L'Arco e la Corte (Bari)
Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 183-184
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 224
La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
I raggi del potere
Antonio Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 120
Due schiavi litigano, durante le guerre persiane, sul concetto di libertà in quanto uno ne accetta la negazione e l’altro invece ne esalta la bellezza. Vince il secondo asserendo che la vera libertà, per un uomo, è quella di ubbidire solo alla legge e non agli altri uomini. Da questo concetto ne derivano tanti altri quali Costituzione, Legge, impegno civile e morale, il ruolo della politica, della scuola e della società. L’apologo di Menenio Agrippa chiarisce anche il senso delle tasse che devono essere pagate per il bene di tutti.
Le rune e le origini della scrittura
Alain de Benoist
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 162
La scrittura runica, della quale sono state trovate migliaia di iscrizioni, resta un enigma. È stata utilizzata dai Germani dal primo secolo dopo Cristo. Per la sua comparsa tardiva, gli studiosi sono divisi: alcuni sostengono si tratti di una lingua derivante dal latino, altri la collegano con la lingua greca o da alfabeti nord italici o nord etruschi. Ma nessuna di queste ipotesi spiega le caratteristiche particolari della scrittura runica: dall'ordine delle lettere, differente da tutti gli alfabeti mediterranei al raggruppamento in tre serie immutabili di otto rune (gli “aettir”) al dato secondo il quale ogni runa ha un proprio nome, e così via. Negli ultimi due secoli sono sorte anche interpretazioni fantasiose. In questo libro Alain de Benoist affronta tutte le questioni limitandosi ai dati strettamente scientifici. Così esamina gli argomenti emersi, affronta le possibilità di utilizzo simbolico o “magico”. Al termine traccia un ampio bilancio su ciò che a oggi si sa sulla comparsa e la diffusione della scrittura runica in Europa.
Minas Tirith. Rivista della Società Tolkieniana Italiana. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 110
La prima rivista italiana di respiro accademico su J.R.R. Tolkien e il fantastico in generale, ospita i più recenti saggi e studi storico-letterari su tematiche tolkieniane, abbracciando anche altre discipline come le arti visive, la filologia e l'antropologia del folklore.
Passeggiata con il diavolo. Riflessioni sul male... e sul bene
Giovanni Battista Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 250
"Per tutta la vita ho sempre studiato, indagato, cercato verità nascoste e apparentemente poco comprensibili. Adesso è arrivato il momento di porre a me stesso la più stravagante, difficile e interessante domanda: cos'è il Male? Esiste? Chi ne è responsabile? E il diavolo che ruolo ha nella vita dell'uomo e nella realtà? Sono tutte domande grandi, strane, ma coinvolgenti la nostra vita. Il loro interesse è maturato con il passare degli anni, fino a diventare impellente. Ecco allora mi sono tuffato nella lettura di una parte della letteratura sull'argomento. Certo limitata ma efficace allo scopo. In questo mio lavoro ho immaginato un dialogo con il diavolo, che ha dato spunto a una trattazione e a tante riflessioni sull'argomento. Ho cercato di capire cos'è e chi è il diavolo; cos'è il male, se esiste, e che ruolo ha l'uomo nella sua determinazione. Certo non risolveremo questo problema, ma è nostro obbligo indagarlo. E farlo in età matura dà più significato all'indagine. Lo faccio con una “certa” conoscenza alle spalle e con tanta coscienza intellettuale. La mia fede religiosa sicuramente avrà influenza su alcune considerazioni, ma ciò è inevitabile. Ognuno di noi ha particolari caratteristiche…" (dall'introduzione). Premessa di Luigi Pruneti.
