Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia

I fili del discorso. Poesia e teatro. Per il biennio

I fili del discorso. Poesia e teatro. Per il biennio

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 400

9,10

I fili del discorso. Narrare, descrivere, esporre, argomentare. Per il biennio
9,10

Scritture e linguaggi. Racconto e romanzo. Per il biennio
11,20

Corso di scienze della natura. Con quaderno. Per le Scuole superiori

Corso di scienze della natura. Con quaderno. Per le Scuole superiori

Paola Catalani, Maribella D'Antona

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 848

30,47

Oralità e scrittura

Oralità e scrittura

Francesco Caldini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 128

5,60

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice

Joseph Roth

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 256

10,93

L'educazione dei figli. L'Ottocento

L'educazione dei figli. L'Ottocento

Giovanni Genovesi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 312

17,56

L'educazione dei figli. Il Settecento

L'educazione dei figli. Il Settecento

Carlo Pancera

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 480

25,31

Anatomia dell'irrequietezza

Anatomia dell'irrequietezza

Bruce Chatwin

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 232

10,93

Freinet e la «Pedagogia popolare» in Italia

Freinet e la «Pedagogia popolare» in Italia

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 196

10,85

La pedagogia del contratto

La pedagogia del contratto

Halina Przesmycki

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 210

16,53

Le memorie della Repubblica

Le memorie della Repubblica

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 430

La crisi che negli anni Novanta ha investito il nostro sistema politico non è priva di stimoli per l'indagine storica. Se è vero che il presenta getta luce sul passato, allora sono le origini stesse della nuova democrazia uscita dalla guerra, dal fascismo, che devono essere ripensate. In questo quadro il volume propone un riesame delle forme di autorappresentazione della Repubblica.
22,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.