Kanaga
Il sentiero del polline
Guglielmo Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
Il titolo della raccolta riprende una espressione propria della mistica navajo, allusiva all'itinerario simbolico che lo sciamano compie durante l'iniziazione. A tale substrato sapienziale si intreccia, a fare da motivo ispiratore dell'opera, una certa rivisitazione del mito di Ulisse, interpretato quale emblema del bisogno dell'oltre e dell'incoercibile irrequietezza che infiamma il cuore umano alla vista dell'orizzonte: suggestione a cui l'autore fa assumere coloriture metafisiche, e che identifica le radici del nomadismo nel divertissement pascaliano e nella vocazione all'erranza predicata da Chatwin, riconosciuti numi tutelari di una scrittura che resuscita l'ambizione romantica di sublimarsi in anelito e in brama inappagata.
Antologia poetica. Seconda edizione del premio internazionale di poesia Kanaga 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
Questo volume si compone delle poesie premiate, e di quelle ritenute meritevoli di pubblicazione, al concorso per inediti bandito nel 2021 dalla Casa Editrice Kanaga al fine di promuovere e valorizzare la creatività poetica in modo libero per quanto riguarda le scelte tematiche e le forme espressive. Ne è nata una raccolta che ancora una volta testimonia e conferma l'ampia ricchezza di contenuti ispiratori cui la poesia sa dar voce e la varietà di forme espressive rispondenti alla sensibilità individuale che nella poesia cerca soddisfazione e comunicazione delle proprie emozioni.
Ventimila viventi sotto il mar Mediterraneo
Pap Khouma
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
"Ventimila viventi sotto il mar di Sicilia" era prima un racconto, scritto in italiano da Pap Khouma, che è stato dopo tradotto in inglese ed incluso in un’antologia della Oxford University, la quale è legata a un progetto editoriale ambientato nel Mar Mediterraneo cimitero di decine di migliaia di infausti, donne, uomini, bambini, africani, asiatici, popoli diversi. Successivamente, Ventimila viventi sotto il mar di Sicilia è stato trasformato in graphic novel grazie a Paolo Loreto. Il tema è uno dei tanti modi di declamare l’inno We Shall Overcome di Martin Luther King e dei suoi compagni di lotta, quindi vuole essere con tutt’umiltà un richiamo al rispetto della vita, della rinascita e dell’altro, il diverso e pertanto al rispetto di sé! Età di lettura: da 11 anni.
Tatuaggi e farfalle
Sylvia Zanotto
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
Nell'intreccio del leitmotiv delle farfalle in volo (in «interpretazioni magiche» di una fantasmagoria di ali, colori e trasparenze), con quello dell'illusoria fantasiosa consistenza dei tatuaggi, queste poesie dicono i segreti e i misteri della vita e della natura, soprattutto legati alla sofferenza e al dolore. Sono le vicende insite nell'esistere stesso, determinate dal limite ontologico dell'essere, ma anche quelle della storia, create dal male che l'uomo, con il suo decidere e il suo agire, produce per sé e per gli altri...
Dante e noi
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
Quest'anno anche noi, in occasione del VII centenario della sua morte, abbiamo voluto rendere omaggio a Dante Alighieri, poeta che tutti ammiriamo e amiamo, con il quale molti di noi hanno avuto lunga consuetudine per ragioni professionali. Per dare a tutti i soci che lo desiderassero la possibilità di partecipare, abbiamo aperto anche ai testi in prosa. I nostri contributi hanno tutti un taglio liberamente creativo, per cui sono molto differenti come genere letterario e come approccio al poeta. Ci sono testi poetici di omaggio e di varia ispirazione alle opere e ai personaggi danteschi, accanto ad altri di lettura critica, di memorialistica personale, ma anche di carattere originalmente riflessivo o giocoso.
Montemarcello e la mia Liguria
Ignazio Gaudiosi
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
«È un Eden questo luogo, / l'antico paradiso» dice il poeta (Le altane di Carozzo I), ma potremmo anche dire che è una rivisitazione del locus amoenus dei classici in una chiave moderna, in quanto viene inserito, come nuovo elemento centrale e fondamentale, il mare che qui è lo stesso mare entrato da protagonista nella poesia con Meriggiare pallido e assorto di Montale. E il mare, questo mare, splendente e luminoso, determina una diversa percezione della luce, in una pluralità cromatica e percettiva che crea una netta differenza con il percepire la luce di altre epoche storiche, in primis con il Medio Evo che, nelle vetrate gotiche, ha sfruttato la vivacità del colore esaltato dalla luce che lo compenetra. Qui invece la luce dà una pluralità di variazioni cromatiche all'unico colore del mare e tutto avviene nell'ambito dell'autonomia della natura con il mare che sembra esso stesso fonte e soggetto di luce, non oggetto riflettente.
