Il Pozzo di Micene
Oltre la RSA. Verso una long term care inclusiva. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il libro riassume gli atti del convegno promosso dalla Fondazione Filippo Turati Onlus e altre importanti entità istituzionali, sulle necessità abitative e di assistenza socio-sanitaria della sempre più numerosa popolazione anziana in Italia e su quanto le Residenze Sanitarie Assistenziali possano attualmente offrire ai loro ospiti in materia di accoglienza, di terapie a carattere sanitario, di prestazioni assistenziali e di recupero funzionale e sociale. Specialisti ed esperti del settore e autorevoli personalità hanno preso in esame proposte innovative, attraverso esperienze e studi specifici, tracciato possibili percorsi di riforme alla ricerca di soluzioni maggiormente adeguate e aggiornate, confrontate anche le realtà di altri Paesi.
Ho lasciato l'orologio a Dresda. Diario di guerra e di prigionia di Ulisse Salvini
Alessandro Mammoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 256
Alessandro Mammoli, nato a Firenze nel 1955, Dirigente della Banca Monte dei Paschi di Siena, ha affrontato una impegnativa ricerca storica: ci mostra un arco di tempo che racchiude scenari di guerra e orrore legati alla perversa malvagità del Terzo Reich nel sopprimere popoli e conquistarne i territori, nel folle disegno hitleriano della “Grande Germania” antisemita. Il diario raccolto in questo libro, è testimonianza singolare della guerra e della prigionia vissute dagli Internati Militari Italiani in Germania nella Seconda guerra mondiale; la scrittura agile ma intensa accompagna la narrazione del protagonista. Un'analisi e un’ampia documentazione di eventi storici con un repertorio fotografico eccezionale, frutto di appassionata emozione e fedeltà storico-cronachistica, sorrette da documenti e accurate ricerche.
Schegge da discoprire
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2021
pagine: 476
In questa antologia si racchiude tutta l’opera poetica, anche inedita, di Stefano Briccanti, autore importante al quale non sono mancati alti riconoscimenti da parte della critica. Siamo di fronte a un poeta che riesce a vedere il mondo con la dolcezza di chi spera nel futuro, senza nascondere la sofferenza e il dolore che tale visione produce, nel corso della propria biografia. Un poeta che sceglie la parola declinandone l’in sé verso un orizzonte funzionale inedito. … la sua poetica si muove con competenza e destrezza sul terreno limaccioso dell’animo umano.
Percorsi della ragione. Educare alla responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2021
Epilogo dei precedenti convegni promossi da Firenze Magnifica Onlus, che vertevano sul rapporto tra Costituzione, Educazione Civica ed Educazione al pensiero critico, questa pubblicazione raccoglie interventi di nomi autorevoli nell'ambito della Scuola che evidenziano aspetti fondamentali per educare alla responsabilità e formare cittadini dotati di pensiero critico atto a discernere il sapere, l'agire, il giusto e l'ingiusto sulla base dei valori condivisi e delle evidenze scientifiche.
Chiamati ad alzarci. I social e la moneta
Alessandro Bertirotti, Bovani Katia, Ilenia Sbrugnera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2020
pagine: 120
"La comunicazione delle cose, anche il nostro modo di leggere il mondo attraverso i progetti, di qualsiasi disciplina scientifica, muterà con l'avvento di una moneta digitale come quella prevista dal portafoglio Novi. Lo stile utilizzato in questo libro per raccogliere e raccontare opinioni e dati scientifici testimonia come sia possibile, per ogni tipo di progetto, utilizzare una comunicazione sistemica oppure euristica. La prima, per suscitare atteggiamenti umani facendo appello alla capacità logica, la seconda per stimolare l'adozione di nuovi atteggiamenti richiamandosi ad abitudini ed emozioni. Ci auguriamo di essere riusciti a realizzare entrambe le modalità comunicative, per stimolare nei lettori le stesse riflessioni che lo studio di queste tematiche ha prodotto in noi. Nella speranza, sempre e comunque, che la vita futura si presenti, dopo l'attuale periodo post-Covid19, ricca di creatività e intelligenza".
Sciabordii
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2020
pagine: 48
Stefano Briccanti è autore di alcuni prestigiosi libri di poesie. Quest’ultimo suo lavoro, Siabordii, si fissa sull’alto valore ontologico attribuito ad ogni essere umano, che affronta quotidianamente le difficoltà della vita, e cerca di inserirle in una visione generale che dia senso ad ogni mattino che precede la sera e in essa trova il suo compimento. Perché è nell’ovvietà, in ciò che viene considerato semplicemente normale e naturale, come lo scorrere dei giorni, che risiede il senso profondo dei nostri dolori e delle nostre gioie.
