Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ianieri

Lo strano caso dei sogni rubati

Salvo Zappulla

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 256

Ficodindia è un paesino dell'entroterra siciliano dove si vive serenamente, ma una notte nella caserma dei carabinieri si presenta un contadino per denunciare il furto dei propri sogni, pretendendo che i militi ritrovino il malfattore. Col trascorrere del tempo altre persone verranno a denunciare la sparizione dei propri sogni. L'enigma rimarrà irrisolto e i siciliani dovranno rassegnarsi a vivere senza avere la possibilità di sognare.
18,00 17,10

Cento metri di catene

Pietrantonio Palladini

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 152

In “Cento metri di catene” troviamo la lotta della classe lavoratrice contro la violenza fascista asservita alla dominazione feudale e agraria; violenza della prima ora che Palladini definisce “confusa, caotica azione squadrista che divampò improvvisa sotto la spinta di facili istinti, ed armò la mano di sparuti gruppi senza arte né parte”. Una lotta che ha avuto, scrive l'autore, “una tale intensità di valori umani ed un così autentico richiamo alla giustizia sociale da ispirare, nella realtà e nelle origini ideali, il romanzo Fontamara di Ignazio Silone il quale pur riproducendo la triste condizione dei contadini, ha inteso denunziare l'inumana ed intollerabile ingiustizia che volevasi imporre con tutti i mezzi”. Una lotta di classe che è scritta con il colore del sangue versato a Trasacco, a Pescina, a Cerchio, ad Aielli e a Celano perfino all'indomani della Repubblica. Epopea di persone umili, di contadini, braccianti, donne, socialisti, anarchici, comunisti, cattolici del partito popolare e di tre marsicani che avrebbero influenzato il pensiero nazionale, Ignazio Silone, Camillo Corradini e Benedetto Croce. Prefazione di Stefano Pallotta.
17,00 16,15

Quattro di coppia

Fabrizio Escheri

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 260

Un romanzo scritto come una gara di canottaggio, lo sport in cui si va avanti remando all’indietro e si arriva di spalle al traguardo, con gli occhi puntati alla partenza. Quattro amici, quattro compagni di barca – Luca, Sergio, Johnny e Vito – da adolescenti diventano giovani uomini. La vita, proprio come quel tipo di competizione, alterna varie fasi e non sempre alla fine si giunge vittoriosi. Allo start si offre il massimo dell’impegno per emergere tra i concorrenti, poi si allunga per mantenere il distacco o recuperare il ritardo, infine si rallenta per prendere fiato e prepararsi al rush finale. Ma Sergio a quel traguardo non arriverà, perché sarà ucciso. Luca, il capovoga del quattro di coppia, non si arrenderà all’esito delle indagini sulla sua morte e cercherà di coinvolgere anche gli altri due amici nella ricerca della verità. Che spesso è molto amara.
18,00 17,10

La scialuppa. Poesie d’amore

Dante Quaglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 64

La raccolta poetica segue idealmente il percorso tracciato dal libro che l’ha preceduta. L’autore nella sua “Scialuppa” solleva “L’Ancora” dai fondali dei ricordi con uno scritto coinvolgente, mai banale, ben strutturato con venature di dirompente erotismo ma allo stesso tempo anche disarmante tristezza. La passionalità dei protagonisti incide onde emozionali sulla carena di uno scafo pronto a solcare rotte avvincenti tra paesaggi interiori intrisi di emozioni uniche e irripetibili. Le liriche tra cui Odore, Parete, Gemiti ed altre tra cui Scatola, Orologio, Accappatoio e ancora Identità, Rebus, Dissenso per citarne alcune, alternano stati d’animo a volte contrapposti: dalla sensualità sfrenata, al dolore dignitoso, alla introspezione indagatrice: tutte condizioni nelle quali i lettori che incuriositi decidono di avvicinarsi a questo libro possono ritrovare una parte del proprio vissuto. Nel suo itinere l’imbarcazione poetica, dirige la prua verso lagune fascinose, sospinta dai venti dell’amore, attraccando a moli dove il sentimento s’esprime in forme di reciproca specularità: dunque intende essere questa, una saga dedicata alla ricerca dell’uno per l’altro.
10,00 9,50

