Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ianieri

Ricoclaun. Il sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia

Rosaria Spagnuolo

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 188

In questo libro sono raccontate le svariate esperienze, attività e progetti portati avanti dall’associazione Ricoclaun Odv dal 2004 fino a oggi. Attraverso una varietà di stili e punti di vista, il lettore viene accompagnato in un viaggio nella clownterapia: testi poetici che celebrano il potere del sorriso, citazioni ispiratrici e racconti vissuti attraverso gli occhi di pazienti, infermieri, clown e volontari. Ogni episodio mette in luce l’impatto concreto della clownterapia in contesti diversi: pediatria, reparti ospedalieri, case di riposo, carceri e persino in luoghi segnati dal terremoto. La narrazione complessiva rivela come un grande dolore possa trasformarsi in un’opportunità di servizio per i più fragili, attraverso la passione, l’entusiasmo e la creatività dei volontari. Una testimonianza toccante di come la clownterapia non solo porti gioia, ma costruisca reti e connessioni che rafforzano la comunità.
20,00 19,00

Alba e non alba

Alba e non alba

Luigi Di Iacovo

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 108

"Alba e non alba" racconta la storia di un luogo lontano nel tempo ma non nello spazio, il nostro Meridione. Sono narrate le vite di un tempo che furono e che oggi risuonano con una nostalgia intensa, insieme a una lingua vicina all’estinguersi. Al suo interno, i rapporti tra le persone che da quel luogo non riescono ad allontanarsi, e tra coloro che, seppure allontanatisi, vi hanno fatto ritorno o ci si sono ritrovati, come i confinati politici. Un luogo in cui è la natura, la montagna in particolare, a scandire i tempi della vita, dell’amore, anche di quello carnale, e della morte, se durante la stagione non piove. Si assiste alle gelosie create da un albero sconfinante in un territorio vicino, all’attesa spasmodica della pioggia, a conflittuali amori tra i cicli delle stagioni, tempi inesorabili come le credenze e le congiure di questo racconto corale di ciò che fu e poi mai più. Con un simbolismo recondito e con un linguaggio che fluisce tra il narrato in italiano e il parlato dialettale, le magistrali descrizioni paesaggistiche impongono il senso della natura al centro delle vicende umane.
16,00

Proverbi d'Abruzzo. Proverbi, modi di dire e sentenze proverbiali abruzzesi raccolte dal vivo della voce

Tommaso Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un tempo, i proverbi erano veri e propri codici di comportamento, riflessi di norme e usanze collettive che guidavano le persone nei rapporti sociali, nel lavoro e nei riti quotidiani. Fungevano da "prontuario del vivere," suggerendo che ogni esperienza attuale aveva già un precedente nel passato. La rima e la brevità ne facilitavano memorizzazione e accessibilità, rendendoli strumenti di trasmissione di conoscenza tra generazioni in un'epoca di oralità. Sebbene oggi abbiano perso la loro funzione originaria, i proverbi rimangono finestre preziose sulla mentalità delle generazioni passate. Questa riedizione della ricerca di Tommaso Bruni si propone come un viaggio nel passato, attraverso le esperienze che hanno plasmato la nostra cultura.
13,50 12,83

Visioni d'Abruzzo. Una settimana in automobile

Giovanni Cena

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 136

A volte nuovi rumori, inaspettati e potenti, cambiano il corso della storia per sempre. Uno di questi è il suono del primo motore, che segna l'inizio dell'era dell'automobile, una delle rivoluzioni più profonde per l'umanità. L'auto non ha solo modificato la viabilità, ma ha anche trasformato la percezione dello spazio: tutto è diventato più vicino, esplorabile. Con l'auto, il mondo si è “ristretto,” e concetti come la distanza hanno perso il loro significato originale, rendendo epiche frasi come “Più in là che Abruzzi” di Boccaccio. È stato un cambiamento esistenziale: regioni come l'Abruzzo, prima difficili da raggiungere per via dei rilievi aspri, sono diventate accessibili. Il viaggio in auto di Giovanni Cena racconta questo passaggio epocale, mostrando un Abruzzo improvvisamente vicino, i suoi paesaggi che scorrono veloci, e il sogno di modernità del '900 che si riflette fuori dal finestrino. Con itinerari consigliati. Prefazione di Barbara Giuliani. Introduzione e nota di Andrea Di Berardino.
13,50 12,83

Eduardo nel mondo. Quattro conversazioni sul grande commediografo napoletano e una bibliografia delle rappresentazioni all'estero

Isabella De Filippo Quarantotti, Ghigo De Chiara, Carlo Molfese, Angela Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 64