La vanità delle bolle di sapone
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un libro che evidenzia la capacità dell'autore di stimolare e risvegliare e che conferisce a una lunga serie di sue convinzioni e a dubbi che variano dalla filosofia e dalle religioni fino alla storia, alla politica e alle cronache sportive, una viva e contagiosa voglia di rivedere verdetti ingiusti. Sotto una luce implacabile, si susseguono infatti gli esempi di fama usurpata, di miti distorti, di verità presunte, di assurdità fantasiose assunte per secoli e millenni come verità inconfutabili, di rivelazioni adamantine, di eroi misconosciuti o dimenticati.
Nel Tropico del cancro
Skin La Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 92
Con uno spiccato senso umoristico si trasmettono sentimenti di Forza e Speranza, trasferiti sulla carta con modalità scritturali brillanti, dirette e capaci, che sanno farsi apprezzare dal lettore che inevitabilmente ne rimane coinvolto. Anche Forza e Tenacia sono elementi ricorrenti nelle pagine che compongono questo libro che reca un titolo ammiccante al dramma vissuto, e percorso anche da altri, che l’autrice ha scelto giocosamente quasi ammiccando a un viaggio verso quell’area geografica … un viaggio condotto con quel coraggio e quella determinazione tipicamente femminili che sempre riservano un miracoloso sorriso alle tante e diverse controversie della vita quotidiana.
Primavera di scontento
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 48
«È un titolo molto intrigante quello scelto dall’eclettico scrittore Stefano Briccanti; in “Primavera di scontento”, fedele alle tematiche che gli sono più care e congeniali, sembra affrontare, in un corpo a corpo, senza vincitori né vinti, lo scontro contro il Tempo con una poesia profonda, ironica, colta, coinvolgente e mai scontata grazie al lessico ricercato, alla forma metrica e la varietà delle tematiche che spaziano dall’introspezione accurata e tagliente, ai temi sociali, ai riferimenti mitologici, ai luoghi-simbolo e alla politica. La Primavera è il pretesto ed anche il nucleo della raccolta perché, in un percorso a rebours e profeticamente proiettato al futuro, l’autore rivela le sue emozioni, la speranza, la consapevolezza del fluire inesorabile del tempo e di ciò che avverrà. Nella stagione del rifiorire della natura e di ipotetici spiragli di rinnovamento, Stefano Briccanti si sofferma su una primavera di scontento e non soltanto sua.»
Sinfonia di Martelli. L'antico mestiere del calderaio. Artigiano senza eredi
Antonio Carosella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ideale la scelta dell’Autore di avvalersi di un suggestivo fondale per evocare e riascoltare la sinfonia prodotta dal battere di martelli nell'aria pura del mattino o nella foschia invernale, cornice sonora ad ogni avvenimento dell’amata città d’origine di Agnone. Magiche atmosfere, ben descritte a fare partecipi i lettori di una grande tradizione, così come il valore e la dedizione degli artigiani della sua terra, autentici artisti nella lavorazione di un metallo bello e nobile quanto indispensabile per tanti tipi di attività. Origini dell’uso del rame, in questo territorio dove pare che i Sanniti, invincibili e temuti guerrieri, ne facessero una componente delle loro armi.
Il testamento di Arjuna
Stefano Briccanti
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 92
Libri come passi nella libertà, come passi nel mondo, sia pure a tentoni e a casaccio. E, sempre, in ogni momento della vita, traghetti impareggiabili a sponde che la mente non si stanca di cercare e, a volte, dove felicemente approdare. Così evoca, l’autore, eventi narrativi e anche rappresentazioni teatrali, realizzazioni cinematografiche, che hanno tinto un’epoca, e mediante la partecipazione di attori prestigiosi hanno lasciato la loro impronta su mode e comportamenti. Ama, chi scrive, i suoi figli di carta, inviati per il mondo ma ancora sorvegliati e protetti, e per i suoi fedelissimi lettori ne traccia una sintesi, ne ripercorre la genesi e le elaborate motivazioni, comprese le vicende editoriali che li hanno coinvolti.
Alle origini della sanità pubblica. I riformisti e la medicina sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 152
In occasione della ricorrenza del 40° anniversario della riforma che nel 1978 portò alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale italiano, considerato ancor oggi fra i migliori in Europa, esce questo volume, che inaugura la collana della Piccola Biblioteca del Riformismo socialista e ricostruisce la "preistoria" del sistema sanitario dall'Italia liberale al fascismo. Fu allora che la medicina sociale, i medici socialisti e i socialisti riformisti spesero le loro energie per creare le premesse di un sistema di assistenza in grado di affrontare le problematiche sociali relative alle malattie e agli infortuni legati al lavoro, al disagio sociale e alla vecchiaia. In forma di schede agili troverete le biografie di alcuni tra i più grandi protagonisti del riformismo socialista. Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti.

