Iaccheri
Sfumature di vita popolare frignanese
Augusto Banorri
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questa raccolta di novelle, datata 1936, don Banorri (1873-1945) tratteggia una nuova galleria di personaggi. Di tutti questi personaggi, tanti realmente esistiti ed alcuni frutto di fantasia narrativa, che rappresentano altrettanti attori di quel teatrino della vita che l'autore ci rappresenta, don Banorri, anche quando essi indulgono alle malefatte, ci parla sempre con affetto, a volte sornione sì, ma con quella comprensione che sottintende la speranza della redenzione.
Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Prima parte
Andrea Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2014
pagine: 480
Il libro è il frutto di uno scavo pluriennale in numerosi archivi locali e modenesi, che ha permesso di scoprire e ricostruire la storia inedita del paese più importante del Frignano. Il volume raccoglie la storia civile delle tre comunità che ora fanno capo a Pavullo, ma che per lunghi secoli ebbero vita autonoma, gelosamente custodita: Torricella, Monteobizzo e Pavullo.
Figlia di transumanti. Ricordi di una vita trascorsa fra Cavergiumine nel Frignano e il Polesine
Loretta Borri
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2014
pagine: 264
Figlia di transumanti è un'opera che racchiude nelle sue pagine la vita di una bambina, poi adolescente e donna, che ha seguito i genitori in un viaggiare continuo. Una vita fra pianura e montagna, senza capire dove fossero le proprie radici; una vita in cui le amicizie duravano pochi mesi e i dispiaceri restavano invece a lungo nel cuore. L'autrice ha trovato nella scrittura il modo per fissare i propri ricordi, per non tenerli nascosti nell'anima ma condividerli con gli altri, soprattutto con chi di quella vita conosceva poco o niente. I ricordi riaffiorano spontaneamente, con forza e quasi con prepotenza, per narrare di un bellissimo rapporto con la madre, donna energica e forte, e con il padre, uomo di altri tempi, forse uno degli ultimi pastori transumanti del nostro Appennino. Spiccano le descrizioni del gregge, del cane, del somarello Ciano e di tutti gli animali di palude e di bosco che Loretta ha tanto amato e che sono stati i suoi compagni di gioco e di viaggio. Commoventi le pagine in cui l'autrice di Cavergiumine (frazione di Lama Mocogno), ora non più migrante ma stanziale come si definisce lei stessa, si rivolge ai giovani della nostra montagna per incoraggiarli a non abbandonare queste bellissime terre. In appendice, a completamento dell'opera, le suggestive fotografie a colori di Stefano Torreggiani che documentano il viaggio di transumanza dimostrativo del 2009 di Mirco Nardini, da Foce Giovo al Polesine, ripercorrendo la transumanza della famiglia Borri.
La mia montagna. Novelle, leggende e varietà (1903-1925)
Augusto Banorri
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Qual sia la mia montagna è presto detto. È quella che si estende dal Secchia al Reno, dall'Abetone a Sassuolo e Vignola; che è attraversata dalla superba via Giardini e vigilata dal gran padre Cimone. Esagero io forse se affermo essere la montagna frignanese una delle più belle e nobili regioni d'Italia? No. Paesani e forestieri, uomini di lettere ed arte, tutti sono ormai concordi nell'esaltare questa selvosa chiostra di monti friniati, e più lo saranno domani quando sarà cessata la stolta abitudine di lodare le bellezze straniere a scapito delle nostre"
Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Parte prima
Andrea Pini
Libro: Copertina rigida
editore: Iaccheri
anno edizione: 2014
pagine: 480
Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume Vol. 6
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2014
pagine: 352
Un feroce e taciturno mostro quotidiano
Nicolò Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 168
Un filo sottile tiene legati questi 34 racconti brevi scritti da Nicolò Marchini. Filo su cui il lettore-equilibrista impara pagina dopo pagina a giostrarsi al meglio. Conoscerà compiendo un passo alla volta la follia che aleggia nel quotidiano. Un circo di immagini e personaggi dai connotati strambi e grotteschi caratterizzano i racconti, atmosfere surreali, ironiche ed emblematiche. La quotidianità di questi nostri tempi viene analizzata dall'autore in modo arbitrario utilizzando immagini assurde per tradurre l'assurdità che si cela dietro a ogni giorno. Tante le domande che potranno sorgere dopo la lettura, ma quella che potrebbe racchiuderle tutte è forse la seguente: "Tutta la mostruosità che viene raccontata, è fantasia o è semplicemente realtà?"
