Kunstverein Publishing Milano
Voce a vento
Claudia Losi, Meike Clarelli, Katia Anguelova, Valeria Verdolini, Federica Maria Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2021
“Voce a vento” è il primo numero della collana "Passo chiama Passo". Risultato dell’azione di carattere visivo e sonoro, in cui Claudia Losi ha messo insieme trenta donne che con le loro voci hanno pervaso il Monte Bulgheria, nel Parco Nazionale del Cilento, con un canto polifonico. Con la cantante e musicista Meike Clarelli e con la partecipazione di Elena Bojkova, solista del coro “Le Mystère des voix bulgares”.
LuDD. Topografia della Luce
Riccardo Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il libro narra la genesi e il collasso di un Tappeto di luce sonora, il cui filato è originato dal sacrificio di un Toro Primordiale costretto a un galoppo senza sosta dentro un acceleratore di particelle, e nelle cui trame si manifestano misura, geometria, tetragiardini, architetture e miraggi di coscienza. Una cartografia rituale attraversata da una figura solitaria, che al seguito di una guida fluviale, intraprende un viaggio dissolutivo tra psiche e paesaggio votato alla ricerca della voce che per prima ha cantato l’infinito atto creativo operante nei limiti dello spazio, del tempo e della metamorfosi delle forme.
There is life between us (+transparency)
Deniz Gül
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2021
Metaphorai. Ediz. inglese e bulgara
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2019
pagine: 192
Much less than useless. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Federico Cavallini
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2017
"Molto meno che inutile" è un racconto visivo la cui narrativa si perde sfogliando le pagine. Un viaggio di immagini da affrontare come una deriva visiva tra lavori non finiti, incompleti o in continuo cambiamento e auto-trasformazione. Un libro che ricostruisce un processo creativo e una metodologia di lavoro che difficilmente può essere rintracciata nell’opera finita. L’assenza di tutti gli strumenti rassicuranti di un libro, come introduzioni, didascalie, spiegazioni lascia spazio ad una lettura organica e individuale, dove ognuno trova il proprio attraversamento conoscitivo, organizzando di volta in volta le informazioni e decodificando gli infiniti dettagli che il libro contiene.
Apocalisse Architettonica II e altri racconti indebiti di Paul Scheerbart
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2015
pagine: 64
I quattro racconti visionari e profetici che lo compongono tematizzano l'ideologia e il mito dell'architettura in vetro e della trasparenza come utopia sociale. Paul Scheerbart (1880-1915), scrittore, inventore, saggista e ispiratore del gruppo degli architetti espressionisti della cosiddetta Gläserne Kette (Catena di vetro), era convinto che l’architettura avesse la possibilità e il dovere morale di operare un radicale rinnovamento della civiltà umana: strumento di tale rigenerazione doveva essere la sostituzione del “sudicio mattone” con la luminosità del vetro. Avvalendosi del contributo straordinario di Takashi Saghishi, storico e conoscitore dell’opera di Scheerbart, Daniele Maffeis ha dato vita a un tessuto complesso di rimandi tra passato e presente, che si dipana nei due capitoli della mostra e del libro. Come in un puzzle o nel gioco delle scatole cinesi, esso vive in un equilibrio incerto tra accuratezza storica e contraffazione, tra rigore archivistico e simulazione.
Fuoricampo. Ecosofie urbane-ecologia civica, agricoltura partecipata
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2022
Fuoricampo è il racconto di un’esperienza plurale: una traccia - intreccio di parole e immagini - della progettualità attraverso cui l’Associazione Culturale Genealogie del Futuro ha messo in movimento Ecosofie Urbane – Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata. Ancora prima di Ecosofie Urbane, quindi, già germinava quel dialogo a più voci tra studentз, professorз e ospiti esternз, riunitisi in un confronto aperto per muoversi nelle pieghe estetiche e politiche dell’Antropocene. Fuoricampo, alla fine di Ecosofie Urbane, racchiude e amplifica nello spazio fisico della carta quel campionario di ipotesi critiche immaginate in questi mesi, e soprattutto tiene viva e aperta la necessità di ripensare le processualità artistiche e curatoriali come strumenti per connettere luoghi e persone, incrociare urgenze attuali e costruire comunità. Se un fuoricampo è tutto ciò che eccede l’inquadratura, rimanendo comun- que legato a essa come contesto non visto, allora queste pagine sono il tentativo di mettere su carta questo ‘oltre’, il dietro le quinte di Ecosofie Urbane, che di inquadrature ne ha pensate molte, tutte diverse e interconnesse. Tra queste vengono messe a fuoco le immagini del ciclo di talk Conviv(i)o, in cui si è spaziato dalle politiche alimentari alle utopie e rigenerazioni agricole; le poesie della camminata performativa ECO, in cui lo sguardo mobile di Ecosofie Urbane ha preso forma nel percorso da Brera al Parco della Vettabbia; infine i contributi inediti degli artisti che hanno reso possibile lo spettro multiforme di PropagAzioni, serie di interventi artistici innestati nel parco stesso. La Vettabbia è il campo in cui si sono radicate tutte le progettualità di Ecosofie Urbane che questo racconto vuole fare uscire fuori. Fuoricampo è quindi un ricordo ma anche un processo simbolico, una nuova mappa per un percorso multiforme destinato a continuare.
Re-enchantment. Ediz. italiana e inglese
Federico Cavallini, Luca Vitone, Margherita Moscardini, Stefan Vogel
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2018
pagine: 36
La pubblicazione si articola a partire dall’idea di "reincantamento del mondo" attraverso il coinvolgimento di 5 artisti.
Can you tell me your honor, where behind a lamp-post is? A retrial of Félix Fénéon
Sanna Marander, Niklas Tafra
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2016
pagine: 96
Certificate of authenticity
Ivan Moudov
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2016
Une seconde d'éternité
Michalis Pichler
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2016
This Flipbook by Michalis Pichler, is a reformulation of the artist's film "Une Seconde d'Éternité", d'après un idée de Charles Baudelaire e Marcel Broodthaers, 2010, 8mm film, b/w, 1 sec.