Grafo
Lo splendido teatro del dolore. Il Compianto in S. Maria della Stella a Bagnolo Mella. La storia, le figure, il restauro
Sandro Guerrini
Libro: Copertina rigida
editore: Grafo
anno edizione: 2010
pagine: 184
La grande collezione. Le gallerie Avogadro, Fenaroli-Avogadro, Maffei-Erizzo. Storia e catalogo
Giacomo Lechi, Adriana Conconi Fedrigolli, Piero Lechi
Libro: Copertina rigida
editore: Grafo
anno edizione: 2010
pagine: 240
La rocca di Manerba e l'alta Valtenesi
PICCOLE GUIDE
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Andrea Celesti a Toscolano. La "Strage degli innocenti" restaurata
GRAFO
Libro: Copertina morbida
editore: Grafo
anno edizione: 2007
pagine: 69
Questa pubblicazione illustra l'opera di Andrea Celesti ed in particolare il dipinto denominato "Strage degli innocenti", sottoposto a opera di restauro dal professor Gian Maria Casella.
Itinerari in mountain bike nel Parco alto Garda bresciano
Ruggero Bontempi
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2006
pagine: 96
La laconica storia dell'arte. Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano, 1900-2000
Nicoletta Serio
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2006
Il volume comprende oltre cinquemila schede relative a cataloghi di mostre tenute a Milano fra il 1900 e il 2000. E' un repertorio importante per ripercorrere la storia della proposta culturale e artistica a Milano, per individuare i nomi di gallerie, per ricostruire quali critici, storici artisti hanno lavorato in questa città. E' uno strumento utile per rispondere ad un problema creato al bibliotecario addetto all'informazione bibliografica dalle scelte di catalogazione semantica che prevedono di tralasciare il luogo di esposizione nel soggetto del suo catalogo: in mancanza di dati certi riguardanti titolo, ente curatore ed edizione (e sappiamo quanto questi siano spesso ambigui proprio nel caso di un'editoria sui generis come quella creata dalle gallerie private) diventa faticoso recuperare quanto si cerca nel mare magnum dei titoli legati a soggetti generici. Il catalogo include sia le esposizioni curate da enti pubblici che quelle organizzate da gallerie private e raccoglie quelle di arte, ma anche di storia, architettura e comunque dei più vari soggetti, a condizione che si trattasse di mostre e non di fiere. I titoli sono stati inseriti purché fossero schedati in almeno una biblioteca italiana, indicata in calce alla scheda. Il catalogo è diviso in tre parti, una dedicata alle mostre a tema, ai premi e ai concorsi, la seconda alle mostre personali o dedicate a singoli artisti, la terza alle mostre che riguardano Milano e la Lombardia.
Arte e storia nel bresciano. Alla scoperta del patrimonio museale. Ediz. italiana e inglese
DE LEONARDIS
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il libro offre una mappa, inedita nella sua esaustività, dei musei di arte, storia e archeologia della provincia. Musei celebrati e, a ragione, ampiamente valorizzati da tempo: il Vittoriale degli Italiani, in primo luogo, o il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capodiponte - il primo sito italiano riconosciuto di interesse mondiale dall'Unesco - e le Grotte di Catullo a Sirmione. Ma anche aree archeologiche e raccolte storiche e artistiche spesso di consistenza notevole; sempre connotate, comunque, da un profondo significato per la memoria e le identità locali e, nello stesso tempo, dalla capacità di restituire un'immagine originale del territorio, capacità questa essenziale per qualificare un'offerta turistica e culturale non omologata.