Ricorre quest’anno (2024) il quarantennale della morte di Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), attore, regista, scrittore, sceneggiatore, tra i più conosciuti e apprezzati del panorama teatrale italiano ed internazionale. Si ripropongono qui, con lievi modifiche, quattro conversazioni e una bibliografia delle rappresentazioni delle sue opere in giro per il mondo, apparse sulla rivista «Oggi e Domani» nel 1993. Furono realizzare a Dublino in occasione della inaugurazione della mostra itinerante Eduardo nel mondo, alla XXXIII edizione del Dublin Theater Festival. A conversare del grande maestro napoletano con Dante Marianacci furono il critico teatrale Ghigo De Chiara, l’impresario Carlo Molfese, l’attrice Angela Pagano e la vedova di Eduardo, Isabella De Filippo Quarantotti, una scrittrice di origine abruzzese.
10,00 9,50

Un telegramma è una cosa viva. Telegrammi inediti della Duse a d’Annunzio (1896-1923)

Franca Minnucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 400

I telegrammi sono 825 ed è inutile precisare che si è trattato di un lavoro complesso poiché sono tutti di difficile lettura, senza punteggiatura… Per commentare tali telegrammi, Franca Minnucci si è avvalsa dei giornali dell’epoca e dei numerosi carteggi che fanno riferimento al suo rapporto col Poeta. Partendo, quindi, dalle notizie provenienti dalle precedenti pubblicazioni, contestualizzando per quanto possibile i messaggi telegrafici, ha dato alle stampe questo lavoro che si occupa – sempre seguendo pedissequamente i telegrammi – dei rapporti tra la Duse e d’Annunzio durante gli anni della loro relazione, nel periodo del distacco e infine, della riconciliazione dopo diciotto anni. Il primo telegramma è datato 17 gennaio 1896, l’ultimo il 24 dicembre 1923. Il libro si chiude, ovviamente, con un accenno all’ultima tournée della Duse in America, dove si spense per una infezione polmonare… Questo libro non solo aggiunge un altro importante tassello alla conoscenza del rapporto tra i due artisti, ma è uno strumento indispensabile ai biografi sia di d’Annunzio e sia della Duse. Prefazione di Franco Di Tizio.
25,00 23,75

Il vampiro di Vanchiglia. Il libro degli spiriti

Donato Sergi

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 204

Torino, 1884. Achille Sacchi, giovane giornalista, deve scrivere un ritratto di Giuseppe Turàt, un accademico le cui teorie sul crimine destano scalpore tra i colleghi. Il professore è un enigma: dandy ambiguo, ora angelico, ora inquietante. Nel frattempo, nel quartiere di Vanchiglia avviene un orrendo delitto: la vittima è una bambina, segnata da tagli, morsi e due strani fori sul collo. Tra la gente inizia a serpeggiare l’idea che un vampiro si aggiri per la città, tant’è che il prefetto istituisce una commissione di specialisti per indagare. Quando tutto sembra perduto, Turàt giunge alla soluzione del caso. Della vicenda i lettori apprenderanno ogni dettaglio grazie agli appunti di lavoro di Sacchi. Intanto, in segreto, si risveglia un movimento di donne decise a lottare per i propri diritti.
18,00 17,10

Torquato Tasso e l'Abruzzo

Salvatore Di Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 116

La letteratura, con le sue parole, compie un gesto semplice quanto rivoluzionario: fa sì che un tempo sia in ogni tempo, e che un luogo sia in ogni luogo. Si tratta di un gesto antico, potente, che ci permette di vivere ancora oggi sulla Pequod di Moby Dick, o tra i mulini a vento della Mancha, o sotto le mura dell’antica Troia, superando così distanze geografiche e temporali, e rendendoci contemporanei a ogni istante dell’umanità. Presenti. Per sempre e ovunque. Ed è grazie alla potenza di questo gesto che alcuni luoghi trascendono lo spazio che occupano, riverberandosi all’infinito: merito delle parole di chi li ha raccontati. La serie ottanio della collana “Comete – Scie d’Abruzzo”, dedicata al turismo letterario, vuole utilizzare quelle parole come bussole, per tracciare il profilo di un Abruzzo inedito, attraversato da storie, versi e aneddoti legati al mondo della letteratura e ai suoi personaggi. Una sorta di invito a ripercorrere quelle parole come se fossero vere e proprie orme da seguire, per riattraversare quei luoghi con lo sguardo dei grandi autori e delle grandi autrici che li hanno raccontati, strappandoli così, ancora una volta, al tempo e allo spazio. Con itinerario consigliato. Prefazione di Davide Rondoni.
13,50 12,83

