Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laruffa

La fabbrica delle ombre. Teoria del complotto tra mito e realtà
18,00

Il bisturi della storia. Storie straordinarie di chirurghi e pazienti
15,00

Conosco un re

Conosco un re

Mariarosa Rao

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

13,00

Sistemi urbani e tipi architettonici nell'area dello Stretto

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

pagine: 254

40,00 38,00

Sport e minori tra etica e diritto
18,00

Leonida Repaci. Critiche teatrali su l'Ordine Nuovo 1921. Su l'Unità 1924-1925. Volume Vol. 1-2

Leonida Repaci. Critiche teatrali su l'Ordine Nuovo 1921. Su l'Unità 1924-1925. Volume Vol. 1-2

Natale Pace

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

45,00

Studi su Kyme Eolica. Volume Vol. 8

Studi su Kyme Eolica. Volume Vol. 8

Antonio La Marca

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

40,00

Storia di una cintura infame

Storia di una cintura infame

Francesca Triolo

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

16,00

Sul filo dei ricordi: amore, speranza, carità

Sul filo dei ricordi: amore, speranza, carità

Ruggero Grio

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2024

pagine: 264

20,00

Mons. Giuseppe Morabito Vescovo di Mileto
15,00

Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato

Alessandro Nicola Notarnicola

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

pagine: 116

È una storia non sufficientemente esplorata e dunque poco conosciuta quella di Ferramonti di Tarsia, nel cosentino, che racconta di un campo di concentramento fascista menzionato dal “Jerusalem Post” nei termini di un “paradiso inaspettato” ma anche dallo storico Jonathan Steinberg dell’Università di Cambridge che lo definisce “il più grande kibbutz del continente europeo”. Qui vigeva una realtà ecumenica, di dialogo e incontro, in cui si celebravano matrimoni e si poteva studiare. All’interno furono attrezzati una scuola, un asilo, un ambulatorio medico e, inoltre, si svilupparono varie attività artistiche, culturali e persino religiose. Un campo ben noto a papa Pio XII che in più occasioni venne informato su quanto accadeva a Ferramonti da padre Callisto Lopinot.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.