Lateran University Press
Lateranum. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2024
pagine: 250
Fabio Nardelli, Una rilettura della Lumen gentium in ottica missionaria e sinodale; Gabriele Bernagozzi, Lo Spirito e la Chiesa. Una lettura pneumatologico-ecclesiologica a partire dalle preghiere eucaristiche; Simone Valerani, Il magistero pontificio di fronte al mistero della sofferenza umana Focus Teologia e spiritualità di Dante. 2 Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Introduzione; Daniela Bianchini, Fede, diritto e giustizia in Dante; Simona Brambilla, Dante nel Magistero di Papa Paolo VI; Paola Müller, Maria sub specie aeternitatis: una lettura anagogica della figura della vergine nella Commedia; Marco Frisina, La Divina Commedia: un autentico itinerario spirituale.
Apollinaris. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2024
pagine: 243
I. Apostolica Supremum Signaturae Apostolicae Tribunal, Sententiadefinitiva Reductionis in usum profanum ecclesiae Adnotationes in Sententiam Cristian Begus, La presunzione di legittimità dell’atto amministrativo II. Studia Paolo Gherri, Amministrazione e gestione dei beni temporali della Chiesa: apporti teoretici per una concettualizzazione canonistica Patrick Valdrini, Le associazioni lodate e raccomandate nel CIC del 1983. Una proposta de iure condendo Maria Rita Petrongari, Valore sociale degli enti del Terzo settore nel contesto del fenomeno organizzativo di natura privata Francesca Lando, La necessità di attività previe al processo canonico come ricostruzione della verità dei fatti in un contesto dialogico educativo Maria Gabriella Seu, Enti canonici gerarchici e limiti di applicabilità dell’approccio organicistico.
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2024
pagine: 271
Articoli: Robert B. Brandom, Hermeneutic Practice and Theories of Meaning Lorenzo Magnani, Macchine computazionali e creatività umana. Il ruolo centrale dell’“apertura eco-cognitiva” Johan Siebers, Thou, Robot. Speech and voice in the digital age Gianfranco Basti, La sfida etica dell’intelligenza artificiale e il ruolo della filosofia Mario De Caro, Three menaces of technological progress Maurizio Ferraris, Webfare: il patrimonio dell’umanità Stefano Calboli, Pierluigi Graziani, On the Ethics of Digital Nudges. Two Steps to Make Digital Nudges Ethically More Commendable Discussioni Raffaela Giovagnoli, On Brandom’s “Hermeneutic Practice and Theories of Meaning” Umberto Nardi, Valentina Zaffino, Abduzione, ars combinatoria, ragione creativa Sarah Jones Nelson, Response to Siebers’ “Thou, Robot” Flavia Marcacci, Massimiliano Padula, Oltre l’organigramma. Qualche riflessione sull’“essere azienda” tra sociologia e filosofia
Formare presbiteri accompagnatori nel discernimento morale. Criteri per un progetto pedagogico
Giorgio Nacci
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2023
pagine: 452
La ricerca, partendo da una rilettura delle istanze del magistero di papa Francesco e di alcuni recenti documenti ecclesiali, tratteggia il profilo teologico-pastorale del presbitero accompagnatore nel discernimento morale e ne definisce le implicazioni per la formazione presbiterale. Nello specifico, mostrando la valenza teologico-morale del paradigma formativo dell’accompagnamento, lo studio chiarisce gli aspetti che rendono questo ministero una vera diaconia allo Spirito e alla coscienza, al fine di formare ad una soggettività autentica, libera e responsabile, fuori da logiche dirigiste e autoritarie. La prospettiva interdisciplinare che guida il testo, inoltre, permette di entrare nella concretezza del processo di discernimento morale, andando ben oltre una sua mera trattazione speculativa. L’ultimo capitolo, rispondendo all’obiettivo precipuo della ricerca, presenta alcuni criteri utili a strutturare un progetto pedagogico per la formazione presbiterale e teologico-morale che consenta ai pastori di svolgere in maniera efficace e competente questo particolare munus ministeriale. Tra essi emerge la peculiare e originale proposta del Metodo teologico-morale dei vissuti morali personali spendibile sia nella formazione accademica quanto in quella presbiterale (iniziale o permanente).
