La valle del tempo
La bellezza delle donne anziane. Amore e sessualità nelle donne mature
Rita El Khayat
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 136
La donna, arrivata a una certa età, viene considerata brutta ed è esclusa da quelle che hanno il privilegio della bellezza, da quelle che vivono nell'amore e nella sessualità. Si tratta di luoghi comuni tradizionali, ancora presenti in tutte le società. Ma oggi la medicina, la chirurgia estetica, la farmacologia, la cosmetologia, la sessuologia, il femminismo e l'evoluzione sociale - assieme con altre scienze e a ulteriori interventi - hanno trasformato l'opinione, un tempo peggiorativa, sul corpo e sulla bellezza delle donne "vecchie", dimostrando che queste desiderano ancora amare e avere una vita intima. Rita El Khayat va ancora più lontano nell'analisi, presentando argomenti che rivoluzionano la vita delle donne "vecchie", dando loro la possibilità di rimanere belle e felici, anche se l'idea di "felicità" è molto complessa e soggettiva. È comunque arrivato il momento in cui le donne "vecchie" siano chiamate a rivendicare il proprio diritto all'amore e alla bellezza!
Rilanciare la "nuova evengelizzazione"
Nicola Di Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 144
La "nuova evangelizzazione" dovrà caratterizzarsi come nuova didaché, essere fedele alla Verità, libera da tentennamenti, pronta a sottomettere gli spiriti corruttori, che propugnano l'errore e l'empietà. Dovrà incentrare la sua predicazione sull'annuncio del regno di Dio, fuggendo la tentazione della mondanizzazione, evitando di impaludarsi in vuoti sociologismi, in astratti psicologismi, in sterili discettazioni storiche e in cavillose controversie giuridiche
Ombre rosse. L'Italia unita e la crisi di Aspromonte
Paolo Franzese
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Non è stato lineare il lungo processo di costruzione dell'Italia unita. Il breve ma tragico scontro del 29 agosto 1862 sulle alture dell'Aspromonte fra i volontari guidati da Giuseppe Garibaldi e l'esercito italiano costituisce uno degli episodi di quella storia senza dubbio di maggiore discontinuità e di più aspra contrapposizione fra le forze protagoniste del Risorgimento italiano. Nelle sue memorie, il Generale ricordò quella giornata con pagine intrise di indignazione e di sdegno nei confronti di chi aveva voluto fermare l'impresa, sostenuta, come due anni prima quella dei Mille, dai siciliani e diretta alla liberazione di Roma dall'anacronistico dominio pontificio, per fare di quella città-simbolo la tanto auspicata capitale della nuova Italia. Conservato presso l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, il piccolo ma composito e denso archivio legato a quell'evento permette sia di esplorare in profondità l'organizzazione e la composizione della spedizione garibaldina, sia di indagare, nel loro contesto, le vicende legate alla reclusione dei volontari nelle fortezze in cui furono detenuti nei mesi successivi all'arresto. Il saggio, nel sottolineare alcuni dei punti di maggior interesse di quell'archivio, finora piuttosto trascurato dagli storici, rivolge una particolare attenzione alle informazioni riguardanti le difficoltà determinatesi nella gestione di un così elevato numero di prigionieri. Un significativo rilievo attribuisce la ricerca anche al trattamento particolarmente severo riservato dai comandi militari ai disertori dell'esercito.
La Seconda Guerra Mondiale con gli occhi di mio padre
Francesca Liguoro
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 88
Un libro nel quale la nostra autrice è riuscita mirabilmente a coniugare la Grande Storia con quella individuale e familiare in uno spazio geografico che è quello di una cittadina della provincia napoletana alle falde del Vesuvio, Sant'Anastasia. Sono anni cruciali (1939-1945), quelli di cui la Liguoro parla, all'interno di un decennio drammatico per l'Italia e per il mondo, segnato da una guerra globale e da orribili persecuzioni e dittature. In questo contesto si muovono i racconti dell'autrice, che ha voluto onorare la memoria di suo padre, al quale il libro è dedicato, riportando racconti ascoltati nel corso degli anni e tenuti gelosamente custoditi.
Inciampi perfetti
Elisabetta Imperato
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 104
Una cena che finisce male, il testamento di una marchesa, una inconsueta seduta spiritica; tra case misteriose e ville incantate si muovono i protagonisti di queste storie. Una raccolta di quattordici racconti con finale a sorpresa, accadimenti imprevisti e bizzarre coincidenze. Nulla infatti è come ci si aspetta che sia, tanto nella realtà quanto nella narrazione e le sorprese, con inciampi perfetti, sono sempre in agguato.
