluzioni ipotizzate. Per tale ragione le stesse andranno comunque adattate al caso concreto, tenendo conto degli eventuali mutamenti giurisprudenziali. Particolare attenzione è stata data alle formule “colpite” dalla Riforma Cartabia nelle rispettive note. Senza pretese di esaustività, ed al solo scopo di aiutare il lettore al corretto utilizzo del formulario, si è voluto offrire uno sguardo di insieme sulla riforma, senza risparmiare qualche commento critico al legislatore riformista e offendo, al contempo, le soluzioni possibili alle diverse problematiche ermeneutiche che, inevitabilmente, ogni nuovo provvedimento legislativo porta con sé. Sempre seguendo l’impianto sistematico del codice di procedura penale, l’opera contiene anche le formule relative al processo penale minorile mentre un capitolo a parte è stato dedicato al processo penale davanti al giudice di pace. La terza parte, infine, viene dedicata agli “strumenti di tutela” contenente formule come l’istanza di accesso ai vari Fondi di Solidarietà, il ricorso per equa riparazione per irragionevole durata del processo, la responsabilità dei magistrati, il ricorso alla CEDU.
Diritto del lavoro e Codice della crisi d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 208
L’“incontro” tra procedure concorsuali e disciplina dei rapporti di lavoro coinvolti è stato sempre problematico per la difficoltà di trovare un bilanciamento tra i diversi interessi in gioco. Si è già innescato un complesso dibattito se il Codice della crisi, di cui al d.lgs. 11 gennaio 2019, n. 14, sia riuscito, come recitava la legge delega, ad “armonizzare le procedure della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori”. Il volume ricostruisce, sul piano sistematico, la complessa trama legislativa del Codice della crisi e dell’insolvenza ed il suo impatto sulla disciplina dei rapporti di lavoro, evidenziando luci ed ombre della nuova disciplina, il cui vero “banco di prova” saranno l’attività interpretativa della dottrina e gli orientamenti che maturerà la giurisprudenza, con auspicabili interventi chiarificatori dello stesso legislatore.
La verifica dello stato passivo ed i piani di riparto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 880
L’opera, avente ad oggetto la verifica dello stato passivo ed i piani di riparto affronta i due citati macro-argomenti sia sotto il profilo processuale sia sotto quello sostanziale e alla luce dell’entrata in vigore del Codice delle Crisi e dell’insolvenza. I singoli argomenti sono affrontati non solo ricostruendo le tesi della dottrina e della giurisprudenza, ma anche fornendo soluzioni concrete ai diversi casi che possono verificarsi nel quotidiano svolgimento della professione ed a numerosi problemi che spesso non sono stati esaminati funditus in altre opere. È suddivisa in tre parti: la prima è dedicata al procedimento di verifica dello stato passivo, la seconda alla verifica dei singoli crediti e la terza al procedimento di riparto delle somme acquisite all’attivo della procedura liquidatoria ed alla graduazione dei singoli crediti. L’opera, dunque, consente al lettore di avere ben chiari i principi processuali che governano il procedimento di verifica, le questioni connesse all’accertamento dei singoli crediti ed i criteri che consentono la corretta redazione dei piani di riparto, nonché di reperire i riferimenti normativi e giurisprudenziali per ulteriori approfondimenti. Non mancano, poi, richiami a norme che sono collegate alla verifica dei crediti ed alla stesura dei piani di riparto, quali, ad esempio, quelle relative al rapporto fra accertamento dei crediti in sede di liquidazione giudiziale e nell’ambito delle misure di prevenzione, al rendiconto del curatore ed alla liquidazione del suo compenso. La duttilità ed unicità dell’opera si apprezza ancor più ove si consideri che gli argomenti sono trattati con riferimento al Codice della crisi e dell’insolvenza di impresa, ma pure mettendo a confronto la nuova normativa con quella di cui alla legge fallimentare. Autori: Masturzi Sabrina; Petteruti Andrea; Trinchi Alessandro; Martorano Dario; Cossignani Fabio; Simonelli Attilio; Monaco Salvatore; Martorano Dario; Diana Massimo; Ciuffi Maria Rosaria; Pofi Elisabetta; Ciccarone Davide.
Il curatore nella liquidazione giudiziale. Aggiornato al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83
Carlo Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'Autore offre un contributo teorico-pratico alla disciplina concorsuale, tra legge fallimentare e codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, con lo sguardo del curatore. Nella parte generale, si tratta del ruolo, dei compiti e della responsabilità del curatore e delle attività tipiche della procedura (accertamento del passivo – liquidazione dell'attivo – distribuzione del ricavato). Nella parte speciale, invece, si analizzano una serie di casi e questioni, redatti in veste monografica, suggerendo la soluzione traendola dai più recenti indirizzi giurisprudenziali della Corte di Cassazione, selezionati in modo tale da consentire, attraverso di essi, la disamina non solo dell'istituto di riferimento, ma anche incidentalmente di altri coevi, onde rendere l'opera quanto più possibile completa. Il volume include la trattazione degli adempimenti fiscali del curatore e cenni di natura penale quando, in quest'ultimo caso, si affronta la specifica tematica del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione dell'azienda. Particolare attenzione è dedicata all'affitto ed alla cessione dell'azienda, il cui interesse del legislatore alla sua salvaguardia appare significativo dell'evoluzione del ruolo del curatore, in un percorso dell'intera materia che trova l'apice nel nuovo strumento di “composizione negoziata della crisi”, di cui in appendice l'Autore fornisce un contributo. Il taglio pratico dell'opera la rende un utile strumento di lavoro per il curatore. Prefazione del prof. Antonio Caiafa.
