ilfilorosso
Iddha esti
Franco Araniti
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Lampija e tronija ’nta spera ru suli? Brisci storta ’sta jurnata. Non si può prescindere, nella raccolta di racconti di Franco Araniti, dal citare il dialetto. Se ci sono lampi e tuoni, mentre brilla il sole, inizia brutta la giornata. E, difatti, il filo conduttore di tutti i racconti è Iddha. Lei, la Grande Signora, colei che, col suo apparire, prende a calci e morsi la Vita, e così facendo la consegna all’eternità! L’autore affronta, ancora una volta, l’ardua impresa di mescolare, sapientemente, linguaggi atavici e lingua attuale. Il connubio è fascinoso, incalzante, con una serie di flashback che seguono il ritmo di una ballata. Avanti, indietro, poi di lato, destra, sinistra, ancora avanti. Generi letterari volutamente diversi, anche contaminazioni di noir, di racconto storico, di giallo. Così la scrittura spumeggia, s’intreccia e si avvita a chi legge, crea attesa di sapere cosa viene dopo, sfocia in un’arsura che il lettore e la lettrice devono per forza colmare. Una volta preso in mano il libro, niente ti può più fermare. Nemmeno Iddha!" (Ada Celico).
Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e '68. Estratto da «Eccellenza, distruggete Diapason! Un periodico studentesco nella stagione ribelle»
Paolo Palma
Libro: Copertina rigida
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2018
pagine: 124
Questo testo costituisce la parte introduttiva del volume "Eccellenza, distruggete Diapason! Un periodico studentesco nella stagione ribelle" a cura di Piero Piersante (ilfilorosso, 2018). Scritto sul filo della memoria e fondato su una vasta bibliografia, il saggio segue il percorso del giornale, pubblicato a Cosenza da un gruppo di studenti cattolici del quale faceva parte l'Autore. Vi sono descritti gli intrecci fra la vita della giovane redazione e la "grande storia" di quegli anni con la quale essa si cimentava pur in una piccola città di provincia. Grande attenzione è dedicata alle vicende ecclesiali dell'epoca sulle quali vengono forniti interessanti spunti di conoscenza e riflessioni, con particolare riferimento al retroterra culturale del Concilio Vaticano II e al tormentato rapporto tra Chiesa e modernità nel secolo scorso.
Nuvole poetiche
Rossana Cosco
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Nuvole poetiche" è una raccolta di 115 poesie che trovano dimora tra le pagine di un libro che è dialogo, sussurro, presenza. Rossana Cosco, docente di sensibilità rara, affida alla parola poetica il compito di raccontare l’intimo, l’attimo, l’emozione vissuta e pensata. Ogni poesia è un frammento di esistenza, un sentiero che attraversa amore, dolore, memoria, maternità, rinascita. Come nuvole, i versi mutano forma e sostanza, ma sempre custodiscono il bisogno di bellezza e verità. Nato da un gesto d’amore e di stima – quello di una giovane studentessa che ha saputo riconoscere la voce nascosta di una poetessa silenziosa – questo libro è un’opera corale, viva, da assaporare a piccoli sorsi. Arricchito da commenti letterari, suggestioni visive e contributi critici, "Nuvole poetiche" è una carezza per chi cerca rifugio nella poesia.
Gerda 122
Lucia Bonacci
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 146
Una raccolta poetica visionaria e stratificata, Gerda 122 è molto più di un libro di versi: è un taccuino esistenziale, una sceneggiatura dell’anima che si scrive per immagini, suoni e percezioni. Con uno stile onirico, potente e sinestetico, Lucia Bonacci ci conduce in un viaggio attraverso paesaggi interiori, frammenti di memoria, corpi dolenti e visioni sospese. Le 122 poesie, prive di titolo, diventano sequenze cinematografiche, scorci teatrali, istantanee emotive dove tutto si muove, sfuma, vibra. Tra richiami simbolici, archetipi, rimandi letterari, suggestioni visive, questa raccolta si fa spazio sacro – un témenos – in cui riconoscere se stessi, specchiarsi e forse trovare una forma di pace. Per chi ama la poesia che interroga, che sorprende, che scompone e ricompone la realtà come un prisma: Gerda 122 è un’esperienza da attraversare con occhi nuovi.
Dialogo con il mondo
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 106
In questi anni di lavoro con gli Studenti abbiamo compreso che la pulsione alla creazione e la ricerca della bellezza attraverso le diverse declinazioni dell’arte e della poesia sia un’azione educativa unica e rivoluzionaria perché l’arte e la poesia nel loro porsi richiamano e ripropongono un pensiero divergente, critico e creativo, capace di favorire processi di crescita socio-culturale, capace di generare bellezza come elemento armonioso di conoscenza e condivisione di valori. Per tali motivi abbiamo pensato di dedicare l’XI Edizione di Corti Cosenza a.s. 2024/2025 a un tema impegnativo: “L’esistenza tra natura, arte e poesia e il dialogo con il mondo”. Gli Studenti durante l’anno sono stati accompagnati nel loro percorso da un esperto di scrittura creativa e da un regista, e sono stati proposti incontri con personalità del mondo dell’arte e della cultura (poeti, musicisti, artisti, scrittori, registi, attori, giornalisti). Vera Segreti Presidente Soc. Coop. a r.l. Teatro in Note ONLUS.