Il romanzo della resurrezione
Giuseppe Aragno
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 300
Giuseppe Aragno, scrittore e storico del movimento operaio e dell'antifascismo, offre ai lettori il suo primo romanzo. Giovanni Greco vive in un carcere senza sbarre. È l'Italia fascista che non consente scelte: ti pieghi o combatti. Giovanni si ribella, è ucciso ma nel suo nome Elvira e Antonio, la moglie e il figlio, combattono il fascismo e affrontano la vendetta. È l'Italia della doppia morale: le donne sono diavoli o sante. Per amore di Antonio, l'attrice Nina Azzaro lascia le scene ma, tradita dal marito, si perde e sul palcoscenico della vita recita una parte che non sente sua. Nell'Italia "libera" anche Giuseppe Greco, nipote di Giovanni e figlio di Antonio e Nina, non ha scelte: la condanna alla miseria voluta dal regime continua a cancellare diritti. Oppresso dalla tragedia della madre e da quella di Elvira, la nonna, che si lascia morire per non convivere coi fascisti di nuovo onnipresenti, lotta per un mondo più giusto. È una partita persa, ma non si arrende e affida a un romanzo piccole storie di chi scrive la "grande storia", la fede nel riscatto e il sogno di una resurrezione.
Quello che lascia una vita
Salvatore D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 136
Quando finiscono le vite dei genitori rimangono non solo parole, canzoni, carezze. Ma si lasciano in eredità anche stili di vita e sentimenti. Nella veglia alla madre morta, ritorna al protagonista il grande amore famigliare e nella narrazione c'è la constatazione di un'umanità che si è perduta insieme alla semplicità di una città. La presenza materna con il racconto delle sue esperienze di vita, rivolte principalmente a sottolineare l'amore per il prossimo, per il rispetto della libertà, della tolleranza, dell'impegno nella vita ad essere se stessi con lo scopo di diventare migliori, avviano il protagonista verso una formazione umana e sentimentale forte, per non abituarlo all'indifferenza. C'è, nella serenità di un corpo familiare, anche la voglia di una famiglia borghese di rimettersi in piedi, dopo il disastro della seconda guerra mondiale. Le narrazioni e i pranzi domenicali familiari plasmano Giacomo e lo rendono il consapevole erede di un modo di vivere da trasmettere anche ai suoi figli.
L'algoritmo impertinente. Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 140
L'umanità vive in un mondo altamente tecnologico, dovuto ai progressi scientifici e alle tecnologie informatiche, caratterizzato soprattutto dal cambiamento accellerato di tutto ciò che ci circonda e dalla necessità assoluta dell'efficienza. L'algoritmo pulsa ormai nelle vite di ognuno e l'"intelligenza artificiale", resa sempre più autonoma e "generativa", rischia di sostituire l'intelligenza umana, resa sempre più passiva. L'"impertinenza" con la quale l'algoritmo si insinua sempre più in ogni aspetto della realtà pone una serie di interrogativi: L'essere umano si prepara a questo mutamento radicale o ne è già travolto? La globalizzazione e l'utopia dell'avvento del digitale hanno favorito le condizioni economiche, sociali e umane dei popoli della terra? I cambiamenti in atto richiedono nuove prospettive, nuove visioni, nuovi paradigmi interpretativi. Siamo in grado di produrre questi nuovi strumenti per governare tali cambiamenti? Un gruppo di studiosi, che fanno parte dell'Associazione no-profit "Peripli. Culture e Società Euromediterranee", riflette in questo libro sugli effetti delle tecnologie nelle società del XXI secolo, a partire dalle competenze di ciascuno: filosofia, geopolitica, tecnologia, psicologia, biologia, cultura, arte, comunicazione. Nessuno di questi studiosi rigetta il progresso che le scienze e le tecnologie producono, ma tutti sono convinti della necessità di arginarne la deriva.
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Orvieto
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 376
Ombre e storia nelle piazze orvietane: dalle vicende tragiche dall'epoca etrusca e alla sua rovina per mano dei romani, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi: ma niente guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali. È una sintesi un po' troppo sbrigativa delle vicende orvietane: la città vanta una storia millenaria di varie civiltà che ad un certo punto non si coniugano in successione, ma poi si sovrappongono […]. Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco e bellissimo volume sulle piazze di Orvieto.
I sogni oltre l'oceano
Massimo Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 200
Un romanzo bello e coinvolgente, in cui convivono presente, passato e futuro e i cui protagonisti si muovono tra la loro terra d'origine e il "lontano" continente americano.
Io tra l'oggi e il «secolo breve»
Francesco Liberti
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 112
I temi che si presentano in questa silloge sono molteplici e variano dalla preghiera alla denuncia, dalla cesellatura al sussurro, da un carico di stelle ad un rigido fulmine, da una glaciale diffidenza a una tenera dichiarazione d'amore, fissando nella pagina quello scenario unitario di luce e di vita naturale, in un connubio di fusione tra uomo, paesaggio, colori, rimbalzi e desideri.
Le marionette di creta nella caverna della vita
Giovanni Spina
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 312
Questo libro, il terzo scritto da Giovanni Spina per i tipi de La Valle del Tempo, si sviluppa attraverso un percorso scandito da musica e parole, "un percorso non dissimile da un gioco di scatole cinesi o di matrioske russe, dal grande al piccolo". Il racconto di passioni, delusioni, sofferenze, desideri, amori partendo da un patrimonio culturale che ci accompagna nel tempo e nello spazio in una ricerca molto complessa di ciò che abbiamo perduto e di quanto mai dovremmo dimenticare.