Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Beni Archeologici

La necropoli di Sant'Angelo Muxaro. Scavi Orsi-Zanotti Bianco 1931-1932

La necropoli di Sant'Angelo Muxaro. Scavi Orsi-Zanotti Bianco 1931-1932

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2004

pagine: 263

120,00

Catania. Archeologia e città. Volume Vol. 1

Catania. Archeologia e città. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2016

pagine: 416

80,00

Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca

Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2010

pagine: 168

50,00

La ceramica greco-orientale. Stipe votiva del santuario di Demetra a Catania 2
80,00

Centuripe. Guida ai monumenti di età imperiale romana

Centuripe. Guida ai monumenti di età imperiale romana

Giacomo Biondi, Salvatore Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2017

pagine: 94

14,00

Finziade e la bassa valle dell'Himera meridionale. La «Montagna» di Licata (AG). Volume Vol. 1

Finziade e la bassa valle dell'Himera meridionale. La «Montagna» di Licata (AG). Volume Vol. 1

Alessio Toscano Raffa

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il volume Finziade e la bassa valle dell’Himera meridionale è incentrato sullo studio delle dinamiche insediative nel territorio di Licata (AG), con particolare riferimento al comprensorio collinare e costiero della c.d. “Montagna”. Lo studio delle fonti e della toponomastica, l’analisi geomorfologica del territorio, l’attività di ricerca bibliografica e d’archivio, le ricognizioni di superficie e l’analisi della cultura materiale hanno consentito di ricostruire le vicende storiche, insediative, politiche, economiche e sociali di questo importante comprensorio della Sicilia, posto alla foce dell’Himera meridionale. All’interno trovano spazio numerosi approfondimenti su contesti di scavo, su complessi archeologici di notevole rilevanza, sulla città ellenistico-romana di Finziade, l’ultima colonia greca di Sicilia, fondata nel 282 a.C., e sulla storia del sito prima e dopo la fondazione della città, dall’età preistorica fino all’epoca tardo antica.
70,00

Catania ritorna nell'arena. Guida all'anfiteatro romano di Catania

Catania ritorna nell'arena. Guida all'anfiteatro romano di Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Beni Archeologici

anno edizione: 2016

pagine: 96

7,00

Old pottery in a new century. Innovating perspectives on Roman pottery studies
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.