In cucina con la prof!. Corso serale IPSSEOA di Cariati
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 155
"In cucina con la prof!" è molto più di un semplice ricettario: è il racconto corale di un’esperienza educativa e umana vissuta tra i banchi di un corso serale per adulti. Attraverso oltre 150 pagine di ricette, testimonianze e riflessioni, il libro celebra la cucina come linguaggio universale, capace di unire generazioni, culture e percorsi di vita diversi. Dai piatti della tradizione calabrese alle preparazioni festive, dai dolci di Carnevale ai sapori della cucina ebraica e internazionale, ogni ricetta è il frutto di un lavoro condiviso tra studenti e docenti, dove l’apprendimento si intreccia con la memoria, l’identità e la creatività. Curato con passione dalla Prof.ssa Emiliana Greco, con il contributo della collega Valeria De Marco e degli studenti protagonisti, questo volume è un atto d’amore verso l’insegnamento, la convivialità e la bellezza delle piccole cose fatte insieme.
Afferra il tuo miracolo. Oltre la realtà
Carolina Liporace
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 156
In un tempo sospeso tra la gioia e il dolore, una giovane donna scopre che la vera forza nasce nell’abbandono fiducioso. Carolina Liporace ci affida il suo diario di fede e lotta, intrecciando parole intime e luminose nella notte della malattia. Attraverso la voce dell’amore, Afferra il tuo miracolo è un canto di speranza, un testamento spirituale che trasforma la fragilità in luce. Perché anche nel buio più profondo, una presenza silenziosa veglia – e ogni alba può ancora essere un miracolo. Un’opera toccante e luminosa, curata con delicatezza da Ida Andreoli, che accompagna la voce dell’autrice rispettandone la verità, custodendone il valore e la profondità.
La clessidra dell'eterno fragile
Francesca Grande
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 64
La clessidra dell’eterno fragile è un viaggio in versi attraverso le stagioni dell’anima. Francesca Grande, intrecciando immagini di sogno e di realtà, di luce e ombra, di nostalgia e rinascita, compone una trama poetica che parla al cuore con voce intima e universale. Ogni poesia è un granello che scivola nella clessidra: un istante che si fa memoria, un’emozione che diventa eternità pur restando fragile, delicata, umana. Tra silenzi e attese, tra il respiro del mare e il palpito dell’amore, la parola poetica diventa rifugio, cura e rivelazione. Un libro che invita a rallentare, ad ascoltare, a custodire la bellezza effimera e luminosa della vita, come fosse l’unico vero tesoro che abbiamo.
La terra non ha memoria
Francesca Anili
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 272
Tra la polvere dei campi e il respiro del mare, "La terra non ha memoria" racconta la storia di un Sud che non si arrende. Dalle lotte contadine di Melissa e della Sila alla nascita delle associazioni degli assegnatari e delle case rurali, si snoda un racconto corale che attraversa il dopoguerra e la Riforma Agraria, restituendo dignità e voce ai “senza terra”, agli uomini e alle donne che hanno creduto nella possibilità di un futuro più giusto. Francesca Anili scrive con una lingua che sa di sole e di fatica, di pane e di vento. Il suo sguardo si posa sui gesti minimi e sulle grandi speranze collettive, componendo un affresco di resistenza e umanità in cui la terra diventa metafora di appartenenza, di sogno e di rinascita. Un romanzo civile che dà continuità alla tradizione letteraria e culturale del Sud, nella convinzione che solo tornando alla terra – e alle sue storie – si possa ancora parlare di futuro.
Dall’etica della misericordia ai segni della speranza: pellegrini con San Francesco di Paola
Emilio Antonio Salatino
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2025
pagine: 144
In questo volume, la figura di Francesco di Paola diventa guida e specchio per il nostro tempo. Attraverso una riflessione sulla giustizia, il bene comune, la solidarietà e la responsabilità sociale, l’autore accompagna il lettore in un itinerario di speranza, ispirato agli insegnamenti di Papa Francesco e alla vita del Santo calabrese. Un testo che unisce storia, spiritualità e riflessione morale, mostrando come il principio del dono, della sobrietà e della cura reciproca non siano solo valori religiosi, ma strumenti concreti per costruire un mondo più giusto, inclusivo e umano. Per chi desidera guardare al futuro con occhi nuovi, comprendere il significato della fraternità universale e mettere in pratica il rispetto per il creato e per i più vulnerabili, questo libro offre indicazioni preziose e profonde.
Racconti del Savuto
Massimo Veltri
Libro: Libro rilegato
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un omaggio alla terra dei padri, storie private e orizzonti pubblici in un affresco a più voci che narrano l’incedere della transizione fra una civiltà contadina e la modernità.
Rossa passione incensa
Francesco Angelo Calabrese
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2024
Rossa passione incensa è la voce di un ventenne universitario che cerca risposte nel respiro salvifico della poesia, riflettendo su spazio e tempo, su spinte personali e generazionali. La raccolta è composta da due sezioni, Liriche pompeiane e Frammenti; i testi seguono cronologicamente un arco temporale compreso tra il 2016 e il 2022, descrivendo un dinamico percorso ascensionale.

