Ist. Poligrafico dello Stato
L'antimafia di Paolo Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 590
Nella ricorrenza dei 25 anni dalla strage di Via D'Amelio, in cui perse la vita il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta, il Consiglio Superiore della Magistratura intende ricordare la figura del giudice mediante la pubblicazione di un volume, edito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ripercorre, attraverso gli atti del C.S.M., l'impegno e la professionalità del magistrato. Rendere conoscibili gli atti relativi alla storia professionale di Paolo Borsellino significa, infatti, celebrare un servitore valoroso dello Stato, una personalità che la coscienza collettiva colloca nel novero dei simboli della legalità, insieme a figure, altrettanto straordinarie, quale quella di Giovanni Falcone, a cui pure il Consiglio, in occasione del venticinquennale della scomparsa, ha dedicato una speciale commemorazione.
De prospectiva pingendi. Testo latino a fronte
Piero della Francesca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 966
L'edizione qui in esame segue il "Trattato D'Abaco", già pubblicato dalla Libreria dello Stato nel 2012, ma ha un'importanza ben più cruciale nella rappresentazione artistica e scientifica della cultura occidentale moderna; contiene infatti la prima trattazione sistemica della prospettiva come strumento di costruzione sul piano bidimensionale e, inoltre, è il primo testo di prospettiva illustrato con più di 150 disegni autografi dell'artista, di cui, peraltro, non ci è giunto alcun altro disegno di sicura attribuzione. Si pensi che la stessa struttura dell'immagine fotografica (il brevetto è del 1838) si fonderà sui principi ottici alla base dei metodi teorizzati da Piero della Francesca. Tale opera nella sua completezza consta di due cofanetti, uno per ciascuna delle edizioni Latina e Volgare, che contengono: il testo critico (tomo I), il testo critico dei disegni di Piero (tomo II) e la riproduzione anastatica del manoscritto (tomo III).
De prospectiva pingendi
Piero della Francesca
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 854
L'edizione qui in esame segue il Trattato D'Abaco, già pubblicato dalla Libreria dello Stato nel 2012, ma ha un'importanza ben più cruciale nella rappresentazione artistica e scientifica della cultura occidentale moderna; contiene infatti la prima trattazione sistemica della prospettiva come strumento di costruzione sul piano bidimensionale e, inoltre, è il primo testo di prospettiva illustrato con più di 150 disegni autografi dell'artista, di cui, peraltro, non ci è giunto alcun altro disegno di sicura attribuzione. Si pensi che la stessa struttura dell'immagine fotografica (il brevetto è del 1838) si fonderà sui principi ottici alla base dei metodi teorizzati da Piero della Francesca. Tale opera nella sua completezza consta di due cofanetti, uno per ciascuna delle edizioni Latina e Volgare, che contengono: il testo critico (tomo I), il testo critico dei disegni di Piero (tomo II) e la riproduzione anastatica del manoscritto.
Il «rilancio dell'Europa» dalla conferenza di Messina ai Trattati di Roma 1955-1957
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 768
Il volume contiene la corrispondenza fra il Ministero degli Affari Esteri e le rappresentanze italiane all'estero, le lettere e memoranda scambiati con altri Governi e gli appunti verbali di riunioni riservate, che illustra l'attività del Governo italiano nelle trattative conclusesi con la firma dei Trattati di Roma.
La moneta nella storia. Volume Vol. 7
Angiolo Forzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 732
Settimo e ultimo volume della collana "La moneta nella storia", che rilegge le vicende storiche ed economiche rivisitate attraverso la storia della moneta, sintesi della ricchezza e del potere oltre che mezzo di pagamento e riserva di valore. Il settimo volume ripercorre le vicende dell'Europa e del Medio Oriente dalla metà del XIII alla fine del XV secolo: dalla Firenze culla dell'Umanesimo e del Rinascimento alle devastazioni della Peste Nera, dalla scoperta della polvere da sparo con conseguente rivoluzione del modo di gestire i conflitti bellici alla caduta di Bisanzio, estremo baluardo contro l'Islam.
Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi, Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel periodo 1996-99 - anni in cui il Paese realizzò l'adesione alla moneta unica - e successivamente Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso di una Giornata commemorativa della sua figura e della sua opera, tenutasi il 14 novembre 2016 all'interno del Palazzo delle Finanze in Via Venti Settembre, la grande sala riunioni detta "della Maggioranza", ornata su indicazione di Quintino Sella con tutti i simboli dell'unità nazionale, ha mutato nome venendo intitolata a Carlo Azeglio Ciampi. Con l'occasione vi è stato anche posto un busto bronzeo del Presidente realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il volume raccoglie gli atti della Giornata con interventi di Pier Carlo Padoan, Giuliano Amato, Mario Draghi, Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Ignazio Visco oltre a testimonianze di figure del mondo politico e istituzionale che ripercorrono la vita e l'opera di Ciampi dalla sua giovinezza all'instancabile attività di statista.
Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi, Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel periodo 1996-99 - anni in cui il Paese realizzò l'adesione alla moneta unica - e successivamente Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso di una Giornata commemorativa della sua figura e della sua opera, tenutasi il 14 novembre 2016 all'interno del Palazzo delle Finanze in Via Venti Settembre, la grande sala riunioni detta "della Maggioranza", ornata su indicazione di Quintino Sella con tutti i simboli dell'unità nazionale, ha mutato nome venendo intitolata a Carlo Azeglio Ciampi. Con l'occasione vi è stato anche posto un busto bronzeo del Presidente realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il volume raccoglie gli atti della Giornata con interventi di Pier Carlo Padoan, Giuliano Amato, Mario Draghi, Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Ignazio Visco oltre a testimonianze di figure del mondo politico e istituzionale che ripercorrono la vita e l'opera di Ciampi dalla sua giovinezza all'instancabile attività di statista.
Il polittico Costabili. Prospettive incrociate
Luisa Ciammitti, Vincenzo Gheroldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 128
Con questo volume il Segretariato del MiBACT per l'Emilia Romagna dà l'avvio alla Collana "Colligere" (latino: raccogliere, richiamare alla memoria, dedurre), un'operazione editoriale sostenuta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che mira a pubblicare il risultato di analisi, studi, attività di tutela e divulgazione del patrimonio culturale, condotte in regione ad opera dei tecnici del Ministero in collaborazione con altre realtà ed istituzioni pubbliche e private. "Colligere" apre con "Il polittico Costabili. Prospettive incrociate", uno studio condotto da Luisa Ciammitti (già direttrice della Pinacoteca nazionale di Ferrara dove l'opera è conservata) e da Vincenzo Gheroldi su un capolavoro dell'arte ferrarese dei primi del Cinquecento, opera di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo e di Dosso Dossi, commissionata dal facoltoso e potente Antonio Costabili, giudice dei Savi.
Giovanni Falcone e il consiglio superiore della magistratura
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 728
Giovanni Falcone fu ucciso a Capaci, alle ore 17.56 del 23 maggio 1992, assieme alla moglie, Francesca Morvillo, e a tre uomini, addetti alla sua tutela. Dopo 25 anni, il Consiglio Superiore della Magistratura ha scelto di pubblicare gli atti relativi alla sua vita professionale. Si tratta di numerosi e corposi documenti, tutti relativi al suo complesso e sofferto rapporto col C.S.M. L'Istituzione consiliare, innanzi tutto, intende, con questa iniziativa, rendere omaggio ad un magistrato, che ha offerto tutto se stesso, a protezione delle libertà e dei diritti dei cittadini. Rendere conoscibili gli atti relativi alla storia professionale di Giovanni Falcone significa, infatti, celebrare un servitore valoroso dello Stato, una personalità che la coscienza collettiva colloca nel novero dei simboli della legalità, insieme a figure, altrettanto straordinarie, quale quella di Paolo Borsellino, a cui pure il Consiglio, in occasione del venticinquennale della scomparsa, ha dedicato una speciale commemorazione.
Bollettino di numismatica online. Studi e ricerche. Volume Vol. 3
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo lavoro costituisce la raccolta della maggior parte dei documenti che erano stati reperiti e utilizzati per la stesura del catalogo "I modelli in cera di Benedetto Pistrucci". La parte più consistente dei documenti, corredati da illustrazioni, è costituita dall'epistolario famigliare. In appendice è contenuto l'aggiornamento del catalogo. Seguono un gruppo di lettere autografe dell'incisore e due preziose note autografe relative all'incisione dei primi conii conservate presso il Museo della Zecca. Seguono alcune lettere delle figlie di Pistrucci. L'ultima sezione raccoglie documenti di diversa natura come attestati di riconoscimenti accademici e una serie di lettere che documentano quanto disposto nel corso degli anni dai figli e nipoti per mantenere viva a Roma la memoria paterna dalla sua pubblicazione. In appendice è contenuto l'aggiornamento del catalogo.