Il sogno interrotto. Uno straordinario opificio di arti e mestieri in terra frignanese
Carlo Beneventi
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il libro è la storia di don Antonino Cenacchi (classe 1919) umile prete di montagna, che in pochi anni seppe creare il Centro di Addestramento Professionale "Leonardo da Vinci" di Montecreto, una struttura di assoluto valore formativo. Scrive Carlo Beneventi "Ho avuto modo di conoscere marginalmente don Antonino Cenacchi; di questo anziano, discreto signore, arciprete di Montecreto negli anno 1949 - 1967, conoscevo solamente le opere ancora esistenti, perché esse fanno parte ancor oggi del paese e niente più. Ma era veramente tutto qui? Da un nostro incontro casuale è ritornato alla luce un incredibile archivio di ricordi ingialliti dal tempo, dai quali è emersa una straordinaria capacità di aggregazione di un parroco che seppe creare un microcosmo di sapere per tanti giovani disoccupati dei comuni di Montecreto, Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno, Fiumalbo, Sestola, Vignola, Riolunato, Polinago, Fanano, Palagano, Modena, Bologna, Livorno, Milano, Genova, Pescara, Salerno, San Marino e tanti altri...". Un don Lorenzo Milani dell'Appennino modenese.
Antologia Frignanese. Libro Sussidiario di cultura regionale per le scuole elementari e medie (rist. anast. 1924)
Augusto Banorri, Adriano Gimorri
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questa antologia datata 1924, autentico condensato di cultura Frignanese, fu pensata ad uso delle scuole elementari e medie da due illustri personaggi di quel tempo: don Augusto Banorri e Adriano Gimorri. La presente ristampa anastatica modificata, ripropone quindi dalle ninne-nanne alle fiabe e leggende, dai giochi per bambini ai proverbi, dalla venerazione dei santi alla religiosità popolare, dalle tradizioni alla storia del territorio Frignanese. Un libricino per tutti gli appassionati di Frignano.
Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume Vol. 5
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 320
Gite nel Frignano (agosto 1901) (rist. anast.)
Alete Cionini
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 100
Il campo del metato. Storia di un contadino nel Frignano del '700
Antonio Mazzieri
Libro: Libro in brossura
editore: Iaccheri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Protagonista di questo romanzo è il contadino autodidatta Taddeo Diotallevi. Le vicende del nostro personaggio e della sua famiglia costituiscono l'ossatura del romanzo, ma danno all'autore il pretesto per narrare la vita della comunità rurale di Mocogno (sull'Appennino modenese). Una vita quotidiana ricostruita minuziosamente in tutti i suoi aspetti religiosi e civili, utilizzati come elementi narrativi: il duro lavoro nei campi, le opere obbligatorie di prestazione, le affollate fiere, le solenni e partecipate feste religiose, i giochi fantasiosi dei bambini, gli antichi riti dei matrimoni ma anche le epidemie e le carestie. Il lettore rivive epiche vicende del Frignano di quel tempo, come la costruzione della Via Vandelli, oggi tanto celebrata ma allora sentita dalle popolazioni come evento di imposizioni gravose, di tasse e di prestazioni gratuite. Un romanzo commovente dove fame e miseria sono il comune denominatore della vita dei primi anni del '700 quando le castagne erano l'unico alimento che le famiglie contadine potevano permettersi durante il lungo periodo invernale. Fame e miseria sono state sempre presenti nei racconti dei nostri avi e hanno attanagliato le nostre popolazioni fino agli anni '50 del secolo scorso. Spicca però imperioso un messaggio importante per i nostri giovani: la vita bisogna costruirsela da soli, lottando, imparando, studiando, lavorando onestamente per conquistarsi il rispetto e la riconoscenza degli altri.

