La Nave di Carta
La balena che nuotava sulla schiena
Elisabetta Zanello, Olivia Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: La Nave di Carta
anno edizione: 2020
pagine: 32
La biologia marina raccontata con le favole. In questa un giovane cetaceo rimasto orfano cresce in mezzo ai pesci e si convince di essere un pesce ma… diverso dagli altri. Non riesce, infatti, a respirare sott’acqua come i suoi amici e quindi decide di nuotare sempre sulla schiena. E per questo viene preso in giro. Sarà l’incontro con un suo simile a svelare il mistero: non è pesce ma un mammifero marino. Età di lettura: da 6 anni.
Il tursiope che credeva di esser miope
Elisabetta Zanello, Olivia Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: La Nave di Carta
anno edizione: 2021
pagine: 32
Un giovane tursiope si avventura da solo per il grande mare ma non ha ancora imparato a usare bene il suo biosonar. Passa così da una disavventura all’altra, sbatte contro uno scoglio, centra un capodoglio e dopo tanti bernoccoli si convincerà di essere… miope. Ci penserà la mamma a spiegargli che può vedere grazie al biosonar, una caratteristica che gli consente di vedere attraverso i suoni. E gli spiegherà anche come questo “sesto senso” possa essere messo a rischio dall’inquinamento acustico provocato dagli uomini in mare. Una favola illustrata per spiegare ai più piccoli la biologia marina e le meraviglie del mare. Età di lettura: da 8 anni.
Gozzi, pescatori e marinai. Storie del Mediterraneo
Giovanni Panella
Libro: Libro rilegato
editore: La Nave di Carta
anno edizione: 2021
pagine: 148
Nelle tavole di fasciame dei gozzi è scritta la storia sconosciuta del Mediterraneo. Gozzi, gussu, vuzzi, mourre de pouar, guz,dgħajsa, bussi, pointus, gajeta, barquette, lodsû, luzzu: sono i nomi delle barche che per secoli state protagoniste della vita del Mediterraneo. Nelle storie di queste barche, che hanno nomi diversi ma caratteristiche simili, si intrecciano le vicende delle popolazioni costiere, la vita grama di pescatori, marinai e migranti ma anche le cronache di imprese temerarie e gli antichi saperi dei maestri d'ascia. Dall'Italia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna alla Tunisia, dalla Croazia alla Francia con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare: è l'appello che emerge da queste pagine che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo.