La Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia. 74ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 355
Il catalogo presenta i film della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presente un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratte dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in 8 sezioni del Festival, da Venezia 74 a Fuori Concorso, da Orizzonti a Venezia Classici, dalle produzioni Biennale College Cinema alla nuova sezione Venice Virtual Reality. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia e del Direttore Alberto Barbera aprono il volume.
Biennale musica 2017. Est! Ediz. italiana e inglese
Fondazione la Biennale di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 207
Il catalogo presenta gli autori invitati e i concerti in programma al 61. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, tenutosi dal 29 settembre all'8 ottobre 2017. Il volume illustra attraverso biografie degli artisti, descrizioni degli spettacoli e dettagliate schede tecniche dei concerti il panorama completo del Festival, che annovera tra i suoi protagonisti i compositori orientali Tan Dun e Dai Fujukura, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Enrico Rava, l’ensemble Hanatsu Miroir e molti altri. Sezione speciali del catalogo sono dedicate al “Focus violoncello”, tra le novità del Festival 2017, e alle composizioni vocali, di cui vengono riportati i testi completi, mentre un’ampia introduzione del Direttore Ivan Fedele apre il volume.
Biennale di Architettura 2018. Freespace
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 768
“Con il tema Freespace la Biennale Architettura 2018 presenterà al pubblico esempi, proposte, elementi – costruiti o non costruiti – di opere che esemplificano le qualità essenziali dell’architettura; la modulazione, la ricchezza e la materialità delle superfici, l’orchestrazione e la disposizione in sequenza del movimento, rivelando le potenzialità e la bellezza insite nell’architettura.” Yvonne Farrell e Shelley McNamara introducono così la 16. Mostra Internazionale di Architettura affidata alla loro curatela. Una Mostra complessa e dal tema ricercato in cui gli architetti invitati – affiancati da 63 Partecipazioni Nazionali, 12 Eventi Collaterali e un Progetto Speciale – sono invitati a svelare l’ingrediente “Freespace” che si trova nei loro progetti. Il Volume I del catalogo è dedicato alla Mostra Internazionale a cura di Yvonne Farrell e Shalley McNamara. Il volume è diviso al suo interno in 3 parti. La prima parte è dedicata ai progetti in mostra: ogni progetto è presentato su 2 pagine e descritto con testi delle Curatrici e degli architetti partecipanti accompagnati da immagini a colori. Nella seconda parte, immagini a colori a tutta pagina raccontano i progetti e le architetture con grande impatto visivo. La terza parte è destinata agli apparati di approfondimento. Il Volume II è invece dedicato alle Partecipazioni Nazionali, ai Progetti Speciali e agli Eventi Collaterali, illustrati in singole schede nei loro concept e realizzazioni con testi approfonditi e immagini a corredo.
Biennale di Architettura 2018. Freespace. Ediz. inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 768
Biennale Architettura 2018. Freespace. Guida breve
Libro: Libro rilegato
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Una guida tascabile, ideata per accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo della 16. Mostra Internazionale di Architettura - Freespace, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Una mostra che ha «l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura» - come spiega il Presidente della Biennale Paolo Baratta -, una Mostra che pone al centro dell’attenzione “la questione dello spazio, della qualità dello spazio, dello spazio libero e gratuito”. Il tema viene sviluppato in mostra attraverso le opere di 100 architetti partecipanti suddivisi in 3 sezioni, accompagnati dalle 63 Partecipazioni Nazionali e dai due Progetti Speciali. Ogni lavoro viene presentato nella Guida in singoli contenuti dedicati, con immagini a corredo di brevi testi esplicativi. Il volume raccoglie opere e partecipanti della 16. Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia, che si terrà dal 26 maggio al 25 novembre 2018.
Biennale Architettura 2018. Freespace. Short guide
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 207
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Catalogo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 3670
La 18 Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023, si intitola The Laboratory of the Future. La Mostra è concepita come “una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro” (Lesley Lokko). Il Catalogo della Biennale Architettura 2023, diviso in due volumi, segue il percorso della Mostra, accompagnando i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dei Giardini e dell’Arsenale e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di Forte Marghera, a Mestre. Il Volume I del Catalogo è diviso in varie sezioni e si apre con la dichiarazione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e la presentazione della Mostra della Direttrice Artistica del Settore Architettura Lesley Lokko. Una sezione è dedicata agli appuntamenti di Carnival, un ciclo di conferenze, discussioni, panel e performance che approfondisce i temi della 18. Mostra Internazionale di Architettura, per proseguire con una sezione dedicata ai Progetti Speciali. A seguire, il Volume dedica due sezioni alla Mostra Inter¬nazionale curata da Lesley Lokko, rispettivamente intitolate Force Majeure e Dangerous Liasons.
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Short guide
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 240
The Venice international film festival 1932-2022
Gian Piero Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 199
La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. The milk of dreams
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 1024
La 59ª Esposizione Internazionale d’Arte, a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022, si intitola "Il latte dei sogni". Prendendo il nome da un libro dell’artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011), la Mostra porta le fantasiose creature dell’artista e molte altre figure di trasformazione come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi del corpo e dell’umanità.
La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. Il latte dei sogni
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 368
La 59ª Esposizione Internazionale d’Arte, a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022, si intitola Il latte dei sogni. Prendendo il nome da un libro dell’artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011), la Mostra porta le fantasiose creature dell’artista e molte altre figure di trasformazione come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi del corpo e dell’umanità.