Quis contra nos? La massoneria nell’impresa fiumana di d’Annunzio

Quis contra nos? La massoneria nell’impresa fiumana di d’Annunzio

Luigi Pruneti

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Luigi Pruneti in questo libro mette a fuoco il ruolo che ebbe la massoneria, dal mese di settembre 1919 a quello di dicembre 1920, nel periodo in cui d’Annunzio occupò la città di Fiume. Ha analizzato tutti gli avvenimenti, al fine di chiarire il complesso quadro culturale, sociale e militare in cui si svolsero i fatti e che vide la massoneria nei panni di sostenitrice dell’annessione di Fiume all’Italia. Ha svelato i retroscena dell’impresa, che fu favorita da ambienti economici e finanziari. Ha indagato sugli appoggi occulti e palesi che il Poeta ha avuto dalla denuncia di Nitti sino al ruolo svolto dalla loggia guidata da Domizio Torrigiani. [...] Pruneti, quindi, ricostruisce con minuziosità, precisione e scrupolosità, l’intera impresa fiumana e la connessione che il Poeta ebbe con la massoneria, ripetendo un concetto che lui aveva già espresso in un libro del 2013, ossia che sull’iniziazione massonica di d’Annunzio rimangono molti dubbi, aggiungendo che sarebbe interessante osservare come il suo nome non abbia avuto un gran successo fra le logge massoniche. Prefazione di Franco Di Tizio.
18,00

Gabriele d’Annunzio. Luigi Pirandello. Cordialissimi nemici

Angelo Piero Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume nasce dall’invito a condurre una pubblica lezione-spettacolo su uno o due capolavori letterari che hanno caratterizzato il dibattito nel corso del Novecento e che, in qualche modo, abbiano ancora la possibilità di farci indagare i grandi temi universali. Coerentemente con un lungo percorso di ricerca personale, quindi, mi sono sentito di proporre una lezione su di un testo “classico” della letteratura contemporanea sul quale già molti anni prima avevo avuto occasione di scrivere: Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. Tuttavia, avendo scoperto – e non senza sorpresa – che le ultime pagine di quel grande romanzo scritto dall’astioso Professor Pirandello, che tanto odiava il suo rivale in arte Gabriele d’Annunzio, nascevano invece da una attenta lettura di uno scritto poco conosciuto di quest’ultimo, non ho potuto fare a meno di spostare l’asse della mia “lezione” dalla ri-lettura del romanzo al quadro esistenziale che ha reso opposti ed opponibili i due grandi scrittori. E scoprire così che, dietro le incompatibilità e le insofferenze spesso dettate da non nobili moti dell’animo come la gelosia e l’invidia, si nasconde quasi sempre una più felice e generosa “umanità” che ci fa riconoscere – anche se tacitamente – la grandezza delle azioni altrui. Fu così che Pirandello, pur dicendo di odiare quello «spregevole uomo» che sosteneva fosse d’Annunzio, si ritrovò alla fine a stimarne a tal punto l’arte da lasciarsene ispirare in una delle più famose pagine del suo romanzo più bello.
18,00 17,10

Diario di una viaggiatrice tra luoghi e identità d'Abruzzo

Maud Howe

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 132

A volte la storia fa come un click. Come il fruscio di una pagina che si gira. Il rumore di un uovo che si schiude. Lo sfumare dell'ultimo puntino di luce di un tramonto. Sono momenti, quei click, dopo i quali nulla è più come prima. Uno di questi click, fondamentale nella storia della nostra regione, ha un suono preciso: è quello del fischio di un treno, che attraversa il fiume Aterno tra Castellammare Adriatico e Pescara. È il 13 maggio del 1863, e si tratta della prima locomotiva che transita in Abruzzo. A bordo c'è anche il re Umberto I di Savoia, e su quei binari il sogno di unire l'Abruzzo al resto d'Italia. Il sistema ferroviario a poco a poco si sviluppò, e permise l'arrivo del turismo: Maud Howe, scrittrice e giornalista statunitense, è una delle prime a raccontarci di quell'Abruzzo pionieristico, da un lato chiuso nei propri spazi di vita arcaica, e dall'altro graffiato da questi binari di modernità. Un diario che fissa quel click, immortalando la vertigine tra passato e futuro. Prefazione di Kristine Maria Rapino.
13,50 12,83