L'identità dei movimenti e delle nuove comunità nel cammino sinodale della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno, organizzato il 20 giugno 2022, dalla Facoltà di teologia dell’Università Lateranense e dall’Istituto Universitario Sophia sull’identità dei movimenti e delle nuove comunità nel cammino sinodale della Chiesa, in continuità con una precedente giornata di studio su Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, svoltasi nel 2018 al Palazzo della Cancelleria Apostolica a Roma. Il saluto del rettore della Pontificia Università Lateranense (Vincenzo Buonomo) ha avviato i lavori e la presidente del Movimento dei Focolari (Margaret Karram) ne ha indicato le attese a nome dei promotori dell’iniziativa: Comunità Cattolica Shalom, Nuovi Orizzonti, Fazenda da Esperança e Comunità dell’Emmanuele. Nella sessione di apertura il Presidente del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (card. Kevin Joseph Farrell) volgendo lo sguardo alle sfide del terzo millennio si è soffermato sulla fedeltà dinamica al carisma, l’unità, la sinodalità e la missionarietà. Nella prima sessione, moderata dal decano della Facoltà di teologia dell’Università Lateranense (Riccardo Ferri), il focus è stato su formazione, dinamismo missionario e affidamento allo Spirito Santo (Mary Healy) e sul kairós del processo sinodale oggi per movimenti e nuove comunità (Piero Coda). Nella seconda sessione, moderata da Giovanni Tangorra, i promotori hanno offerto alla riflessione la propria esperienza di fondazione (Moysés Louro de Azevedo Filho, Chiara Amirante, Iraci Silva Leite), sviluppo (Michel-Bernard De Vregille) e incarnazione del carisma (Luigino Bruni). Nella terza sessione, moderata da Agostino Montan, il Prefetto del Dicastero per i Vescovi (card. Marc Ouellet) ha indicato i fondamenti teologici e pastorali per un governo ecclesiale più aperto allo Spirito Santo. Sono emerse nuove prospettive dal diritto canonico di istanza riformatrice (Elena Di Bernardo) e il Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (Linda Ghisoni) ha presentato nella dimensione comunionale della Chiesa polarità dialettiche tipiche traendo considerazioni pratiche da vivere. Nella sessione conclusiva alcune domande dei partecipanti hanno consentito di giungere a prime conclusioni di riflessione e d’azione, come ha sintetizzato la vicepresidente di Nuovi Orizzonti (Daniela Martucci).
Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 87
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2023
pagine: 462
I novant’anni di Francesco Paolo Casavola Studia Franciszek Longchamps de Bérier, Hermogenianus and the Fundaments of Legal Anthropology Alberto Lupano, Giurisdizionalismo e povertà religiosa a confronto nella Facoltà giuridica torinese del canonista Carlo Sebastiano Berardi Carlo Pelloso, Rito di purificazione dal parricidio o esecuzione capitale del parricida? Alcune considerazioni a margine della Pro Sexto Roscio Amerino Giacomo Alberto Donati, Communis patria nostra est Roma: eterogenesi processualistiche da un’antica massima nello ius commune (secc. XIII-XVI) Patrizia Graziano, Parole dipinte. Per una riflessione sulla natura iconica del diritto Paola Lambrini, L’interpretazione di ope consilio proposta da Labeone Luigi Sandirocco, Giustiniano e la «pestis». Appunti e riflessioni sulla produzione novellare in epoca pandemica Notae Mario Varvaro, Itinerari gaiani: nota bibliografica su Gaio e sulle sue Institutiones Roberto Scevola, Rovistando nello scrigno di un ‘romanista umanista’fra passato, presente e futuro Mariateresa Amabile, «C’è un tempo per le preghiere e uno per i divertimenti». Note su CTh. 15.5.5 Mariateresa Carbone, Ultimum supplicium o esilio. Sulla pena irrogata da Teodosio II in caso di reiterazione del battesimo Valeria Carro, Considerazioni su Gewere e possesso tra fatto e diritto Annarosa Gallo, Arnaldo Momigliano ed Edoardo Volterra. Sulle tracce di un’amicizia
Lateranum. Volume Vol. 2-3
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2023
pagine: 336
Sulla via della sinodalità. Contributi di teologia interconfessionale a cura di Riccardo Battocchio Hubertus Blaumeiser, Contesto e dinamica di una Chiesa sinodale: dieci parole-chiave Christian Hennecke, Un futuro che già avviene. Una prospettiva pastorale “d’Oltralpe” Ivan Stoyanov Ivanov, La liturgia e la sinodalità della Chiesa Dimitrios Keramidas, L’autorità canonica del santo e grande Concilio della Chiesa Ortodossa del 2016 Maksim Kivelev, Le prospettive ecumeniche nei recenti documenti della Chiesa Ortodossa Evangelos Yfantidis, I sinodi ortodossi degli anni 1976 e 1986 e le relazioni delle tre religioni monoteistiche Ian Ernest, A synodal approach to reveal the presence of Christ in the world! An anglican perspective on inculturation Nicole Grochowina, A “blind shell” of the reformation? Lutheran understanding of synodality Jens-Martin Kruse, La situazione delle Chiese in Germania. Una prospettiva luterana Aleksei Maksimov, Missiologia in uno stile sinodale. Appunti e riflessioni sull’integrità dell’approccio teologico Fabio Nardelli, Fraternità missionaria e sinodale Nicola Reali, Otherness and community from a theological point of view. Attempt at a spiritual interpretation Giovanni Tangorra, Una manifestazione della Chiesa sinodale: l’assemblea Elena Massimi, Liturgia: fonte e culmine della sinodalità della Chiesa
Apollinaris. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 196
I. Apostolica Rotae Romanae Tribunal, Sententia definitiva (Exsistentiae matrimonii) Francesco Catozzella, Le cause de exsistentia matrimonii. Considerazioni a partire da una peculiare fattispecie di celebrazione in mortis periculo II. Studia Paolo Gherri, Note sullo Ius puniendi della Chiesa nella prospettiva della Teologia del Diritto canonico Francesco Giammarresi, Alcune caratteristiche del processo episcopale nel diritto romano e loro valorizzazione nella riforma dei processi di nullità matrimoniale Gaetano A. Corvasce, Statuto personale e funzionale nella Chiesa Marilena Montanari, Verso una tutela effettiva dei rifugiati? Diritto internazionale privato e diritto internazionale pubblico a confronto.