Reati ambientali e responsabilità 231. Il Modello di gestione e le misure preventive ex D.Lgs. 231/2001. Le condotte riparatorie. L’accertamento delle responsabilità dell’ente. Sviluppo sostenibile e climate change
Mario Maspero, Antonio D'Avirro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 640
"Il volume elabora tutte le risposte necessarie per quanti (avvocati, ODV, funzioni aziendali interne) impegnati sul tema dei reati ambientali vogliono anche avere una immediata visione delle problematiche e delle implicazioni che la persona giuridica deve affrontare (azioni preventive, strategie difensive, condotte riparatorie, rischi di sanzioni interdittive o di misure di prevenzione, ecc.). Il concetto di riparazione del danno cagionato, espresso in termini anche diversi nelle varie fattispecie a rilevanza 231 che sono trattate nel presente lavoro consente di riannodare i fili fra modello di organizzazione, gestione e controllo dell'ente, sistema di gestione ambientale (SGA) e le attività di compliance. Solo con l'attività di riparazione del danno e con la spinta da parte della societas verso questo tipo di approccio l'attività di impresa nel suo insieme può dirsi sostenibile. Perché se un reato è stato commesso e se il Modello non è stato in grado di prevenire eventi dello stesso tipo di quello che si è verificato, oltre al rafforzamento delle regole di compliance, oltre alle modifiche migliorative del MOGC è necessario attuare un sistema 231 maggiormente orientato in senso riparatorio che possa ricucire lo "strappo" cagionato all'ambiente dalla commissione del reato" (Tratto dalla Presentazione di Roberto Bartoli).
Che contratti! Progettare, scrivere, disegnare contratti semplici e chiari
Lorenzo Carpanè, Veronica Morlacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 336
Come si fa a scrivere oggi un contratto leggibile, comprensibile e utilizzabile? Per rispondere a questa domanda l’autore e l’autrice hanno considerato le più recenti ricerche scientifiche nei vari settori disciplinari coinvolti, le migliori tecniche di scrittura e comunicazione e le pratiche innovative disponibili in Italia e all’estero: dalle nuove strutture e contesti dei contratti al Plain contract language, dagli elementi visuali al design thinking, dai metodi di gestione del progetto agli strumenti di verifica, dagli strumenti tecnologici ai nuovi modelli di contratto. Ne esce un volume che ha lo scopo di fornire riflessioni e possibili soluzioni pratiche, per far fronte alle richieste che provengono dai cittadini, dalle istituzioni, dalle aziende e dai professionisti. Su tutte, la semplicità, che è tutt’altro che facile, ma che porta trasparenza, chiarezza, facilità d’uso, fiducia e, di conseguenza, efficienza, sempre nel rispetto dell’esattezza giuridica. L’efficienza ed efficacia della comunicazione contrattuale, che riguardi il business o il consumo, sono un tassello rilevante della vita economica e sociale e quindi anche democratica del nostro Paese.
L'avvalimento. Profili interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 400
Comunicazione, marketing e sostenibilità ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 328
Riforma processo civile: riflessioni a margine sulla legge 206/2021
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 448
La legge 26 novembre 2021, n. 206, di delega al Consiglio dei Ministri per una riforma del processo civile, prevede un mutamento delle prerogative del giudice e del rito per le persone, i minorenni e le famiglie, con alcune novità specifiche che necessitano di una complessa attività di indagine ed interpretazione. La riforma del processo civile approdata in Gazzetta il 9 dicembre scorso, entrata in vigore il 24 dicembre 2021 è già esposta a critiche positive e a valutazioni negative. Il presente contributo, rivolto principalmente agli operatori del diritto e agli studenti di giurisprudenza, è curato da un magistrato e da un avvocato che hanno coordinato i saggi di magistrati, professori universitari di procedura civile e avvocati che dal loro punto di vista hanno esaminato gli aspetti salienti della riforma, evidenziandone le luci e le ombre. Autori: Acagnino Maria; Ioli Camilla; Spagono Salvatore; Platania Nicola; Lentano Francesco; Chillari Alessandra; Raiti Giovanni; Marino Concetta.
La riforma del processo civile. Commento alla Legge 26 novembre 2021, n. 206
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume fornisce una prima lettura delle norme della legge delega per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e relativa a misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata (Legge 26 novembre 2021, n. 206). I diversi contributi offrono un'illustrazione analitica dei principi di delega e dei prevedibili contenuti dei provvedimenti delegati che sono in corso di elaborazione e che entreranno in vigore nei prossimi mesi, con un taglio agile e di tipo pratico. Filo conduttore dell'opera è il tentativo di valutare l'efficacia del percorso di riforma intrapreso, anche rispetto agli ambiziosi obiettivi che si propone il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel cui quadro si inserisce. Autori: Rosa Urbano; Assirelli Paolo; Berti Carlo; Cianci Diego; Saia Maria Gabriella; Catalano Giandomenico; Sponzilli Adriano; Bertocchi Antonella; Russo Francesco; De Paola Betty; Cardinali Isabella; Campidelli Silvio; Lupoi Michele Angelo; Melucco Andrea; Di Marco Giampaolo; Fiori Laura.