La verità degli anni
Franca Donà
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
"La verità degli anni" è il frutto di un’esperienza preziosa e importante, attraversata dal dolore per la perdita di mia madre e dall'elaborazione del lutto, a cui è seguito il difficile periodo della pandemia che ha colpito drammaticamente l’intera umanità e in cui ancora stiamo vivendo, con ulteriore aggravamento della situazione per le popolazioni perseguitate, per le violenze e gli abusi sulle donne e i più fragili, costretti in promiscuità obbligate. In tutto questo, la continuità della vita nella meraviglia della nascita che diventa occasione di rinascita, nella legge mistica dell'amore in ogni sua forma, in ogni differenza o similitudine; il valore di ogni singolo istante nella preziosità degli anni.
Osmosi
Rosanna Cracco
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
“'Osmosi', titolo di questa ammaliante silloge, sottende un certosino lavoro di scavo interiore, che si sedimenta con cristallina evidenza e, in diversi frangenti, rimanda all’eudaimonia di memoria aristotelica. Del resto, l’autrice spazia agevolmente nel pensiero filosofico classico, grazie alla sua formazione umanistica, che denota un portato culturale di notevole caratura. La scelta del termine “osmosi”, certamente non casuale, racchiude in sé la metafora dell’esistenza, che prepotentemente fluisce, tra significato e significante e non può restare sulle soglie dell’ombra. (Dalla Prefazione)
Racconti dal giardino
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2021
“… e il gelo del cuore si sfa…” (Eugenio Montale, I limoni) Un giardino, il profumo dei limoni, un caldo rapporto di amicizia. Nasce il desiderio di scoprire o riscoprire esperienze, di tradurle in parole, e, soprattutto, di condividerle. I Racconti dal giardino sono nati così: una compagnia di amici che si incontra nel giardino dei limoni, con la gioia di ricordare e di raccontare…
Opus incertum
Patrizia Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2020
Il titolo di questa raccolta poetica, Opus incertum, che l’autrice Patrizia Martini spiega nella sua premessa, è metafora della realtà di questo testo e della sua finalità. Infatti le liriche nascono da elementi casuali della vita, da quello che nella vita si incontra, ci succede, si vede e si pensa, ma tutto si tiene insieme con qualcosa di non ben definibile (a differenza della malta che unisce i conci dell’opus incertum), ma di ugualmente efficace che è la nostra fiducia nei confronti della vita stessa, per cui tra le gioie e i dolori, tra gli alti e bassi delle ansie e delle speranze la portiamo avanti, “costruendola” con forza e determinazione. Noi, per quanto riguarda l’esistenza, costruiamo con le parole, che possono essere considerate le pietre della vita, dato che, tramite esse, ereditiamo quanto sulla vita hanno pensato quelli che hanno riflettuto prima di noi e noi stessi comunichiamo agli altri il nostro pensiero, affidando al tempo le nostre parole che, appunto nel tempo, si fanno “pietre”, in quanto possono acquistare solidità nella storia.
Le statue in Prato raccontano. Padova, città d'arte, svelata dai suoi personaggi famosi
Daniela Antonello
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2020
La curatrice risiede a Padova, città d'adozione. Docente, scrittrice, poetessa e saggista, da un trentennio si occupa di formazione di docenti, nei diversi ordini di scuola e in molte Università, nel settore dell'arte e dell'immagine, conducendo numerosi laboratori a livello Nazionale e Internazionale. Ha collaborato per un ventennio continuativamente, come esperta d'Arte e Immagine, con le maggiori riviste scolastiche e ha pubblicato numerosi libri riguardanti la conoscenza delle immagini e l'espressione artistica. Dal 2005 a tutt’oggi, è fondatrice e Presidente dell’Associazione XEARTE di promozione sociale e culturale di Padova, per la quale gestisce e organizza, come curatrice, numerose mostre d'arte e performance e collabora stabilmente con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

