Il Rifugio
Sant'Eufemia d'Aspromonte nell'età contemporanea. Storia, società, biografie
Domenico Forgione
Libro: Libro rilegato
editore: Il Rifugio
anno edizione: 2021
pagine: 336
Sant'Eufemia d'Aspromonte nell'età contemporanea presenta il risultato delle ricerche condotte dall'autore negli ultimi quindici anni. Le tre parti che compongono il volume affrontano per "quadri" gli eventi significativi della storia eufemiese dalla fine del 1700 ai giorni nostri. La storia "piccola" si intreccia con quella "grande", nel contesto generale si inseriscono gli episodi particolari e le biografie dei protagonisti.
Appunti e saggi di critica letteraria
Giuseppe Fantino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rifugio
anno edizione: 2015
pagine: 240
Parole rubate ai sassi
Katia Colica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rifugio
anno edizione: 2013
Sant’Eufemia d’Aspromonte e la Grande Guerra
Domenico Forgione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rifugio
anno edizione: 2018
pagine: 266
La Grande Guerra rappresenta il momento fondante della nazione italiana, il dramma di una generazione di giovani che parlano dialetti diversi, ma che nel freddo e nel fango delle trincee si riconoscono italiani, a cinquant’anni dall’unificazione. L’inutile strage provoca in tutta Europa circa dieci milioni di caduti: di questi, 650.000 in Italia, che ebbe inoltre quasi un milione di feriti e 600.000 tra prigionieri e dispersi. Sullo sfondo delle vicende belliche prendono forma le storie dei soldati partiti da Sant’Eufemia d’Aspromonte: 580 storie tirate fuori dai fogli matricolari e dalle schede dell’ufficio notizie custoditi presso l’Archivio di Stato di Reggio Calabria. Contadini e pastori per lo più analfabeti si ritrovano nelle doline del Carso, sull’altopiano di Asiago, sul fronte balcanico o su quello francese. Vengono seguiti nei campi di battaglia e in quelli di prigionia, negli ospedali da campo affollati di feriti e di soldati debilitati dalle malattie causate dagli inverni rigidi e dalle spaventose condizioni igieniche delle trincee, per un bilancio finale che è paradigmatico della tragedia vissuta dai militari italiani negli anni del conflitto.