L'Assalto Edizioni
I giovani guerrieri di Hitler. La vita e il tempo di Karl-Heinz Decker. 12.SS Panzer-Division «Hitlerjugend»
Karl-Heinz Decker
Libro: Libro in brossura
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume ripercorre la vita di Karl-Heinz Decker. Nativo della Prussia Orientale, trascorre la sua adolescenza negli anni prorompenti del Nazionalsocialismo, militando nelle sue organizzazioni giovanili: Deutschen Jungwolk e Hitlerjugend, e, alla stregua di tanti altri giovanissimi Tedeschi, si arruola volontario nella Waffen-SS. Dopo i durissimi combattimenti in Normandia, viene catturato dai Canadesi e trasferito in un campo di prigionia negli U.S.A. Come molti altri suoi camerati, viene "liberato" molto tardi, nel dicembre 1948. Il dopoguerra non è meno avventuroso, assieme alla sua amatissima moglie Gladys non riesce mai ad avere una vita facile. Frequenta metodicamente le associazioni dei reduci, conoscendo alcuni degli uomini di spicco dell'organizzazione come Max Wunsche e Josef "Sepp" Dietrich. Ha lottato per combattere la "demonizzazione" della Waffen-SS, cercando di preservare la memoria dei suoi commilitoni. Come ebbe a dire lui stesso "...È quello che ho vissuto allora, questa è la mia vita!". Il testo è arrichito da una postfazione di Massimiliano Afiero sul "ruolo militare" della 12.SS-Panzer-Division.
Le SS del Toson d'Oro. Volontari valloni e fiamminghi nelle Waffen-SS
Saint-Loup
Libro: Libro in brossura
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 544
"Le SS del Toson d'Oro", scritto da Saint Loup nel 1975, è un libro dedicato ai volontari valloni e fiamminghi che combatterono nelle Waffen SS durante l’ultimo conflitto mondiale. Il ritmo incalzante della narrazione accompagna il lettore tra i combattimenti sul fronte russo descrivendo in modo vivido i sentimenti, le idee e le opinioni dei protagonisti di quei giorni drammatici. Emergono così, come in un’opera wagneriana, gli ultimi cavalieri del Toson d’Oro. Ovvero, i detentori della Croce di Ferro di prima classe. I quali rappresentarono per l’autore una nuova aristocrazia guerriera, sorta dai campi di battaglia, che intendeva ricreare un Medioevo rivisitato in chiave moderna sotto le insegne del Terzo Reich.
Sotto le insegne del Terzo Reich. La collaborazione militare in Francia durante la II g.m. 1940-1945
Christophe Leguérandais
Libro: Libro in brossura
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Gli eretici. Dalla Brigata d'Assalto SS alla Divisione Charlemagne
Saint-Loup
Libro: Libro in brossura
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 468
I lupi della foresta. Con i combattenti baltici per la libertà 1947-1950
Ingo Petersson
Libro: Copertina morbida
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Dopo la fine della II guerra mondiale la lotta nei paesi Baltici contro il sistema di occupazione sovietico fu cruenta e "totale". La volontà di annientamento del regime comunista si scontrò, in maniera particolarmente dura, contro le resistenze dei partigiani che, fino alla metà degli anni '50, opposero una forte e tenace resistenza, attraverso sabotaggi e attacchi mirati, ai reparti militari e di sicurezza sovietici. Ingo Petersson ci descrive con maestria e partecipazione, l'epopea dei Combattenti baltici per la libertà: civili che avevano abbandonato tutti i loro averi per andare a combattere nella foresta, Waffen SS delle divisioni lettoni, estoni e tedesche, e reduci delle formazioni di sicurezza e anti-partigiane. Tutti insieme, ancora una volta, per combattere l'invasore sovietico. Fatti d'arme ed episodi di cameratismo di singolare bellezza ci conducono dalla Germania occupata dagli Alleati ai boschi profondi della Lettonia dove uomini, che volevano restare liberi, sacrificarono la loro vita in nome di un ideale superiore. Questo libro è dedicato a loro, ai "Lupi della Foresta" che combatterono e morirono per la Libertà.
I volontari. La L.V.F. sul Fronte dell'Est
Saint-Loup
Libro: Copertina morbida
editore: L'Assalto Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 438
Dalla Parigi sfolgorante di luci e di vita alle cupe steppe mortali della Russia, dall'odio atavico per i Germani al giuramento di fedeltà prestato al capo del Reich millenario: che cosa spinse migliaia di giovani patrioti francesi, fra il 1941 e il 1945, a scegliersi un destino per certi versi discutibile e che mai avrebbero potuto immaginare né per sentimento né per educazione? È Saint-Loup a fornire la risposta, in questo primo volume di una trilogia. Né traditori della patria, né criminali comuni, né tantomeno filonazisti a dispetto della deformazione della verità che rappresenta il fardello più pesante da portare per i vinti di tutte le guerre: piuttosto, invece, combattenti per un'altra idea di Europa, così possente da consentire a questi figli della miglior Francia di superare pregiudizi e convenzioni per impegnarsi in una battaglia epocale.