LaboS
Alla scoperta di Morbegno. 365 domande. Un quiz lungo un anno intero
Renzo Fallati
Libro: Copertina morbida
editore: LaboS
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il Parco della Bosca. Un prezioso artefatto... naturale
Giuseppina Rebori
Libro: Copertina morbida
editore: LaboS
anno edizione: 2018
pagine: 84
L'arrivo del treno a Morbegno. Il progetto del «Viale che mette alla stazione»
Francesco Lazzari
Libro: Copertina morbida
editore: LaboS
anno edizione: 2017
pagine: 84
Piazza San Rocco. Con l'arco celebrativo all'Imperatore Francesco I
Francesco Lazzari
Libro: Copertina morbida
editore: LaboS
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le ali dell'angelo. La prima guerra mondiale a Bormio vissuta dai bambini del comandante del forte di Oga
Ideale Cannella
Libro: Copertina morbida
editore: LaboS
anno edizione: 2010
pagine: 192
"Con le ali che l'angelo presta ai bimbi, essi riescono a percorrere liberamente strade invisibili agli occhi dei grandi e a veder cose che agli adulti sono precluse. Ma quando viene l'ora della guerra, l'uomo con la sua insania uccide la voce dell'innocenza e della speranza e nel mondo inferocito, fra tenebre e odii mortali, i fanciulli perdono le ali dell'angelo e finisce per essi la lunga serie di giornate limpide e favolose: tutto cambia". (Ideale Cannella). Cristina e Gianfranco, figli del comandante del Forte di Oga, sono Ideale e Italo Cannella. La loro storia vera, vissuta a contatto con i soldati al presidio di Bormio durante la prima guerra mondiale, in un libro dl grande valore pedagogico.
Battaglia navale
Luciano Canova
Libro: Copertina rigida
editore: LaboS
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il gioco della battaglia navale è un gioco di abilità e fortuna, un passatempo a due, un botta e risposta a carta e matita da banchi di scuola, di soppiatto, a decifrare un mare quadrettato, a indovinare navi di righe e colonne, lettere e numeri. "La battaglia navale" di Luciano Canova, illustrata da Inge Padovani, sfida il lettore ad incontrarsi in una geografia di racconti che si richiamano l'un l'altro, si afferrano per un braccio o proseguono a braccetto, racconti-navi su una scacchiera-libro. Al lettore, giocatore e avversario, l'azzardo divertito di lasciarsi andare al ritmo della partita, rilanciare la cadenza dei racconti, procedere attraverso personaggi audaci, duetti di storie sorprese da illustrazioni leggere; al lettore cercare di capire dove andare a colpire, inciampare in intrecci vivaci che procedono in contropiede, offrendosi come punti di osservazione inedita dell'ordinario e dell'esagerato che c'è nel quotidiano; al lettore lasciarsi provocare e affondare senza riserve, senza remore, nel piacere del gioco inatteso e creativo che offrono Luciano e Inge.