Il Fiorino
Cunegonda Gelli e Antonio Buonafede profeti in patria
Luciano Boccaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 82
Gente di Panaro. Rassegna di storia, «storie» e cultura locale. Valle del Panaro. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 176
Tempo di covid, tempo di... Cyclette. pensieri parole opere ed... opinioni. Versi elaborati nel tempo della pandemia
Mario Celso Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Racconti brevi scritti in versi affrontano le varie situazioni che si sono presentate in corso di pandemia, utilizzando un linguaggio ironico, arguto, a tratti poetico, di certo filosofico nel tentativo di aderire al famoso detto di Shakespeare "la brevità è l'anima dell'arguzia".
Hope
Chiara F. Cesaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 313
Tu canta forte, schiavo!
Gian Carlo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 112
Vocabolario della lingua dialettale pontremolese. Pontremolese-Italiano
Luciano Bertocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 544
Dopo una lunga parentesi in cui i dialetti sono stati messi in un angolo per indurre un intero popolo a comunicare nella stessa lingua, oggi si sta cambiando strada, nella convinzione che recuperare la lingua dei padri di un territorio sia il tramite naturale per conservare l'identità e rimanere legati alla propria storia. Il "Pontremolese urbano", forse in modo più convinto di altre parlate locali, grazie anche ad una consolidata tradizione letteraria ultracentenaria, può fare riferimento ad un bagaglio di memorie che non dovevano essere trascurate, ma recuperate con tutti i loro significati storici ed etnografici ed inserite in un progetto che dia corpo a qualcosa di concreto cui fare riferimento per tentare di ridare vita ad una lingua parlata in tutti i sensi. Quest'opera, infatti, intende porsi a supporto di quanti vorranno provare proprio a ritrovare la strada sulla quale è passata nei secoli una lunga serie di generazioni di pontremolesi, rinnovata però nelle sue possibilità di comunicazione, ovvero dando spazio anche alle parole di ieri ed ormai quasi dimenticate, per rigenerarle, affiancate da un patrimonio linguistico adattato alle esigenze di oggi, come naturale per tutte le lingue vive, la cui caratteristica principale resta quella di adeguarsi al presente.
Luciano Guerri. Una vita in Ufficio Tecnico. Ferrari, Lamborghini, De Tommaso e Benelli
Nunzia Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 158
Racconta la storia di Luciano Guerri, modenese purosangue e cioè con la testa sulle spalle, cordiale, serio e affidabile, dedito al proprio lavoro e alle proprie amicizie e soprattutto, quello che ne è il tratto distintivo, appassionato della meccanica motoristica. Uno di quei modenesi che hanno saputo unire in un tutto indissolubile gli ancestrali valori della vita di campagna con le nuove sfide del mondo moderno, dapprima veicolate dalla meccanica e oggi dall'elettronica. Un saper fare tecnico e tecnologico in cui Guerri si è saputo inserire con le sue sole forze arrivando a ritagliarsi una fetta di importanza assoluta senza mai venir meno ai propri principi e alle proprie convinzioni che rimangono, tuttora, quelli che ha ereditato dal padre e dalla madre e che adesso ha passato al figlio e ai due nipotini, Alberto e Stefano.
Aviatori modenesi nella seconda guerra mondiale
Giorgio Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 86
Nell'immaginario collettivo moderno, Modena è una città che si ricorda per i suoi motori prodigiosi, per le specialità gastronomiche peculiari e per la profonda impronta "lirica" di una voce che in questa terra ha avuta le proprie radici. Chi ha vissuto le vicissitudini e le rinascite del ventesimo secolo nella città geminiana, ha di certo avuto modo di incontrare alcuni di questi concittadini che, per un breve periodo della loro vita, hanno solcato i cieli della seconda guerra mondiale con coraggio e determinazione, mantenendo sempre inalterato quel profondo spirito riservato e pragmatico, tipico della propria origine, e, una volta terminato il conflitto, hanno contribuito alla creazione di quel benessere sociale lasciato poi in eredità alle generazioni nate nella democrazia.
L'anima migra verso la scienza. Ipnosi regressiva alle «vite passate» scoprire chi siamo attraverso chi eravamo
Michele Guandalini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il confine tra scienza e pseudoscienza è sottile. Si basa su pochi principi cardine, attorno ai quali ruotano molte questioni che da anni schierano il mondo della conoscenza e della scienza in almeno due parti: chi crede e chi pensa di sapere. Il terzo schieramento è quello più affascinante: quello dei possibilisti. Affermare una verità forse indimostrabile è tanto insensato quanto negarla. E dal momento che la scienza non ha, forse, ancora tutti gli strumenti per indagare quello che potremmo definire il mondo dell'invisibile, anche in questo caso l'unica cosa sensata da fare è concedersi la libertà di fare un tentativo. Quello che sembra partire come un saggio di psicologia del profondo si rivelerà un testo che vi condurrà attraverso tempo e spazio, ma rimanendo sempre saldamente ancorato ad una base analitica rigorosa, basata sulla ricerca ma anche sull'esperienza diretta dell'autore, ed intellettualmente onesta.

