Il Fiorino
Nonantola e la sua gente. Storie, immagini, curiosità
Gian Luigi Casalgrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 178
La vita che ho sognato. Franco Bacchelli si racconta
Franco Bacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 150
In meliorem formam redacta. La Chiesa abbaziale di Nonantola dal 1275 al 1883
Mauro Calzolari, Gianfranco Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 194
Noi saremo la mitraglia della santa Libertà! Ideologia e propaganda nei canti dell’Italia fascista
Luigi Malavasi Pignatti Morano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 430
I canti del fascismo non sono solo una preziosa fonte storica. Nell’era di internet, con un semplice smartphone chiunque può rintracciare ed ascoltare i vecchi inni della dittatura, che in questo modo acquistano, per così dire, una seconda vita. Verosimilmente, chi intona gli inni del Ventennio a un secolo dalla Marcia su Roma vuole riconoscersi in un simbolo, a prescindere dai testi. La canzone, infatti, è un potente strumento di aggregazione, fondamentale per cementare il senso di appartenenza ad una causa comune. Eppure le parole erano parte essenziale delle strategie di comunicazione del regime, e tracciano ancora oggi l’unica via percorribile per accostarsi in modo consapevole ai canti. Di qui lo stimolo ad approfondire alcuni macrotemi della propaganda fascista, veicolati attraverso uno strumento solo in apparenza di facile comprensione.Non si tratta – si badi – di riconsegnare alla storia brani di ottanta o cento anni fa (sono infatti già disponibili validi lavori che assolvono egregiamente questo compito), bensì di condurre il lettore alla scoperta di un particolare modo di pensare. Il fascismo, nelle sue canzoni, parlava di giovinezza, di sfrontatezza, di libertà, celando dietro una maschera di vacua aggressività uno scaltro vittimismo, ideologicamente connotato come «morale della sofferenza». Ma in che senso, per l’appunto?
Memorie. La rivista del Centro studi storici nonantolani. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il portale dell'Abbazia di Nonantola: immagini, immaginazioni e fede
Paolo Notari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 78
Due anni dopo. (Ancora più strani)
Pellegrino Di Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 176
Francesco I d’Este (Modena, 1610 - Santhià, 1658). Il principe eroe
Carlo Previdi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 200
Francesco I d’Este è, senza ombra di dubbio, uno dei più importanti, intraprendenti ed affascinanti principi del XVII secolo europeo. Nel corso della sua breve esistenza, egli riesce significativamente a distinguersi come sovrano, guerriero e Cristiano, guidato, nel suo agire mai banale, da una determinazione che trova pochi pari nei propri contemporanei. Tuttavia, l’ambizione, che è essenza della sua indole, lo conduce tanto a mirabili successi quanto a deludenti rovesci, causati spesso dal proprio desiderio di primeggiare senza il continuo utilizzo di noiose e prudenti manovre diplomatiche, tipiche della politica internazionale seicentesca, che sono, sovente, estranee alla sua subitanea ed insaziabile sete di grandezza. È promotore di brillanti opere artistiche ed architettoniche, quali il dipinto del Velasquez ed il busto del Bernini che lo ritraggono con i caratteri vigorosi del principe ideale, i palazzi ducali 12 Francesco I d’Este di Modena e Sassuolo, il santuario di Fiorano; è autore dell’accorpamento politico del prestigioso Principato di Correggio; assurge a capo di ardite azioni militari svolte in prima persona, ottenendo la nomina di "Generalissimo” delle truppe francesi in Italia. limpidissima razionalità che unanimemente gli è sempre stata riconosciuta. Lo chiamavano, per questo, "ingegnere”, anche se ingegnere non era perché non aveva potuto permettersi di studiare. L’"ingegner” Prampolini. Così, come già lo definivano ai tempi, Nunzia Manicardi ha oggi voluto intitolare questo libro, revisionato dallo stesso Prampolini e arricchito da numerosi suoi disegni tecnici inediti di grandissimo interesse. Un libro importante anche per capire chi eravamo e che cosa siamo stati capaci di fare e che comprende pure le esperienze di lavoro di Prampolini come disegnatore al Reparto Avio delle Officine Meccaniche Reggiane. Esso va ad aggiungersi ai tanti altri volumi dedicati dalla Manicardi ai protagonisti del motorismo storico, celebrando il progettista reggiano insieme con l’epoca irripetibile della meccanica motoristica italiana che egli, ultimo testimone, ha contribuito in modo determinante a rendere grande.
Don Sante Montorsi (1761-1842). Un parroco giansenista a Corlo
Stefano Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 218
L'antica saggezza. Dialoghi greci
Roberto Fiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 110
I giochi della mente
Mario Celso Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 64
"I bisogni primari dell'uomo, l'immortalità, l'universo, il multiverso ed altro... L'autore tratta di tutto questo in modo sintetico, ironico, fantasioso, a volte poetico, senza dimenticare la condizione dell’uomo che vive ormai tra il reale ed il virtuale ma con una grande smania di toccare quel che appare. Non possiamo dimenticare la curiosità, la propensione a farsi coinvolgere dalle novità".