Gabriele D'Annunzio nei primi anni di permanenza in Francia (25 marzo 1910-31 dicembre 1912). Volume Vol. 1

Gabriele D'Annunzio nei primi anni di permanenza in Francia (25 marzo 1910-31 dicembre 1912). Volume Vol. 1

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 624

Questo libro rappresenta la prima parte dell'esilio volontario di d'Annunzio in Francia, cui fa seguito il secondo volume dal titolo "Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1913-1915)". Si tratta, quindi, di una biografia dannunziana parziale inerente al periodo 1910-1912. Sono stati, tra l'altro, tradotti dal francese 311 documenti.
60,00

Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1 gennaio 1913-3 maggio 1915). Volume Vol. 2

Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1 gennaio 1913-3 maggio 1915). Volume Vol. 2

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 608

Questo libro rappresenta la seconda parte dell'esilio volontario di d'Annunzio in Francia. Con questo secondo volume, quindi, termina la biografia dannunziana inerente al periodo francese del Poeta.
60,00

L'eros come principio dell'arte. Le donne di d'Annunzio: Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse, Luisa Baccara tra teatro, letteratura e grafologia

Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Alessandra Scorcia

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Oggi, dopo anni di studi storici, letterari e grafologici, l'Associazione Grafologi Aternini Forensi scrive pagine nuove nell'ambito della ricerca dannunziana. Grazie alla scienza che studia il gesto grafico, i grafologi aternini sono approdati a conclusioni inedite in merito alla figura e alla personalità di Gabriele d'Annunzio, l'uomo che ha segnato il suo tempo e quello a venire, approfondendo la funzione dell'eros, quale fiamma che dà vita alla creazione artistica, e appuntando l'attenzione su tre figure femminili. Fra le innumerevoli che hanno animato l'orizzonte dannunziano, Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse e Luisa Baccara sono indagate e analizzate da un punto di vista storico, letterario, drammaturgico e grafologico, con esiti che gettano nuova luce sulla personalità artistica del poeta pescarese» (dalla prefazione di Vincenzo D'Incecco). Contributo di Daniela Musini.
14,00 13,30

Mirgorod

Mirgorod

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 188

Si è detto molto della raccolta di racconti di Gogol’, che porta il nome del luogo di nascita dell’autore russo, Mirgorod, “città-mondo, ovvero microcosmo di un Gogol’ già famoso, che andava sempre più autonomamente ordinando le coordinate del proprio universo interiore”. E ancora: “è un percorso obbligato da seguire passo dopo passo, racconto dopo racconto”. E infine “Mirgorod non è […] un semplice seguito delle Veglie, ma qualcosa di assolutamente nuovo, con leggi e tematiche differenti. Se Le veglie erano comunque governate dall’idea di una possibile ricomposizione degli opposti, in Mirgorod domina il criterio della separazione, dell’isolamento, e per la prima volta nella poetica gogoliana compare massicciamente il controverso motivo della delimitazione dello spazio vitale del personaggio, inteso come forma di difesa e sopravvivenza e, al tempo stesso, come sintomo di impotenza esistenziale”. Queste parole, poste nel saggio introduttivo di Serena Prina ai Meridiani dedicati a Gogol’, pongono l’accento su un elemento nuovo rispetto al precedente lavoro di Gogol’ (Veglie alla fattoria presso Dikan’ka, 1831-1832), elemento che già nel 1923 veniva in effetti sottolineato da Verdinois nella sua breve prefazione: “Una nuova nota suona qua e là in Mirgorod, una nota come di nausea del presente e di rimpianto del passato”. (dalla prefazione di Armando Rotondi)
18,00

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 192

«La figura del gesuita chietino Alessandro Valignano (1539-1606) non è certamente ignota nella storiografia relativa alla Compagnia di Gesù e all'eccezionale slancio missionario che l'ordine ebbe tra XVI e XVII secolo. Questa straordinaria diffusione nei vari continenti ha costituito anche un tramite per lo sviluppo di un contatto culturale e di una circolazione delle conoscenze tra l'Europa cattolica e il resto del mondo in quella fase storica, ormai definita come prima globalizzazione» (dall'introduzione di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso.)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.