Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pensiero

Diritto di Stato. Mohl, Puchta e lo Staatsrecht

Diritto di Stato. Mohl, Puchta e lo Staatsrecht

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 80

Lo “Stato di diritto” simboleggia uno delle più grandi rivoluzioni inserite nel campo del diritto pubblico, e rappresenta una norma basilare o costitutiva dello Stato, di quelle che costituiscono l’essenza stessa dello Stato che non può essere modificata o sostituita. Il presente saggio ha lo scopo di esaminare la nozione di Staatsrechts così come è stato definita da due celebri cultori della “scuola giuridica” tedesca: Robert Mohl e Georg Friedrich Puchta. Il primo ha analizzato lo studio dello Staatsrechts, studiando la nascita delle scienze sociali, il secondo ha approfondito a fondo lo Staatsrechts, facendo studi sulla scienza del diritto. Entrambi hanno esaminato l’oggetto caratteristico di una nuova ed autonoma “scienza della società” da far conoscere ed approfondire in seguito dettagliatamente.
13,00

Riformismo e rivoluzione. Origini, ideologia e organizzazione sociale nella Prima Repubblica spagnola: una rivoluzione fallita

Riformismo e rivoluzione. Origini, ideologia e organizzazione sociale nella Prima Repubblica spagnola: una rivoluzione fallita

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il primo tentativo repubblicano nella Storia della Spagna fu una breve esperienza, caratterizzata da instabilità politica. Nei suoi undici mesi seguirono quattro presidenti del potere esecutivo, tutti appartenenti al Partito repubblicano federale, fino a quando il colpo di Stato del generale Pavia il 3 gennaio 1874 terminò la Repubblica federale proclamata nel giugno 1873 e lasciò il posto a l'istituzione di una Repubblica unitaria sotto la dittatura del generale Serrano, leader del Partito costituzionale conservatore. Il periodo fu segnato da tre conflitti armati simultanei: la guerra carlista, la rivolta cantonale e la guerra cubana. Il presente saggio vuole esaminare l’evolversi di quella che è stata definita come la “Prima Repubblica spagnola”, in sostanza se possa essere considerata “una rivoluzione fallita” o meno, analizzando le origini, l’ideologia e l’organizzazione sociale della Prima Repubblica, che si svolse tra “riformismo e rivoluzione”.
13,00

Alla radice della questione meridionale. Fortunato e Nitti, i patrocinatori del meridionalismo

Alla radice della questione meridionale. Fortunato e Nitti, i patrocinatori del meridionalismo

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 112

La “questione meridionale” ha centocinquanta anni. A spregio di chi, anche fra gli cultori, l’ha considerata una “invenzione” o un grana ormai chiarita, la Storia del Mezzogiorno non soltanto persiste ad essere di scottante realtà, ma ha origine da lontano. Ha un “cuore antico”. Un filo lungo e aggrovigliato unisce difatti da sempre il Nord ed il Sud, ostacolando, a partire dalla “inaspettata unità” dello Stato nazionale, il cammino tortuoso della nostra storia. Insomma, non c’è Nord senza Sud. Non c’è crescita, industrializzazione e modernizzazione nell’Italia settentrionale senza miseria, briganti, emigranti al Sud. La storia impervia di queste due Italie, conflittuali e concatenate nel modello di sviluppo, è al centro di questo libro, che riprende i sensi complicati della nostra avventura nazionale. Questo saggio analizzerà pertanto la “questione meridionale” così come è stata considerata da due illustri precettori di tale questione: il Fortunato ed il Nitti, e le ragioni che essi hanno addotto alla soluzione di siffatta problematica sociale e politica.
15,00

Verso una «Italia Plurale». Note di politica e di economia del Movimento politico, culturale e di opinione «Italia Plurale»

Verso una «Italia Plurale». Note di politica e di economia del Movimento politico, culturale e di opinione «Italia Plurale»

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 108

L’obiettivo di questo saggio è fondamentalmente quello di raccogliere in un volume tutti gli articoli ed i comunicati stampa usciti sulla stampa periodica nazionale, tra l’ottobre 2019 e l’ottobre 2021, raramente rinvenibili, e che vengono qui riproposti al fine di ricordare l’idea di un’Italia migliore. Quasi tutti questi articoli sono dedicati a questioni di carattere sia politico che economico, il nostro proposito è di offrire, a tutti coloro che lo vogliono, la possibilità di rileggere i nostri scritti, in un’ottica di esperienza e conoscenza di enorme importanza.
13,00

Il sangue e la gloria. La Spagna durante l’epopea «ferdinandina» (1808-1834)

Il sangue e la gloria. La Spagna durante l’epopea «ferdinandina» (1808-1834)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 168

Ferdinando VII (1784-1833) è stato ritenuto uno dei sovrani più infausti della storia della Spagna, sia per il suo temperamento, sia per la sua ambiguità e diffidenza verso tutto e tutti: dispotico e malvagio, usò una forte autorità personale che sopprimeva ogni opposizione. Tra le altre cause vi fu la decadenza della Spagna come potenza internazionale. Ferdinando VII fu un re “desiderato e detestato”, snaturato da alcuni dei suoi contemporanei, in questo saggio storico si ripercorre sia la biografia personale che gli eventi storici di questo monarca, il cui regno contraddistinse la fine di un'era e l'inizio della politica moderna in Spagna.
18,00

La genesi della rappresentanza politica. Stato costituzionale e governo rappresentativo in Sieyès

La genesi della rappresentanza politica. Stato costituzionale e governo rappresentativo in Sieyès

