Glossa
Il prete. Identità del ministero e oggettività della fede
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1990
pagine: 235
L'evidenza e la fede
Giuseppe Angelini, Angelo Bertuletti, Giuseppe Colombo, Pierangelo Sequeri
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1988
pagine: 470
Un pensiero "debole" non ha accesso alle ragioni della libertà. Il sapere della coscienza credente argomenta mediante la ragione di uomini liberi. Il testo getta le basi per un confronto sistematico con i temi della crisi e dell'occultamento della "ragione teologica" nella cultura religiosa e non religiosa della contemporaneità.
L'uomo, evento dell'eccesso di Dio. L’invenzione del soggetto e le sue radici bibliche
Angelo Bertuletti
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2025
pagine: XXII-544-522
L’invenzione del soggetto moderno nella teologia cristiana antica e in quella medievale si deve all’interazione complessa del paradigma metafisico e di quello biblico-scritturistico. Il tratto qualificante del concetto biblico di creazione consiste nell’appartenenza dell’antropologia al piano originario del Principio, senza alcun pregiudizio per l’assoluta trascendenza dell’origine. La genesi della concezione biblica non appartiene originariamente al concetto, ma a una forma di esperienza più originaria del concetto e che non può essere significata se non tramite un racconto. L’opera esegetica sviluppata da Paul Beauchamp nella seconda metà del XX secolo si segnala per il livello finora mai raggiunto della reciproca fecondazione dell’approccio storico-letterario e di quello filosofico
L'arte di «accompagnare, discernere e integrare la fragilità della famiglia». Lettura antropologico-esistenziale e storico-morale del capitolo VIII di Amoris Laetitia
Simone Vittorio Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2025
pagine: 290
Questo volume esplora le “nuove periferie esistenziali” partendo dall’VIII capitolo di Amoris laetitia. Mediante un approccio teologico-narrativo, propone una pastorale familiare creativa e inclusiva, attenta alla gradualità e alle sfide affettive e sessuali del nostro tempo. Radicato nell’esperienza pastorale italiana, questo studio offre a teologi e confessori strumenti per discernere con empatia e rigore etico, aprendo nuovi orizzonti di salvezza e speranza.
Manuale di teoria della scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 494
Frutto del lavoro collettivo di un gruppo di docenti ed esperti, questo volume offre una visione sistematica su che cosa sia e come funzioni la scuola. Nel testo si pone attenzione all'organizzazione scolastica, alla storia e all'attuale assetto del sistema scolastico, alla pedagogia, alla didattica, alla psicologia e alla sociologia della scuola. I vari contenuti affrontati si snodano nel costante dialogo tra gli aspetti normativi e le finalità pedagogiche presenti nella scuola di oggi.
Bioetica e civiltà tecnologica
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 650
Il volume offre uno sguardo introduttivo alla bioetica, disciplina preposta a indagare l’agire umano inerente alla vita e valutare la il/liceità degli interventi condotti sui processi vitali. Il testo si suddivide in tre sezioni: la prima espone i fondamenti della disciplina, la seconda tratta alcune questioni bioetiche specifiche, la terza presenta la bioetica animale e ambientale, che indagano l’agire umano in relazione alla vita non umana.
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il tema della sinodalità è al centro del dibattito ecclesiale. La rivista offre due contributi qualificati alla riflessione: la prolusione del Segretario generale del Sinodo, il Card. Mario Grech, e lo studio storico sulle pratiche sinodali a cura di G. Canobbio. Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena (815-877) presenta profili di interesse anche per la sensibilità contemporanea, in particolare in merito al rapporto uomo-mondo e al tema dell’essere creati a immagine e somiglianza. La produzione teologica di J. Ratzinger rimane un punto di riferimento fecondo, come si può verificare nella sua analisi dell’azione liturgica. Il pensiero filosofico di C. Bruaire costituisce uno stimolante saggio di dialogo con la speculazione di Hegel e di Schelling.
Teologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il contributo di Eberhard Jüngel (1934-2021) è di tutto rilievo nella storia della teologia contemporanea. Al suo profilo teologico ed al suo contributo sistematico è dedicato l’editoriale. Il Saggio di Jörg Lauster offre una preziosa panoramica sulla produzione teologica, protestante e non solo, dell’area linguistica tedesca. Su questa scia, un rapido approfondimento riguarda l’analisi di Sloterdijk del rapporto tra la metafisica e il moderno. Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Teologia. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 220
A cinque anni dalla pubblicazione, l’esortazione apostolica Amoris laetitia offre notevoli spunti per la riflessione teologico-morale e per l’azione pastorale delle comunità cristiane. Raccogliendo l’invito di Francesco a riprendere e valorizzare il documento, i contributi di questo fascicolo ne prendono in esame le molteplici chiavi di lettura, ne analizzano la recezione e indicano le potenzialità da sviluppare. Arricchiscono il numero un editoriale su Jean-Luc Nancy (1940-2021) e l’ampia presentazione di un’opera significativa edita dalla Pontificia Accademia per la Vita.
Teologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 243
Come si pone la questione di “Dio” oggi? Il confronto con il nichilismo contemporaneo può rivelarsi una risorsa, nella misura in cui sollecita a ripensare le condizioni effettive della nostra esistenza. Nella condizione di “essere nati” e nella responsabilità della libertà si attesta una eccedenza nel vissuto quotidiano. Il tema di “Dio” intercetta questa condizione, quindi la forma radicale dell’umano dell’uomo. Il dossier include la presentazione di un’opera significativa di Jean-Luc Marion sulla Rivelazione.