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 236
Articoli di: Maria Teresa Pansera, Ludovico Battista, Raffaela Giovagnoli, Antonio Allegra, Marco Ivaldo, Carmelo Dotolo, Paolo Armellini, Andrea Aguti.
Redes sociales y experiencia relacional. Una propuesta de cibermoral basada en la comunión
Francisco Javier Real Álvarez
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 384
El hombre es un ser relacional, llamado a la comunión. Y el hombre digital expresa esta relacionalidad en las redes sociales. Las redes se convierten así en el nuevo ambiente humano donde el hombre vive y se desenvuelve. En este ambiente se producen comportamientos conectivos y desconectivos, que pueden facilitar o dificultar la comunión interhumana. Por ello, se hace necesaria una cibermoral que dé respuesta a estos nuevos comportamientos. La novedad de esta tesis consiste en demostrar la necesidad de construir una cibermoral que responda a este nuevo ambiente digital en el que vive el hombre, basándose en el principio de relacionalidad y buscando la comunión. Sin ser normativa, la cibermoral se sirve de tres ejes para plantear su quehacer, que serán desarrollados al final de nuestro trabajo: la empatía, las virtudes y los principios de la Doctrina Social de la Iglesia.
Lateranum. Volume Vol. 3
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 198
Giuseppe Lorizio, La persona: spunti speculativi in prospettiva interconfessionale Indunil J. Kodithuwakku K., Christian witness in a multi-religious world: recommendations for conduct Riccardo Ferri, Per una transdisciplinarità del sapere: il caso di “persona” Achim Schütz, Herausforderung der person menschliche kultur in vertikaler perspektive Andrea Malfatti, L’antropologia nel decimo rapporto del dialogo cattolico-metodista “La chiamata alla santità: di gloria in gloria” Filofey Artjušin, Comunicazione e contemplazione (Lc 24): il “Cristorusso” come inizio e meta della lettura Mervat Kelli, Il dialogo fra le Chiese: verso una comune comprensione della persona di Cristo Dimitrios Keramidas, Appunti sul personalismo teologico di Christos Yannaras. Temi e reazioni Sorin Bute, Il personalismo della bioetica ortodossa e il suo orientamento trascendente-escatologico Pawel Andrzej Gajewski, Persona, religione, fede e dialogo: quale rapporto? Una prospettiva evangelica Fulvio Ferrario, Persona umana e nuova creazione nell’escatologia cristiana. Venti tesi in prospettiva evangelica.
Sana laicità. La visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa
Patrick De Pooter
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2022
pagine: 532
Patrick De Pooter in quest’opera analizza la visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, qualificata come “sana laicità”, partendo dalla storia del rapporto tra Chiesa e Stato in Occidente nel corso dei secoli. Esamina l’autonomia della realtà temporale, fondamento della sana laicità, ne spiega le caratteristiche essenziali: la distinzione tra Chiesa e Stato, con le relative implicazioni di autonomia, indipendenza e collaborazione; il rispetto per un ordine morale oggettivo; la libertà religiosa; il pluralismo politico e la neutralità dello Stato nelle questioni religiose e filosofiche. In questo contesto chiarisce il ruolo specifico della Chiesa attraverso il giudizio morale. Dedica anche una riflessione al ruolo dei christifideles in politica. Analizza i principi e i valori dell’insegnamento sociale applicandoli al rapporto Chiesa-Stato. Infine, sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione tra i rappresentanti della Chiesa e dello Stato alla luce della realizzazione della civiltà dell’amore.