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 72

Nel corso degli ultimi tempi, si è visto un pregevole ritorno di attenzione per il pensiero dell’abate Sieyès. Il nostro saggio vuole introdursi su questa scia, prospettando una ristrutturazione della scienza costituzionale dell’abate alla luce dei recenti conseguimenti interpretativi. Un filo rosso che indirizza l’indagine, una sorta di testimonianza che riveda le essenziali idee politico-costituzionali di Sieyès, e che conduca ad un approccio filosofico vivamente razionalista.
12,00

La protezione del diritto all'onore nelle offese per ingiurie e calunnie nel diritto penale spagnolo

La protezione del diritto all'onore nelle offese per ingiurie e calunnie nel diritto penale spagnolo

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questo saggio intende esporre le basi che legittimano l’intervento penale in caso di violazione del diritto all’onore. Questo è un argomento che attualmente solleva un grande dibattito tra filosofi del diritto, costituzionalisti e giuristi di diritto penale, poiché siamo in un terreno nebuloso della legge, dove non si sa con certezza se il diritto all’onore merita di essere protetto dalla più severa espressione punitiva dello Stato, come il diritto penale. In tal senso, la questione che affronteremo è rilevante per l’indagine della scienza del diritto in generale - pur se qui l’affrontiamo analizzando esplicitamente il diritto penale spagnolo - poiché non denota un’ovvia risposta ai problemi che ne derivano, ma piuttosto implica l’esecuzione di un’ardua opera di base razionale logica e giuridica.
15,00

La politica come sistema. L’idea di demos e polis in Luhmann

La politica come sistema. L’idea di demos e polis in Luhmann

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 96

In questo saggio si espone un studio sistematico su Niklas Luhmann, il sociologo tedesco che in modo inedito, nella storia del pensiero del Novecento, ha riconosciuto il confronto prospettato dal “pensiero complesso” coniugandolo nel campo dei sistemi sociali. In tale visione Luhmann ha dato un sostanziale apporto al percorso teorico che dallo schema “scientifico riduzionista” ha condotto a quello “organicista – sistemico”.
12,00

The many faces of diversity. Ethnical, geographical and cultural diversity in the states of Eastern Europe
12,00

La nazionalizzazione della periferia. La formazione del consenso elettorale nell’Italia di Giolitti (1901-1914)

La nazionalizzazione della periferia. La formazione del consenso elettorale nell’Italia di Giolitti (1901-1914)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 96

Giolitti fu un liberale, ma anche un “conservatore”: senso dello Stato, dedizione alle istituzioni, ricerca della stabilità sociale e politica furono gli elementi distintivi e fondamentali della sua personalità e stimolarono il “buon senso” e l’empirismo della sua azione politica. Giolitti si propone come il personaggio politico che vincolò il suo nome ad un’era della nostra Storia contrassegnata da progresso economico e civile.Il volume suggerisce una rilettura, in chiave storico-politica, dei rapporti tra Stato e società nell’Italia dei primi quindici anni del secolo scorso: Stato amministrativo, centro-periferia, cittadinanza e nazione, portata internazionale sono le varietà storiografiche che consentono di trattare in maniera rinnovata l’età giolittiana. Ne affiora uno scenario d'insieme che tenta di chiarire la politica di quegli anni e l’importanza della formazione del consenso elettorale.
13,00

La Spagna di Ferdinando VII. Riformismo e tradizione sotto il regno di Ferdinando VII (1814-1833)

La Spagna di Ferdinando VII. Riformismo e tradizione sotto il regno di Ferdinando VII (1814-1833)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 120

Ferdinando VII (1784-1833) è stato giudicato uno dei monarchi più nefasti della Storia della Spagna, sia per il suo temperamento, molto suggestionabile, determinato dalla sua ambiguità e sospettoso verso tutto e tutti, come per le sue maniere di fare. Dispotico e insensibile, si avvalse di un forte potere personale, arginando ogni opposizione. Tra le altre conseguenze, ciò ha significato la perdita di quasi tutte le colonie americane e la decadenza della Spagna come potenza mondiale. Ferdinando VII, il “desiderato”, fu un re odiato ed un monarca incoerente, manipolato da alcuni dei suoi contemporanei, e detestato allo stesso tempo da quasi tutti. Il suo regno segnò la fine di un'era e l'inizio della politica moderna in Spagna. Questo saggio vuole ripercorre le fasi del regno di Ferdinando VII attraverso tre tappe importanti del suo governo dove privilegiarono “riformismo e tradizione”.
15,00

Anime liberali. De Nicola, Einaudi, Malagodi, Martino, Pannunzio e la «rivoluzione liberale» nell'Italia repubblicana

Anime liberali. De Nicola, Einaudi, Malagodi, Martino, Pannunzio e la «rivoluzione liberale» nell'Italia repubblicana

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il liberalismo è una teoria dibattuta: il termine - nella sua accezione moderna - è stato accolto nel lessico politico solo nella prima metà dell'Ottocento; per di più ci sono state svariate correnti di pensiero liberale. In questo libro si approfondisce diffusamente di una ricerca storico-dottrinale all'interno del nostro Paese, si analizzano altresì le premesse sociali e culturali del liberalismo in politici come: De Nicola, Einaudi, Malagodi, Martino, Pannunzio. Ne viene fuori un panorama sufficientemente variopinto ed articolato, che sottolinea sia le specificità dei singoli “pensatori” liberali, sia il loro confluire su alcune ragioni di fondo, che sono tuttora alla base della nostra cultura politica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.