Il Cerchio
La bambina della piscina figlia di due papà
Giuseppe Tassani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 240
L'autore prende spunto da un incontro occasionale con uno dei due papà della bambina citata nel titolo per denunciare l'impianto ideologico surrettizio e contradditorio che da una parte mette al centro la "dignità della donna" mentre dall'altra riduce la donna a "strumento cedibile" per compiere la procreazione medicalmente assistita o PMA di modalità eterologa, per soddisfare in tal modo il "diritto" di genitorialità degli adulti, senza considerare, drammaticamente, che l'inevitabile inosservanza delle regole della genetica esporrà all'incremento di rischio delle attuali sempre troppo diffuse malattie genetiche a carico di quei neonati che riusciranno a nascere.
Verso un'Europa superpotenza
Fabio Filomeni, Luigi Scotto, Bruno Spatara, Luca Tadolini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 76
Arriva un tempo che non concede più attese. Oggi il mondo è cambiato. È un mondo multipolare, con più superpotenze continentali: USA, Cina, Russia, India. Per l'Europa e gli europei l'orizzonte è improvvisamente mutato. In un mondo di superpotenze l'Europa dev'essere a sua volta una superpotenza. Una superpotenza sovrana e indipendente.
Analisi della Resistenza
Flavio Agostoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il problema della storiografia che si è occupata del periodo 1943-1945 è rappresentato dal fatto che ha quasi sempre tenuto un approccio ideologico nei riguardi dei fatti che si sono succeduti sia durante la guerra vera e propria sia precedentemente durante il Ventennio. Questo saggio, invece, affronta la problematica resistenziale dal punto di vista scientifico, cioè senza il pregiudizio a favore o contro il fatto stesso e si affida ad un'analisi che cerca di comprendere le eventuali cause che hanno prodotto il fenomeno "Resistenza". La storia, quindi, non è vista come un tentativo a sfondo moralistico ma come un tentativo di mostrare quello che è "veramente" successo.
Uno sguardo nel sacro. Cosmogonia e destino dell'uomo
Diego Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un libro che inizia da una analisi cosmogonica in base alla dottrina della Qabbalah ebraica e della teologia platonica di Proclo per poi concentrarsi sull'uomo, la sua creazione e la sua caduta secondo la genesi e il suo cammino di redenzione attuato tramite vari percorsi di sofferenza e di elevazione spirituale: Cristo, Giobbe, l'Ecclesiaste, la tragedia greca, l'Advaita Vedanta e le varie dottrine della non-dualità.
La famiglia cristiana nella vita dell'impresa
Franco Lerda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 72
L'autore descrive la profonda trasformazione del mondo del lavoro attraverso la tecnologia, con contratti sindacali sempre più tutelanti a cui fanno da controaltare contratti precari mal retribuiti, i giovani demotivati, grandi assenti dal mondo del lavoro. L'autore esalta il valore dell'impresa, unico organismo produttore di prosperità e benessere. L'autore auspica che i contratti di lavoro vengano adeguati ai tempi attuali. Infine, viene descritta la famiglia, cellula sociale primaria, che solo nell'unione fra genitori e figli è foriera di equilibrio e pace sociale.
Ismaeliti e «assassini». Storia mistica e metafisica di una setta che fece tremare il Medio Oriente
Pio Filippani-Ronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 296
Il movimento ismaelita, nato nella metà dell'VIII secolo, divenne nello spazio di due secoli una vera e propria religione esoterica, che considerava abrogate tutte le religioni ufficiali, compreso l'Islam, ed un vasto movimento politico dal quale sorse la potenza della cosiddetta dinastia dei Fatimidi, padrona dell'editto e di tutta l'Africa Settentrionale per almeno Due secoli (IX-XII sec.). Detti "Assassini" perché ritenuti usi ad inebriarsi di hashish prima di compiere le loro ardite imprese, gli ismaeliti ebbero un importante ruolo in seno all'Islam Sciita durante le lotte tra crociati e musulmani. Una storia esauriente dell'ismaelismo, che ancor oggi esiste suddiviso in varie sette, non era ancora stata scritta, anche per la difficoltà di leggerne i testi, scritti in diverse lingue: arabo, persiano, gujerati, con terminologia convenzionale ed astrusa.
Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui! Scritti sulla Cavalleria e sulla Tradizione cavalleresca italica
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 480
Il cavaliere è una delle figure guida del nostro immaginario occidentale. Un Idealtypus. In un celebre saggio , Cristofer Dawson si è chiesto perché, per noi - che pur viviamo immersi nel mondo del capitale e dei consumi-, il cavaliere è "tanto più bello" di un agente di cambio. La risposta al quesito del Dawson è complessa. Essa affonda le sue radici nella memoria storica; ma forse tali radici sono ancora più lontane, ancor più profonde. Forse bisogna giungere a toccare l'inconscio, le oscure fonti del Bello Terribile, il Mito, il Sacro.
