Imago (Rimini)
La Divina Commedia. Manoscritto 1102 della Biblioteca Angelica di Roma: commentarii all'edizione facsimile
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2017
pagine: 152
Biblia Bononiensis. Edizione in facsmile del manoscritto q.Med.85
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il laccio d'amore H&M. Il Libro d'ore di Hendrik III van Nassau e Mencía de Mendoza. Commentario all'edizione facsimile del W.425 The Walters Art Museum, Baltimora
Carla Rossi
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2025
pagine: 183
Miniatrici Fiamminghe. Il «Libro d'Ore» miniato da Babekin e Tannekin Boems. Commentario al manoscritto W.173 The Walters Art Museum di Baltimora
Carla Rossi
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2025
pagine: 151
Salterio benedettino Ms. W.34. The Walters Art Museum, Baltimora
Antonia Delle Fratte, Valentina Cruciani
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2024
pagine: 55
Evangeliario di Hitda Codice Hs. 1640 della Universitäts-und Landesbibliothek di Darmstadt
Maria Giovanna Fadiga, Alessandro Giovanardi
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2024
pagine: 128
La Divina Commedia Additional. Ms Additional 19587. British Library
Dante Alighieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2023
pagine: 354
Divina Commedia Parigi-Imola. L'Inferno dantesco miniato per il duca Filippo Maria Visconti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2022
pagine: 152
Abbandonato per secoli all’incuria del tempo e degli uomini, il codice cosiddetto Parigi-Imola viene ora riproposto nel quasi-originale di Imago col riordino del suo assetto di partenza, la risistemazione della partitura miniata e la riunificazione delle due sezioni in cui l’insieme era stato smembrato nel secolo XIX. Si tratta di un capolavoro dell’arte quattrocentesca, ascrivibile alla mano del mirabile Maestro delle Vitae Imperatorum per le miniature, che nel dialogo col commento allegato dell’umanista Guiniforte Barzizza ci permette di risalire ai caratteri distintivi della più vasta committenza artistica del duca Filippo Maria Visconti. In essa, il dominante spirito di ripristino del magistero della storia antica nonché dei modelli della letteratura volgare (in modo privilegiato la Commedia dantesca), mirava a una reparatio imperii tale da estendere idealmente e in figura alla Milano viscontea il prestigio di un mondo classico ritrovato come anche l’immagine di una cultura ispirata al grande progetto di elevazione intellettuale dell’individuo consegnato da Dante Alighieri per l’eternità a tutti noi attraverso il suo poema.