È stata legittima difesa

Italo Bonera

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 180

Nello squallore d’una provincia asfittica, dove ognuno non riesce a comunicare se non con sé stesso, Gabriele, quarantenne basic, vive una mediocre normalità: la bella moglie, i figli, gli amici del bar, la macchina, il lavoro. E un immaginario ascoltatore delle sue lamentazioni, “il vecchio del Campari”, sintomo d’una precarietà di equilibrio, detrito d’un trauma passato. La routine del protagonista viene sconvolta dall’incontro con Leonarda, decisa a succhiare la vita fino all’ultimo respiro e a fare tutto ciò che non hai mai osato prima, senza rimpianti e finché il destino glielo concederà. La loro relazione clandestina è magnetica, irrazionale, sensuale e diventa in breve uno scontro tra mondi in rotta di collisione, mettendo in luce i rapporti tossici di Gabriele e la sua smodata ansia di controllo.
18,00 17,10

D'Annunzio e la Duse nell'anno 1901

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 404

Sinora i biografi di D’Annunzio e della Duse sono stati piuttosto vaghi nel trattare l’anno 1901; si sono soffermati, infatti, soltanto sulla rappresentazione della Città morta e della Francesca da Rimini. Partendo dalle scarse notizie esistenti l’autore ha ricostruito tutti i movimenti del Poeta e dell’Attrice in quell’anno, e ha evidenziato che fu un anno fondamentale per i loro rapporti. Trascorsero, infatti, molti mesi in comunione e in armonia. Da febbraio a maggio furono insieme durante le prove e la tournée della Città morta; nel mese di giugno tornarono entrambi a Settignano; nei mesi di luglio e di agosto trascorsero la villeggiatura nella Villa Consigli di Viareggio. Furono, infine, insieme da settembre a dicembre, dall’allestimento alla rappresentazione della Francesca da Rimini. Questa comunione d’intenti pian piano scomparirà e con Francesca da Rimini si chiuderà, infatti, il ciclo delle tragedie che d’Annunzio affiderà alla Duse per le rappresentazioni. Il libro rappresenta, quindi, un ausilio non soltanto per i biografi di D’Annunzio e della Duse ma per quei lettori interessati a conoscere un periodo sconosciuto della loro esistenza.
25,00 23,75

Paranze. Fatti, dati e miti. La barca e la sua gente negli Abruzzi tra Ottocento e Novecento

Francesco Feola

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 308

"Paranze. Fatti, dati e miti" di Francesco Feola, rappresenta un contributo innovativo alla cultura abruzzese, spesso relegata alla montagna e ai pastori, a discapito della sua ricca tradizione marittima. Feola, con la sua profonda esperienza del mare, rivela attraverso la paranza – l’antica barca da pesca abruzzese – un patrimonio culturale complesso e quasi dimenticato. Recuperando miti, leggende e testimonianze dirette dei pescatori anziani, l’autore restituisce vita a una storia scomparsa, intrecciando biografie e consuetudini in disuso. Descrivendo con precisione la struttura della barca, le dinamiche sociali e la religiosità della comunità marittima, Feola combina dettagli storici con narrazioni vivide e racconti dalla viva voce dei protagonisti. L’opera, infatti, non si limita a essere un documento accademico, ma si presenta come un affascinante ritratto della vita dei pescatori, che sfiora l’epicità e il realismo magico.
24,00 22,80

D’Annunzio e lo sport

Elisa Di Rofi

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 120

Gabriele d'Annunzio non è stato solo un grande poeta e romanziere, né soltanto l'eroe di guerra e il Vate della più grande Italia. Con la sua figura, con la sua persona, col suo corpo è stato un precursore: abbronzato in riva al mare quando di moda andava il più etero pallore; allenato ad ogni sport, quando dall'intellettuale ancora si attendeva la gibbosa postura devota solo alla scrivania; uomo d'azione quando dal poeta si aspettavano solo bei versi. D'Annunzio non si è risparmiato in nulla. Non nella fatica del vivere inimitabile, non nell'esercizio del suo corpo, non nella creazione di versi e prose, non nella guerra, non nell'amore. E di questa fatica costante, di questa tenacia, del suo sorriso irresistibile, della sua immacolata pazzia di druido, lo studio di Elisa Di Rofi dà ampia testimonianza. Questo saggio consegna un ritratto vivissimo, guizzante di un d'Annunzio sempre pronto ad auscultare i minimi sobbalzi della società, ad intercettarli: ogni sport non gli è estraneo, egli tutto sperimenta in prima persona, così come dalla sua penna nascono le prime testimonianze del giornalismo sportivo in Italia. Prefazione di Marzio Maria Cimini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.