La grande truffa verde. Il business nascosto dietro il clima
Simone Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 126
In un’epoca in cui le verità sono soffocate da strati di retorica industriale e da ambizioni economico-politiche, “La grande truffa verde” si afferma come una critica implacabile all’ambiguità morale dell’ambientalismo moderno e all’ipocrisia nascosta dietro l’apparente impegno alla salvaguardia del nostro pianeta attraverso politiche verdi. Questo lavoro non si accontenta di graffiare la superficie dell’ambientalismo odierno, ma penetra profondamente nelle sue contraddizioni, offrendo un’analisi che illumina le complesse relazioni tra potere, natura e politica. Il testo ci esorta a mettere in discussione non solo le nostre azioni individuali ma anche le basi concettuali del nostro approccio all’ambiente. Più che un semplice invito alla riflessione, questo libro rappresenta un appello imperativo a confrontarsi con la realtà in tutta la sua cruda e scomoda essenza. Tra le sue pagine, non si trova soltanto una critica alla narrazione dominante sui cambiamenti climatici, ma si svolge anche un’esplorazione profonda della condizione umana, dell’etica dell’esistenza e del nostro dovere collettivo verso il pianeta che ci ospita. “La grande truffa verde” non offre consolazioni facili, ma equipaggia il lettore con la chiarezza necessaria per orientarsi in un’era segnata da dispute ambientali e da una morale incerta. Prefazione di Marco Mariani.
Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 182
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 132
La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
Sul problema d'una tradizione europea
Adriano Romualdi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 100
Adottando il metodo tradizionale Adriano Romualdi offre una comparazione fra Tradizione ed Europa in questo studio breve ma intenso. È originale dal punto di vista storico poiché offre un’analisi che discerne gli avvenimenti, mettendo in luce il senso di ognuno. Romualdi, i cui studi furono apprezzati da Giacomo Devoto, parte da un’analisi degli Indoeuropei, comunità patriarcale, e sulla loro diffusione parlando anche degli Indoeuropei della Persia e dell’India, delle migrazioni doriche e della civiltà greca, di Roma, del primo Cristianesimo non in linea con la Tradizione e del Medioevo e il Cristianesimo tradizionale. Attraverso la religione greca e la grandezza di Cesare, la restaurazione augustea, lo sbocciare della cultura medievale, emerge come gli Indoeuropei furono il popolo della misura e dell’Ordine. Prefazione di Alberto Lombardo. Premessa di Gaspare Cannizzo . Postfazione di Gianfranco de Turris.
Architettura e scultura monumentale del ventennio a Lecce e nel Salento
Simone De Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 408
Il presente testo non ha pretese di esaustività, ma intende fornire una catalogazione delle opere più significative – di architettura e di scultura monumentale, con accenni alla pittura decorativa – realizzate durante il Ventennio a Lecce e nei comuni della sua provincia (da Acquarica a Zollino). Vuol dunque essere una "guida tematica", che riporti quelle opere che sogliono essere "scartate" dalle guide turistiche e dai testi di storia dell'arte locale: oltre 400 opere illustrate attraverso circa 150 immagini (prevalentemente dell'epoca) e corredate dalle note biografiche di più di 100 artisti (architetti, ingegneri, scultori, pittori, decoratori). Prefazione di Manlio Triggiani.
L'ultima vacanza
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un’isola di fronte a un golfo con una villa adagiata sul promontorio è lo scenario di questo romanzo nel quale una famiglia trascorre le vacanze in un luogo da sogno, nei pressi d’un campeggio. Una realtà idilliaca che si trasforma ben presto in una tragedia misteriosa con strane apparizioni, orge, riti satanici, un rapimento, un omicidio. Non solo: gli abitanti del campeggio d’un tratto mutano atteggiamento: dall’aria mite passano a un’aria aggressiva e vengono guidati da uno strano gobbo con una voce metallica. Distruggono ciò che trovano. L’ultima vacanza narra il dramma contemporaneo, la schiavitù dell’uomo verso gli oggetti, il consumismo, i condizionamenti del politicamente corretto, il sospetto che forze occulte o gruppi di potere possano condizionare le scelte della gente ogni giorno. Introduzione di Gianfranco De Turris.
L'abbecedario dell'apprendista Libero Muratore
Alessandra Francalacci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 114
…dal rituale d’iniziazione: io non so né leggere né scrivere, so solo compitare; datemi voi la prima lettera... È proprio partendo dalla A, prima lettera dell’alfabeto, che inizia questo Abbecedario, pensato e scritto con l’intento di essere un vademecum, di facile e immediata consultazione, in grado di orientare il Neofita nel complesso e talvolta incomprensibile linguaggio massonico. In oltre 150 lemmi vengono affrontati e sviscerati valori, concetti, linguaggi, momenti rituali, abbreviazioni, anagrammi, figure mitologiche del mondo latomistico. Introduzione di Luigi Pruneti.
Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 181
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 140
La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.