Ist. Centrale Catalogo Unico
Catalogo delle biblioteche d'Italia. Abruzzo
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 174
All'interno del volume, le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; partimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica.
Regole italiane di catalogazione per autori
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 260
Documentare il manoscritto: problematica di un censimento. Atti del Seminario di studi (Roma, 6-7 aprile 1987)
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 192
Guida alla catalogazione in SBN. Libro antico
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 263
Per lo sviluppo della cooperazione tra le biblioteche. 1976-1986, diecianni di attività dell'ICCU. Atti del Convegno (Roma, 19-20 marzo 1986)
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 168
La base di dati letteratura grigia in SBN. Manuale di gestione
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 62
La base di dati spoglio in SBN. Manuale di gestione
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 54
Bibliografia nazionale italiana. Catalogo alfabetico annuale 1995
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 1581
Catalogo delle biblioteche d'Italia. Sicilia
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 744
All'interno del volume le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Un apparato di indici consente la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.