La Biennale di Venezia
Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia-The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history. Catalogo della mostra (Venezia, 29 agosto-4 novembre 2020)
Libro
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 454
La mostra, realizzata dall'Archivio Storico della Biennale – ASAC, è stata curata per la prima volta da tutti i Direttori dei sei Settori Artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica, Teatro): Cecilia Alemani, Hashim Sarkis, Alberto Barbera, Marie Chouinard, Ivan Fedele e Antonio Latella. Nell'introduzione del volume Cecilia Alemani ha sottolineato che "Le muse inquiete è la prima mostra nella storia della Biennale concepita all'intersezione delle sei discipline che ne costituiscono le aree di ricerca principali, facendo dialogare eventi ed episodi della storia della Biennale con quella del Novecento, e ripercorrendo quei momenti in cui La Biennale e la storia si sono date appuntamento a Venezia". Il catalogo ripercorre il percorso della mostra, illustrato da un'attenta selezione di fotografie e documenti d'archivio. Progetto grafico e impaginazione sono a firma dello studio Tomo Tomo (Milano).
Biennale danza 2020. AnD NoW. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal 13 al 25 ottobre 2020, in occasione del 14° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, coreografi provenienti da tutto il mondo e dalle più disparate esperienze saranno a Venezia per offrire agli spettatori nuove prospettive e condurli alla scoperta di luoghi sconosciuti. Il catalogo della Biennale Danza 2020 percorre il Festival, dalle performance agli incontri con il pubblico, attraverso testi critici, biografie e citazioni degli artisti invitati. Il volume restituisce tutta la ricchezza degli spettacoli in cartellone ed evidenzia dinamiche e sviluppi contemporanei della figura del danzatore e del coreografo. Il catalogo nasce dall’idea della Direttrice della Biennale Danza, Marie Chouinard.
Biennale Musica 2020. Incontri. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 248
A Venezia dal 25 settembre al 4 ottobre 2020, il 64º Festival Internazionale di Musica Contemporanea, presenta 18 appuntamenti che riservano 28 novità, di cui 15 in prima assoluta (7 commissionate dalle Biennale) e 13 in prima nazionale. Intitolato Incontri, il Festival ruota attorno a grandi personalità della musica del passato recente, al loro pensiero e alle loro pratiche musicali, in dialogo con autori della più stringente contemporaneità. Il catalogo della Biennale Musica 2020 approfondisce i concerti in cartellone con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival. Il catalogo nasce dall'idea del Direttore della Biennale Musica, Ivan Fedele.
Esposizione internazionale d'arte la Biennale di Venezia 1895–2019
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 1009
Il volume raccoglie i dati di tutte le esposizioni internazionali d'arte dal 1895 al 2019 e riporta le informazioni ricavate esclusivamente da fonti ufficiali della Biennale di Venezia. L'opera è divisa in tre tomi che permettono una consultazione in ordine cronologico e alfabetico. Primo tomo, "Esposizioni internazionali d'arte 1895-2019 e mostre speciali": sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna edizione: i commissari, le giurie di premiazione, le sezioni, gli artisti, i principali allestimenti, i nuovi padiglioni costruiti in ciascun anno e i premi. Le informazioni relative alle esposizioni internazionali d'arte sono divise in due parti, la prima copre gli anni dal 1895 al 1997, la seconda dal 1999 al 2019. Tra queste due parti è stato inserito un capitolo dedicato alle mostre speciali. Secondo tomo, "I manifesti e gli allestimenti": sono pubblicati i manifesti ufficiali e una selezione di fotografie, tra allestimenti e immagini di cronaca, che illustrano alcuni momenti salienti delle diverse esposizioni. Terzo tomo, "Gli artisti": gli artisti partecipanti sono elencati in ordine alfabetico per cognome con l'indicazione dell'anno e la sezione di partecipazione.
La Biennale di Vienezia. Mostra internazionale d'arte cinematografica 1932-2019
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 1031
Il volume raccoglie dati su tutte le manifestazioni cinematografiche svolte dalla Biennale dal 1932 al 2019 riportando o ricostruendo informazioni sulla struttura e la composizione della Mostra anno dopo anno, sezione dopo sezione. Sono riportate solo informazioni tratte da fonti ufficiali dell’epoca di ciascuna manifestazione, custodite nell’Archivio Storico della Biennale di Venezia. Il volume è costituito da tre parti che permettono una consultazione per ordine cronologico e alfabetico. Parte 1 - Manifestazioni cinematografiche 1932-2019: le manifestazioni sono elencate in ordine cronologico. In questa parte sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna manifestazione, alle giurie, ai premi, alle sezioni e ai film. Parte 2 - Tutti i film 1932-2019: i film sono elencati in ordine alfabetico per titolo. A seguire compare l’indicazione dell’anno di partecipazione alla mostra e la sezione. Parte 3 - Tutti i registi 1932-2019: i registi sono elencati in ordine alfabetico per cognome con accanto l’anno di partecipazione alla mostra.
