Hachette (Milano)
Matematica in pausa pranzo. Piacevoli passeggiate nel mondo della matematica
Maurizio Codogno
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Se credete che la matematica sia fatta solo di certezze, preparatevi a essere smentiti. In questo libro troverete conclusioni paradossali e contrarie al buonsenso, leggi che valgono spesso ma non sempre, addirittura coppie di giochi che vi daranno la vittoria anche se - presi uno per uno - vi condannerebbero alla sconfitta. Insomma, ecco a voi il lato oscuro della matematica.
La matematica è una lingua bizzarra. Conversazioni casuali con oggetti della vita quotidiana
Robert Ghattas
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
Che cosa c'entra il greco Archimede con i fari delle automobili? Perché la geometria ha contribuito al successo del tetrapak? E come mai i fogli A4 che si usano per le fotocopie hanno le improbabili dimensioni di 21x29,7 cm? Grazie a questo libro scoprirete in quanti modi insospettabili la matematica si insinui nelle nostre vite senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Dalla tartaruga di Achille al Sudoku. Mantenere in forma il cervello giocando
Dario De Toffoli, Dario Zaccariotto
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo volume offre belle scorpacciate logiche, abbuffate matematiche e gozzoviglie intellettive, senza alcun problema di indigestione. Da classici problemi logici a inediti rompicapo, da test d'intelligenza e quesiti numerici a confronti di pesate e rompicapi logici, continua l'avventura tra originali e accattivanti problemi tratti da moderni giochi da tavolo. Non poteva mancare un'ampia selezione dedicata al Sudoku, con nuovi schemi curiosità e varianti.
Dafni e Cloe
Maurice Ravel
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Il pastorello Dafni e la bella Cloe sono innamorati e trascorrono ogni momento insieme, correndo felici nei prati e godendo della calma e della frescura dei boschi. Ma un giorno Cloe viene dai pirati. Dafni, disperato, chiede aiuto a Pan il dio della primavera. Ispirata a un romanzo dello scrittore greco Longo Sofista, vissuto nel III secolo. Dafni e Cloe è una delle più celebrate composizioni di Maurice Ravel (1875 - 1937 ). Con una melodia dolce e appassionata, il musicista francese evoca la magica atmosfera di questa immortale storia d'amore. Età di lettura: da 8 anni.
Fidelio
Ludwig van Beethoven
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Florestano, lo sposo di Leonora, è stato ingiustamente incarcerato dal perfido don Pizarro. Per liberarlo, Leonora si traveste da uomo, prende il nome di Fidelio e si offre come aiutante al carceriere Rocco per poter entrare nella prigione. Fidelio è l'unica opera lirica di Ludwig van Beethoven, uno dei più celebrati artisti della storia della musica. Egli lavorò a lungo su questa composizione arrivando a scrivere quattro ouverture. Età di lettura: da 8 anni.
Le quattro stagioni
Antonio Vivaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
All'arrivo della primavera un pastorello porta il gregge a brucare l'erba appena spuntata nei prati. Al sopraggiungere dell'estate, cercherà sotto i rami dei grandi alberi un po' di frescura, e con l'autunno e l'inverno godrà il calduccio di un focolare. Nella sua semplicità, accoglierà con gioia e gratitudine tutto quanto le stagioni gli porteranno. Le quattro stagioni è una composizione fondamentale nella storia della musica. Antonio Vivaldi diede vita con la sua armonia ai suoni ai sentimenti che ogni stagione dell'anno gli ispirava. Età di lettura: da 8 anni.
L'elisir d'amore
Gaetano Donizetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
La dolce Adina e il timido Nemorino si vogliono bene, ma alle volte l'amore deve essere aiutato. Riuscirà il filtro del Dottor Dulcamara a esaudire il sogno dei due giovani? La musica de "L'elisir d'amore" è stata scritta dal compositore italiano Gaetano Donizetti (1797-1848). L'opera che divertì moltissimo gli spettatori, fu un successo fin dalla prima volta che fu messa in scena. Il 12 maggio del 1832, al Teatro della Canobbiana di Milano. Età di lettura: da 8 anni.
Háry János
Zoltán Kodály
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Hary Janos è un cuor d'oro e un valoroso soldato: nessuno gli può resistere, né le amorose fanciulle, né i più eroici guerrieri. Perfino il più grande degli imperatori, Napoleone, ha dovuto arrendersi di fronte a lui! Alla storia di questo soldato che sa spararle davvero grosse è ispirata l'opera scritta nel 1926 dal musicista ungherese Zoltan Kodaly. Età di lettura: da 8 anni.
Ma Mère l'Oye
Maurice Ravel
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Mamma oca ha una nidiata di pulcini vivaci e curiosi. Tutte le sere, per farli dormire racconta loro una bellissima fiaba: La bella addormentata nel bosco, Pollicino, La bella e la bestia. "Ma Mère l'Oye" è una composizione per pianoforte del musicista francese Maurice Ravel, che si fece ispirare da i racconti di Mamma Oca di Charles Perrault. Età di lettura: da 8 anni.
Il carnevale degli animali
Camille Saint-Saëns
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Il carnevale è arrivato e Camillo partecipa alla parata travestito da leone. Davanti al suo sguardo incantato sfilano le placide tartarughe, il possente elefante, i selvatici emioni e il regale cigno. Composto dal musicista francese Camille Saint-Saens , il carnevale degli animali è una divertente suite musicale in cui ogni movimento rappresenta un animale. Ti va di scoprire quale brano corrisponde a ciascuno di essi? Età di lettura: da 8 anni.
La sagra della primavera
Igor Stravinskij
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Chi sarà la fanciulla eletta, colei che danzerà per il dio Jarilo per propiziare il ritorno della bella stagione e l'abbondanza dei raccolti? La musica del balletto "La saga della primavera" è stata scritta dal compositore russo Igor' Stravinskij (1882-1971). Al suo debutto avvenuto il 29 maggio 1913, per la sua modernità, che lo allontanava dai generi all'epoca proposti dai teatri, il balletto fu fortemente contestato. Oggi è considerato un capolavoro e viene rappresentato nei teatri di tutto il mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Giselle
Adolphe-Charles Adam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 32
Creature fatate abitatrici di boschi incantati, romantici principi, leggiadre fanciulle che vorrebbero eternamente danzare. Questi sono i personaggi del più celebre balletto classico-romantico, "Giselle", musicato da Adolphe Adam, che dal 1841 grandi ballerine portano sulle scene per la gioia del pubblico. Età di lettura: da 8 anni.