Hatria Edizioni
Mastro Giovannino e Bisenti
Andrea Pietropaolo
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
La vita dell'architetto ticinese Giovanni Fontana e la sua eredità lasciata nel piccolo paese della Valle del Fino.
Marco Gramenzi. Quando la passione si coniuga con la tenacia
Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Marco Gramenzi "il dottore delle salite" rappresenta l'ultimo archetipo di pilota automobilistico teramano ed abruzzese "forte e gentile", come scrisse Primo Levi, nel 1883, riferendosi alla nostra regione. La storia di Gramenzi è da tramandare ai posteri, un pilota che ha segnato il Campionato Italiano della Montagna con ben nove allori nazionali.
Cicino. Il piccolo biscino
Gabriele Di Giorgio
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 238
"In ricordo di mio nonno, uomo semplice d'altri tempi, capace di incidere tracce profonde nel mio cuore"
Audaci rombi teramani. Cultura automobilistica e mecenatismo sociale nel teramano del primo Novecento
Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli avvenimenti sportivi automobilistici riguardanti la città di Teramo e la sua Provincia, dall'inizio del XX secolo al 1950, si intersecarono con un esaltante sviluppo sociale ed economico dell'intero territorio. A questo processo di crescita contribuirono in maniera fattiva gentleman driver e campioni automobilistici di spessore nazionale, tra cui Giovanni Spinozzi, Luigi Spinozzi, Diego De Sterlich Aliprandi, Antonio Ponno, Vincenzo Trifoni ed altri. Fu la città di Teramo, con i suoi uomini, a seguire l'esempio di Scipione Borghese, il principe pioniere della magnifica storia dell'automobilismo abruzzese che nel 1907 vinse la prima edizione del raid Pechino-Parigi. Con la costituzione nel 1924 dell'ACI Teramo1924, iniziò la lunga storia della disciplina sportiva, riprodotta attraverso personaggi fatti e immagini d'epoca. Dal 1924 al 1934 furono organizzate corse ancora oggi rievocate: la Loreto-Penne, la Teramo-Civitella del Tronto, fino alla Coppa Acerbo, la corsa rimasta nella storia dove Enzo Ferrari vinse la prima edizione (1924). Le bellezze architettoniche, il paesaggio e la storia dell'intera provincia restano fondamenta della nostra cultura e della nostra storia.
Da 'stù core
Tommaso Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 370
Una corposa raccolta di poesie in dialetto ed alcune in italiano in un arco temporale che va dal 1990 ai nostri giorni.
La felicità nella saggezza. Semi di pensieri, tra memorie e letture, alla ricerca della felicità!, in particolare, non è possibile inerire le parole parole chiave
Pio Basilico
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'animo umano è come un immenso oceano percorso da innumerevoli correnti che scorrono nei fondali. La vita è un continuo alternarsi di momenti di pace e di paura, di stati d'animo in continuo combattimento. Le emozioni spesso prendono il sopravvento mentre la ragione cerca di governarle. Non si può far finta di niente e ignorarle. Il mondo interiore va ascoltato, curato, se si vuole raggiungere l'equilibrio, la serenità e la felicità.
I nostri primi dieci anni
Ars Vocalis Coro Polifonico
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Coro Polifonico Ars Vocalis di Roseto degli Abruzzi (TE). I nostri primi dieci anni....con gioia
Oxygen. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 76
La scultura "vivente" Oxygen installata a Wuhan nel 2019. Il maestro Mongelli conferma con questa sua ultima creazione il proprio personale legame con il "paese di mezzo", nato da oltre un decennio. Già nel 2007 ha esposto in terra cinese, all'Università di Tsinghua, Academy of Art and Design, nella seconda edizione della rassegna internazionale "Arte e Scienza"; nel 2008 è stato selezionato tra i venti artisti di livello mondiale in rappresentanza dell'arte italiana alle Olimpiadi di Pechino; nel 2010 ha partecipato all'Expo di Shanghai alla "Sculpture for riverside landscaping belt and the site of world"