La Biennale di Venezia. 58ª Esposizione internazionale d'arte. May you live in interesting times
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 3840
La 58. Esposizione Internazionale d'arte (11 maggio-24 novembre 2019) si intitola "May You Live In Interesting Times". Prende il nome da una citazione evocata da oltre cento anni come “antico anatema cinese” nei discorsi di politici occidentali, anche se in realtà una tale maledizione non è mai esistita. Il curatore Ralph Rugoff descrive questo “anatema contraffatto” come un “artefatto di incerta natura... sospetto ma anche ricco di significati”, rimarcando come suggerisca “potenziali percorsi di approfondimento che vale la pena perseguire, soprattutto in questo momento storico in cui i ‘tempi interessanti’ che invoca sembrano essere di nuovo con noi.”
La Biennale di Venezia. 80ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 448
Biennale danza 2023. Altered States. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 546
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Catalogue
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 3670
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Guida breve
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 240
La Guida Breve della Biennale Architettura 2023, dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, accompagna i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di Forte Marghera, a Mestre, durante la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La Mostra Internazionale è concepita come “una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro” (Lesley Lokko). Il volume di piccole dimensioni, utile ad accompagnare facilmente il visitatore negli spazi della Mostra, presenta nelle prime pagine le mappe dettagliate delle aree espositive. I progetti dei Partecipanti esposti nella Mostra Internazionale e dei Progetti Speciali, così come le mostre delle Partecipazioni Nazionali e degli Eventi Collaterali sono introdotti da brevi testi esplicativi e finemente illustrati.
Archèus. Labirinto Mozart. Installazione immersiva. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 108
“L’incontro con Damiano Michieletto ci ha fatto capire che poteva esistere uno spazio al di fuori della responsabilità dei Direttori dei Settori Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro, in cui presentare delle opere (oggi una installazione, domani una pubblicazione o una performance) che dessero corpo all’interdisciplinarietà che costituisce la ricchezza dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee.” Roberto Cicutto Il libro ricostruisce, attraverso un’approfondita e particolareggiata ricerca fotografica, Archèus. Labirinto Mozart, installazione immersiva di Oφcina e Damiano Michieletto per l’Archivio Storico della Biennale di Venezia. Il volume si apre con una presentazione a cura del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e prosegue con la narrazione dei cinque capitoli in cui è composta l’installazione. Ispirata a Il flauto magico di Mozart e concepita come un “viaggio dalle tenebre alla luce”, Archèus. Labirinto Mozart si articolava in cinque stanze, alle quali è dedicato un capitolo all’interno del volume. Testi a cura di Matteo Perin e l’apparato fotografico, totalmente a colori, di Andrea Avezzù e Marta Scotti, descrivono nel dettaglio gli ambienti dell’installazione immersiva.
Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 448
"Out of Stage", titolo che si riferisce ai lavori concepiti per luoghi e situazioni al di fuori del palcoscenico tradizionale, tratteggia una larga prospettiva del teatro musicale contemporaneo e del ruolo delle nuove tecnologie e della multimedialità, inclusa la realtà virtuale e la realtà aumentata applicata al suono, secondo forme e generi nuovi, codificati dai compositori coinvolti nel Festival. Il catalogo della Biennale Musica 2022 si apre con le dichiarazioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Lucia Ronchetti. Il volume prosegue con le motivazioni del Leone d’Oro alla carriera a Giorgio Battistelli e del Leone d’Argento al collettivo Ars Ludi e alcuni saggi, a firma di Helga De La Motte, Stefano Nardelli e Guido Barbieri, ne raccontano le biografie e le opere. Saggi analitici a firma di Stefano Nardelli, Paolo Da Col, Björn Heile e Marco Cosci approfondiscono i temi del Festival. Il catalogo prosegue con la presentazione delle performance, delle Lectures e dei progetti della Biennale College Musica secondo la programmazione giornaliera del Festival. Il volume del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea è arricchito dalle illustrazioni di Lucio Schiavon. Richiamando il titolo del Festival, le figure dalle sfumature nere, rosse e blu sembrano voler uscire dalle pagine bianche e si insinuano tra le righe degli spartiti riprodotti nel volume. Per ogni performance, è riportato l’elenco e le biografie dei compositori, musicisti e interpreti. Sono presenti una breve introduzione all’opera a cura degli artisti e i libretti con i testi delle composizioni. Tra le attività del Festival, il catalogo riporta una nota dedicata al Premio della Giuria degli Studenti dei Conservatori italiani. Una sezione del catalogo è dedicata a Echi di Choruses, che racconta il “viaggio” compiuto dai nuovi lavori commissionati ed eseguiti nell’ambito della Biennale Musica 2021 “al di là del Festival in collaborazione con i compositori e altre istituzioni concertistiche e radio europee”. Il catalogo si conclude con la presentazione giornaliera del Calendario completo del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Progetto grafico e l’impaginazione sono a cura dello Studio NERO di Roma.