Dentro i panni di Gandalf. Tra letteratura e spiritualità nella Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien
Guglielmo Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 250
«A cinquant'anni dalla morte di J.R.R. Tolkien (1973) e a settant'anni dalla pubblicazione della prima edizione de "La Compagnia dell'Anello" (1954) è necessario e utile compiere una riflessione su come accostarsi alle opere del Professore in una maniera che possa tenere insieme tutte le potenzialità e le sfaccettature variopinte di quel "fantastico" poliedro narrativo che è la Terra di Mezzo e Arda.» (Dalla premessa del libro). Questo il percorso proposto dal testo, arricchito da annotazioni e confronti sulle fiabe tolkeniane.
Gaysmo. Apocalisse di un docente che non vuole essere quiescente
Gianni Luigi Serantini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 132
"Il saggio è stato scritto su ispirazione divina e per un'esigenza sociale - pedagogica non più rimandabile: io credo in quello che ho scritto e me ne assumo tutte le responsabilità. Lo scopo dell'opera è quello di analizzare un fenomeno sociale mondiale, senza puntare il dito o giudicare, ma fornendo al lettore una correzione fraterna e caritatevole, attraverso lo studio e l'approfondimento delle spinte, delle manifestazioni e delle conseguenze delle pratiche omosessuali. La domanda è: essere in quello stato o divenire in esso?" (l'autore)
Didattica della santità. Per un nuovo modo di insegnare la religione cattolica
Fabrizio Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 230
L'idea di questo libro, giunto alla terza edizione, è semplice: insegnare la religione cattolica tramite le bellissime vite dei santi, antichi e moderni, della storia della Chiesa. L'autore, seguendo Benedetto XVI e Francesco, e con un'esperienza didattica trentennale alle scuole superiori, mostra con riflessioni teoriche personali e numerose testimonianze di alunni l'efficacia della santità cristiana concreta per condurre al Signore Gesù, infinita verità, bontà e bellezza.
Lo svelarsi dell'economia della salvezza nella storia umana. Il desiderio del ritorno all'unica Chiesa
Franca Negosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 137
L'uomo ha fra le mani il dono più prezioso, più fragile e perciò più drammatico che possa esserci: la libertà. La libertà comporta che le scelte della vita non siano sempre consone ai desideri più profondi perché soggette alla variabilità degli errori umani. È un grande mistero questo. anche S. Paolo lo ha affermato in modo convincente, quando ha scritto: «Io so infatti che in me, nella mia carne, non abita il bene: in me c'è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo. Infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm7,18-19). La verità che ho tentato di mettere a fuoco, riguarda ogni essere umano sulla terra. Se ci si pone qualche domanda sul senso della vita e della sofferenza, tutti possiamo comprendere che da soli non possiamo fare nulla. Le istanze che abitano nel profondo del cuore possono trovare risposta nella scoperta di essere figli di un padre misericordioso che ha a cuore un destino buono per ciascuno.
Venti radiosi giorni
Gianluca Kamal
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 132
Siamo nei giorni tra il 5 e il 24 maggio del 1915, l'anno fatidico che segna l'ingresso dell'Italia nella fornace della Grande Guerra. Un uomo, in particolare, li vive con sentimenti forti, angosce e tumulti che agitano il suo spirito inquieto: è Gabriele d'Annunzio, il poeta che da dandy imbellettato si appresta a divenire artista armato, questa volta non soltanto di pomposi arabeschi letterari. Lo seguiamo dallo sbarco a quarto, dove pronuncia un infuocato discorso per l'inaugurazione del monumento ai mille, fino alla "Conquista di Roma", in un crescendo oratorio di sensazioni sempre più violente, capace però di interpretare ed esprimere al meglio le pulsioni, spesso irrazionali, di una larga fetta di italiani. Questo libro è il racconto di quel maggio radioso attraverso la psicologia e la volontà del suo principale propiziatore, i cui giorni si dipanano tra amori cruenti, malinconie improvvise e ondate di vitalismo eroico. È il romanzo di una stagione solcando la quale si incontrano ragazzi imbevuti di spirito nazionalistico e sognanti la gloria per sé e per la propria patria: sono proprio loro, accesi dalla scintilla generata da d'Annunzio, l'avanguardia - minoritaria ma in grado di trascinare le folle - di quello che qualcuno, a torto o a ragione, ha definito un "colpo di stato": l'intervento italiano nella prima guerra mondiale.